:

Che tipo di formaggio è il piemontino?

Giovanni Benedetti
Giovanni Benedetti
2025-08-27 17:29:25
Numero di risposte : 21
0
Il Piemontino è un formaggio a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo 100% piemontese. È caratterizzato da una pasta che va dal bianco al leggermente paglierino e rappresenta un esempio di versatilità. La stagionatura minima di 16 mesi contribuisce a rendere il suo sapore dolce e delicato, adatto al palato di grandi e piccini e perfetto da solo o come ingrediente di molte ricette.
Kristel Orlando
Kristel Orlando
2025-08-21 09:43:44
Numero di risposte : 26
0
LATTE vaccino crudo, sale, caglio. Caratteristiche fisiche Forma Cilindrica, scalzo leggermente convesso o quasi dritto, facce piane. Dimensioni Diametro da 40 a 45 cm, altezza dello scalzo da 18 a 25 cm con variazioni in rapporto alle condizioni tecniche di produzione. Peso Da 30 a 36 kg. Crosta Dura, liscia - non edibile. Pasta Dura, con struttura leggermente granulosa. Il colore della crosta è tipico del formaggio stagionato; quello della pasta varia dal bianco a leggermente paglierino. Valori nutrizionali Energia 1894kJ / 458kcalGrassi 38gdi cui acidi grassi saturi 26gCarboidrati 0,7gdi cui zuccheri 0gProteine 28gSale 2,0g Caratteristiche microbiologiche Salmonella Assente in 25gListeria monocytogenes Assente in 25gEnterotossine stafilococciche Non rilevabili in 25 g.
Nicoletta Damico
Nicoletta Damico
2025-08-09 06:49:38
Numero di risposte : 27
0
Il Piemontino porta a termine la missione nel miglior modo possibile. Il celebre formaggio a pasta dura prodotto dall’azienda Valgrana è ormai un must all’interno del proprio settore, confermandosi un punto di riferimento imprescindibile quando si parla di genuinità e gusto. Un abbinamento originale che parte da un formaggio dal gusto inimitabile, morbido e adatto a impreziosire ogni tipo di portata. Quando la qualità è eccelsa, è normale brillare in ogni veste. Proprio quello che fa il Piemontino che, percorrendo strade nuove, si propone di rendere ogni piatto unico e originale. Non c’è davvero limite all’impiego di un ingrediente che è molto più di un semplice formaggio. È un punto di riferimento per tutti gli amanti della buona cucina, per chi desidera tornare alle origini di certi sapori e, al tempo stesso, ama farsi stuzzicare da abbinamenti innovativi e inaspettati. Forte di una stagionatura minima di 16 mesi, di un aroma dolce e delicato, garantito da ingredienti quali latte crudo 100% piemontese, sale e caglio senza l’aggiunta di Lisozima.
Rudy Russo
Rudy Russo
2025-08-09 06:15:26
Numero di risposte : 25
0
Il piemontino è un formaggio a pasta dura, prodotto con 100% latte vaccino crudo piemontese, sale e caglio, senza lisozima. È caratterizzato da un sapore fine e delicato, unitamente a una naturale, morbida, dolcezza. Gli ingredienti utilizzati sono latte vaccino crudo, sale, caglio.
Umberto Benedetti
Umberto Benedetti
2025-08-09 05:04:23
Numero di risposte : 27
0
Il Piemontino viene realizzato unicamente con latte 100% piemontese, sale e caglio, senza l’aggiunta di lisozima. La garanzia di genuinità, unita ad un gusto unico e inimitabile, ci ha resi un punto di riferimento per quei consumatori che cercano in primo luogo la qualità e l’eccellenza. Il Piemontino, formaggio a pasta dura cult dell’impresa lattiero casearia, è stato insignito di due nuovi primi premi in occasione della nona edizione del Trofeo San Lucio 2021. I giudici del celebre concorso, volto a promuovere la qualità sensoriale dei formaggi nonché a valorizzare il contributo in termini di risorse umane rappresentato dai tecnici caseari, hanno premiato il Piemontino Dolcissimo e Oro nelle rispettive categorie di stagionatura – da 90 giorni a un anno – e oltre un anno.
Fortunata Morelli
Fortunata Morelli
2025-08-09 04:42:47
Numero di risposte : 19
0
Tra le caratteristiche di questa eccellenza a pasta dura, stagionata oltre 16 mesi, sicuramente il ruolo da protagonisti è affidato agli ingredienti: latte crudo 100% piemontese, sale e caglio senza l’aggiunta di Lisozima. Il Piemontino è perfetto per ogni situazione, dall’aperitivo informale tra amici a una cena in cui sperimentare le proprie doti culinarie. Se la stagionatura contribuisce a conferire al Piemontino la personalità capace di renderlo un unicum nel suo genere, il latte utilizzato garantisce quella dolcezza che lo rende – aspetto non scontato – molto amato anche dai bambini. Una degustazione in purezza offre la possibilità di assaporare a trecentosessanta gradi questi elementi, e di lasciarsi sedurre da un turbinio di emozioni sensoriali. Assaggiarlo, poi, nelle ricette più variegate, è la prova del nove di una versatilità che lo rende ideale per impreziosire qualsiasi tipo di piatto. Eclettico e buono, un binomio più che mai utile in una realtà che ci obbliga a essere multitasking anche in cucina.