Che cos'è il Pepato siciliano?

Marieva Vitali
2025-08-09 12:25:46
Numero di risposte
: 14
Il pepato vecchio non è altro che il pepato fresco stagionato.
Si ottiene dal latte ovino pastorizzato proveniente esclusivamente da allevamenti siciliani controllati.
La cagliata viene pressata manualmente in apposite fuscelle forate e addizzionata con pepe nero in grani il quale conferisce un aroma speziato veramente unico.

Maurizio Pellegrino
2025-08-09 10:23:42
Numero di risposte
: 25
Formaggio prodotto in Sicilia con latte ovino e vaccino pastorizzato.
È un formaggio a pasta elastica, compatta, di color paglierino.
Ha la crosta rugosa per i segni lasciati dai canestri in cui viene prodotto.
La pasta presenta un’occhiatura scarsa, e al suo interno sono riconoscibili i grani interi di pepe nero, che gli donano un aroma deciso, leggermente piccante se stagionato più a lungo.
Ottimo come aperitivo, accompagnato da marmellata di fichi.
INGREDIENTI: latte di pecora, latte vaccino, pepe in grani, sale, caglio, fermenti lattici.
TIPI DI LATTE: latte ovino e latte vaccino.
TRATTAMENTO LATTE: pastorizzato.
STAGIONATURA: minimo 4 mesi.
DISPONIBILITA’: da ottobre a giugno.
Caseificio Sepertino - P.I. 02294590043

Lino Ferraro
2025-08-09 07:51:05
Numero di risposte
: 18
Il pecorino pepato è un formaggio dal profumo intenso e dal sapore forte e piccante che si ottiene dal latte di ovino pastorizzato.
La crosta gialla e salata racchiude una pasta morbida, arricchita da chicchi di pepe interi, che gli danno una speziatura tipica.
Il nome “Pecorino” dal latino pecus che significa pecora, riconduce al latte ovino, da cui deriva il formaggio.
E’ sicuramente il formaggio piu’ antico.
Pare che la sua zona di origine sia la Mesopotamia ove casualmente un pastore Sumero ne inventò la tecnica di produzione.
In Sicilia, la sua produzione viene tramandata da generazioni.
Con una semplice fetta di pane o a scaglie sulla tipica pasta cipudduzza e pummaroru, il pranzo è assicurato.
Il pecorino e i suoi derivati
Il pecorino è un formaggio molto usato.
In relazione alla sua stagionatura, si ottengono altri quattro sapori di eccellenza indiscussa: la tuma, che va consumata fresca; il primo sale dopo circa 10 giorni; il secondo sale tra i 45 e i 90 giorni; lo stagionato dopo 4 mesi.

Gianriccardo Messina
2025-08-09 07:24:12
Numero di risposte
: 27
Il Pepato Stagionato 10 mesi è un formaggio tipico dal gusto forte e deciso.
È un formaggio a pasta dura, con all’interno pepe nero in grani.
Il Pepato Stagionato 10 mesi è caratterizzato da un sapore piccante e un pò salato conferitogli dal pepe nero in grani.
Le prime testimonianze sul Formaggio Stagionato 10 mesi risalgono a centinaia di anni fa, intorno al XV secolo, motivo per cui questo formaggio può ritenersi tra i più tipici e antichi della storia casearia siciliana.
Il gusto deciso, l’aroma intensa e il retrogusto piccante assicurano un’esperienza unica per gli amanti dei formaggi.
Il Pepato Stagionato può essere gustato a fettine sottili, a cubetti o in scaglie per aggiungere una nota aromatica ai piatti.
Puoi servirlo per i tuoi particolari aperitivi insieme a un’ampia varietà di formaggi e salumi, inoltre, puoi accompagnare ogni boccone con del delizioso miele o delle conserve.
Zona di produzione: Parco dei Nebrodi, Messina
Ingredienti: Vaccino crudo, sale, caglio
Senza glutine
Senza allergeni e glutammato
Senza polifosfati
A ridotto contenuto di sale
Bassissima presenza di nitriti e nitrati
Peso Netto: 500 gr pesato all’origine, con oscillazione di peso per stagionatura e pezzatura di +/- 20%
Prodotto e confezionato da: Azienda Agricola “Iuculano Calogero”, C/da Piano grande – 98030 Floresta (ME)
Leggi anche
- Cosa cambia tra pepato e pecorino?
- Che tipo di formaggio è il pecorino?
- Qual è la differenza tra il pecorino romano e il pecorino siciliano?
- Che cos'è il pecorino Primo Sale siciliano?
- Che cos'è il Primo sale pepato?
- Che cos'è il Pepato Vecchio?
- Qual è il formaggio più famoso della Sicilia?
- Dove viene prodotto il pecorino siciliano?