Dove viene prodotto il pecorino siciliano?

Luigi Ruggiero
2025-08-09 11:31:38
Numero di risposte
: 19
Il Pecorino Siciliano DOP viene prodotto in tutta la regione Sicilia ed è ottenuto esclusivamente da latte di pecora nel territorio siciliano.
La zona di produzione del Pecorino Siciliano DOP interessa l’intero territorio della regione Sicilia.
Viene prodotto esclusivamente con latte di pecora intero, fresco e coagulato con caglio di agnello.
Le pecore che forniscono il latte ai caseificatori sono allevate al pascolo spontaneo.
Su ciascuna forma viene applicata manualmente la salatura mentre il periodo di stagionatura non è mai inferiore ai 4 mesi e viene effettuata in locali areati naturalmente.
Solo in questo modo il pecorino siciliano DOP acquisisce la propria personalità, mantenendo in sé tutti i sapori della Sicilia.

Diamante Ferraro
2025-08-09 10:49:00
Numero di risposte
: 18
La sua area di produzione copre l'intero territorio siciliano.
Il territorio in cui è più diffuso è quello delle province di Agrigento, Enna, Caltanissetta e Trapano.
L'intero territorio siciliano.
Area di produzione: L'intero territorio siciliano.

Nestore Lombardo
2025-08-09 10:32:01
Numero di risposte
: 23
Il Pecorino Siciliano DOP è il più antico formaggio prodotto in Sicilia, probabilmente il più antico in Europa.
Il Pecorino Siciliano DOP, oggi, non è diverso da quello prodotto mille anni fa.
I pascoli e i processi produttivi utilizzati sono rimasti quasi immutati nel tempo.
Tramandati attraverso la storia sono giunti sino ai giorni nostri.

Selvaggia Bianco
2025-08-09 10:31:54
Numero di risposte
: 26
Il Pecorino Siciliano è un formaggio che si può praticamente definire grasso, a pasta semicotta e pressata, prodotto esclusivamente nella Regione Sicilia dove è conosciuto come “U picurinu”.
Si produce da latte ovino, crudo e intero, proveniente da animali allevati al pascolo spontaneo ed è coagulato con caglio di agnello in pasta.
Con il Disciplinare si sono meglio definite le caratteristiche del prodotto che, nel documento utilizzato per la pratica di riconoscimento della DOP, erano scarsamente dettagliate e contenevano riferimento ai termini “Tuma” e “Primo sale” ora non più riconosciuti.
Da questa data per il Pecorino Siciliano DOP si definiscono unicamente le tre tipologie:
- Fresco maturazione: da 20 a 30 giorni
- Semistagionato stagionatura: da 60 a 90 giorni
- Stagionato stagionatura: ≥ 120 giorni
per ognuna delle quali vengono specificate le caratteristiche.
Ha forma cilindrica a facce piane, con il caratteristico scalzo alto; la superficie/crosta è da bianca a ocra chiaro e molto rugosa per i segni lasciati dalle fascedde - i caratteristici canestri in giunco nelle quali le forme vengono adagiate -; la pasta è compatta, da bianca a giallo paglierino.
Attraverso l'osservazione della pur scarsa occhiatura un consumatore esperto può determinare la quantità di grasso presente: maggiore è la sostanza oleosa che fuoriesce al momento del taglio, maggiore è il grasso contenuto e, di conseguenza, più forte sarà il suo aroma.
Ha sapore dolce e sapido adeguato al grado di stagionatura, piccante nella tipologia Stagionato, con odore/aroma marcato e caratteristico di pecora e di pascolo.
Viene stagionato per durate diverse a seconda della tipologia, in locali ventilati naturalmente.

Walter Caputo
2025-08-09 10:15:45
Numero di risposte
: 18
Il testo fornito non contiene alcuna informazione relativa alla produzione del pecorino siciliano.
None

Gelsomina Palmieri
2025-08-09 09:47:29
Numero di risposte
: 13
La zona di produzione del Pecorino Siciliano DOP interessa l’intero territorio della regione Sicilia.
Il Pecorino Siciliano DOP è un formaggio a pasta semicotta e dura, prodotto con latte ovino intero e crudo, proveniente da animali allevati nella zona di produzione.
Le origini del pecorino siciliano, o picurinu, come viene chiamato in Sicilia, risalgono al periodo classico, benché di fatto si accenni già a formaggi di latte di pecora in opere di autori greci.
Il prodotto è immesso in commercio tutto l’anno come Pecorino Siciliano DOP, nelle tre tipologie Fresco, Semistagionato e Stagionato, commercializzato in forme intere e/o porzionate.

Tommaso Monti
2025-08-09 08:53:47
Numero di risposte
: 24
Il Pecorino siciliano è un formaggio a denominazione di origine protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano.
Viene prodotto unicamente con latte di pecora crudo intero, a cui viene aggiunto il caglio in un tino di legno.
Si passa poi all'incanestratura e successivamente alla salatura.
Viene prodotto in tutta la Sicilia.
Il Disciplinare di produzione prevede le seguenti tipologie: Fresco con 20-30 giorni di maturazione e un peso variabile da 3 a 5Kg.
Semistagionato con 45-90 giorni di maturazione e un peso variabile da 3 a 5Kg.
Stagionato almeno 120 giorni di maturazione e un peso variabile da 6 a 14 Kg.
La zona di produzione è tutto il territorio siciliano.
Zona di produzione è tutto il territorio siciliano.
La zona di produzione del Pecorino siciliano è tutto il territorio siciliano.
Leggi anche
- Cosa cambia tra pepato e pecorino?
- Che cos'è il Pepato siciliano?
- Che tipo di formaggio è il pecorino?
- Qual è la differenza tra il pecorino romano e il pecorino siciliano?
- Che cos'è il pecorino Primo Sale siciliano?
- Che cos'è il Primo sale pepato?
- Che cos'è il Pepato Vecchio?
- Qual è il formaggio più famoso della Sicilia?