:

Che tipo di formaggio è il Monte Veronese?

Tazio Montanari
Tazio Montanari
2025-08-29 16:21:48
Numero di risposte : 22
0
Il Monte Veronese è un formaggio di montagna proveniente dalle prealpi circostanti la città scaligera. Un territorio che dalla zona montana della Lessinia si estende a molteplici zone della provincia settentrionale di Verona. Il Monte Veronese fresco viene prodotto con latte vaccino intero, proveniente da una o due mungiture consecutive, arricchito con innesto naturale a bassa acidità. La versione stagionata del Monte Veronese è invece prodotta utilizzando latte vaccino parzialmente scremato e il formaggio viene stagionato oltre due mesi.
Ione Colombo
Ione Colombo
2025-08-22 06:07:23
Numero di risposte : 21
0
Il Monte Veronese DOP d’Allevo è un formaggio prodotto con latte di vacca che porta con sé una lunga tradizione e un impegno costante nel garantire qualità e tipicità. Il Monte Veronese DOP d’Allevo è prodotto con latte di vacca parzialmente scremato, ottenuto da una o due mungiture consecutive. La crosta sottile e di colore più o meno intenso caratterizza sia il Monte Veronese a Latte Intero che quello d’Allevo. Il sapore del Monte Veronese d’Allevo è deciso e tendente al piccante, grazie a una stagionatura che può variare da tre mesi fino a due anni. Il formaggio Monte Veronese DOP d’Allevo si divide in: d’Allevo mezzano, con maturazione da 3 a 6 mesi, dal gusto deciso e saporito, tipico del formaggio stagionato, e d’Allevo vecchio, con una stagionatura di oltre un anno, dal sapore di burro maturo e nocciole. Le dimensioni della forma variano dai sei ai nove chilogrammi, con una pasta compatta ma morbida.
Umberto Gallo
Umberto Gallo
2025-08-09 08:06:54
Numero di risposte : 17
0
Il Monte Veronese DOP è un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte vaccino intero, nella tipologia a Latte Intero, o parzialmente scremato, nella tipologia d’Allevo. Il latte è ottenuto dalle razze Frisona, Bruna e Pezzata Rossa. Il Monte Veronese DOP a Latte Intero ha una crosta sottile ed elastica con colore paglierino; la pasta, di colore bianco o leggermente paglierino, ha un sapore gradevole e delicato con occhiatura minuta e uniformemente diffusa. Il Monte Veronese DOP d’Allevo presenta una crosta sottile, di colore paglierino più o meno intenso; la pasta di colore da bianco fino a giallo paglierino per il formaggio più maturo, ha occhiatura sparsa e un sapore fragrante, caratteristico del formaggio stagionato, che tende al leggermente piccante con il protrarsi della stagionatura. Il prodotto è immesso in commercio tutto l’anno nelle tipologie Monte Veronese DOP a Latte Intero, con stagionatura di 25-45 giorni e Monte Veronese DOP d’Allevo, con stagionatura minima di tre mesi.
Concetta Ferretti
Concetta Ferretti
2025-08-09 06:25:05
Numero di risposte : 29
0
Il Monte Veronese è un formaggio a pasta semicotta con latte vaccino intero dei Monti Lessini. Il sapore dolce e gradevole ricorda il latte appena munto. Morbido ed elastico al tatto. Il Monte Veronese Mezzano D’Allevo è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino parzialmente scremato dei Monti Lessini di due mungiture, mattutina e serale, stagionato dai 3 ai 6 mesi. Il sapore è intenso, tipico del formaggio stagionato, consistente e granuloso al tatto. Il Monte Veronese Vecchio è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino parzialmente scremato dei Monti Lessini, stagionato oltre i 12 mesi. Il sapore è deciso, con un retrogusto piccante che aumenta con il passare della stagionatura. Il Monte Veronese Stravecchio è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino parzialmente scremato dei Monti Lessini, stagionato oltre i 24 mesi. Pasta dura, da masticare lentamente, con un sapore forte e molto piccante.
Roberto Caputo
Roberto Caputo
2025-08-09 04:10:09
Numero di risposte : 21
0
Il Monte Veronese è un formaggio a latte vaccino. È un formaggio molto rappresentativo della zona, come dimostra anche la marchiatura del disciplinare, che riporta il profilo dell’aquila e quello della scala degli Scaligeri. Il Monte Veronese è rientrato all’interno di due circuiti produttivi: la DOP che include le denominazioni di Monte Veronese a latte intero e il Monte Veronese d’Allevo. Il primo di tutti viene fatto solo con latte intero e viene venduto fresco, il secondo invece viene messo in commercio dopo almeno tre mesi e viene fatto con latte parzialmente scremato. Il Monte Veronese Presidio Slow Food, è una piccolissima produzione di estrema qualità. La ricetta del Presidio – anche nominato “d’allevo con latte di malga” è atta alla lunga e lunghissima conservazione.
Zaccaria Conti
Zaccaria Conti
2025-08-09 03:02:28
Numero di risposte : 29
0
Il Monte Veronese è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino intero o parzialmente scremato, presente sul mercato in due tipi che si diversificano nelle caratteristiche sia per la quantità di grasso contenuto nel latte utilizzato, sia per la durata del periodo di stagionatura, uno a "latte intero" e uno "d'allevo". Il Monte Veronese “latte intero” è prodotto esclusivamente con latte intero. Il Monte Veronese “d'allevo” è invece prodotto esclusivamente con latte parzialmente scremato. Il prodotto “d’allevo” è presente sul mercato in due diverse tipologie riconoscibili dal diverso colore dell’etichetta posta sulla forma: D’allevo mezzano, stagionato da 90 gg a 6 mesi, con etichetta azzurra; D’allevo vecchio, stagionato oltre 6 mesi, con etichetta nera; Qualora la produzione “d’allevo” avvenga con latte di malga sullo scalzo viene impressa a fuoco la lettera “M”.