Qual è il miglior formaggio piemontese?

Eustachio Giuliani
2025-08-20 16:24:24
Numero di risposte
: 16
Il Piemonte, regione situata nel nord-ovest d’Italia, è noto per le sue vigne ondulate, i tartufi pregiati e, naturalmente, per i suoi formaggi.
Quando si parla di formaggi piemontesi, si parla di una tradizione secolare e di prodotti di eccellenza che hanno ottenuto il riconoscimento IGP o DOP.
Toma Piemontese DOP Zona di produzione: province di Cuneo, Asti, Torino e Alessandria, Vercelli, VCO.
La Toma Piemontese ha una crosta sottile e una pasta morbida, ed è perfetta da degustare con miele e noci.
Castelmagno DOP Zona di produzione: Valli Grana, Maira e Stura.
È uno dei formaggi erborinati più antichi d’Italia.
Raschera DOP Zona di produzione: Provincia di Cuneo.
Ha una forma quadrata unica e una pasta compatta.
Bra DOP Zona di produzione: Città di Bra e dintorni.
Esiste in diverse varianti, tra cui Bra Tenero e Bra Duro.
Murazzano DOP Zona di produzione: Alta Langa.
Ha una consistenza cremosa e un sapore delicato.
Robiola di Roccaverano DOP Zona di produzione: Colline dell’Alto Monferrato.
Ha una crosta sottile e un interno morbido e cremoso.
Gorgonzola DOP Zona di produzione: Anche se associato alla Lombardia, parte della sua produzione avviene anche in Piemonte.
È uno dei formaggi erborinati più famosi al mondo.
Robiola d’Alba La zona di produzione è legata al territorio albese della provincia di Cuneo e in particolare ad Alba.
Al palato il gusto è dolce, ricorda il latte fresco, debolmente acido e poco salato nelle forme fresche, mentre nelle forme più stagionate compaiono profumi più intensi dovuti allo svilupparsi di muffe sulla crosta e il sapore diventa più fragrante.
Grana Padano DOP Zona di produzione: Parte della sua produzione avviene in Piemonte.
È uno dei formaggi grattugiati più amati in Italia.
Ossolano DOP Zona di produzione: Valli dell’Ossola.
Ha una crosta dura e una pasta compatta, ideale per la stagionatura.

Liliana Vitale
2025-08-09 06:56:13
Numero di risposte
: 17
La Robiola di Roccaverano è un formaggio denso e sapido, morbido e fresco, prodotto con latte 100% di capra, dalle spiccate note erbacee e floreali.
Il Murazzano Dop è stato a lungo in bilico tra l'essere definito "robiola" o "toma".
Il Castelmagno è un formaggio d'alpeggio dal sapore forte, leggermente piccante, complesso e dalla consistenza friabile che diventa vellutato quando viene trasformato in uno dei suoi piatti iconici.
Il Bra si divide in Bra Tenero o Bra Duro, che deve essere invecchiato da sei mesi a un anno.
Il Bra Duro di media età è il più comune da trovare e il più equilibrato in fatto di gusto.
Leggi anche
- Come si chiama il formaggio morbido?
- Che tipo di formaggio è il Monte Veronese?
- Qual è il formaggio morbido?
- Qual è un formaggio piemontese morbido?
- Quali sono alcuni nomi di formaggi morbidi?
- Quali sono alcuni formaggi a pasta morbida?
- Quale formaggio assomiglia al Monte Veronese?
- Che tipo di formaggio è il piemontino?