Che cos'è il formaggio calabrese burrino?
Costanzo Silvestri
2025-09-17 22:06:05
Numero di risposte
: 24
Butirro "burrino calabrese" 250g è un formaggio a pasta filata che si presenta di color avorio con una consistenza morbida con una forma a pera.
La particolarità del Butirro "burrino calabrese" 250g è il suo cuore di burro che dona quindi un gusto dolce e delicato, molto tipico.
Butirro "burrino calabrese" 250g è un prodotto tipico calabrese, prodotto con latte di vacca principalmente nelle province di Cosenza e Catanzaro, in particolare l'Altopiano Silano.
Il Butirro 250g è un formaggio a pasta filata che nasce con uno scopo specifico ovverosia quello di conservare il burro infatti il Butirro 250g è un involucro di pasta filata che contiene all'interno un cuore di burro.
Il nome Butirro deriva appunto dal termine dialettale calabrese che significa burro e si produce solitamente dalla tarda primavera sino all'inizio dell'estate quando quindi le vacche sono in altura in questo modo il latte ha delle caratteristiche particolari che donano al Butirro 250g un gusto particolare e tipico.
Il processo di produzione prevede poi una lunga sosta dopo di che la pasta viene posta su un tavolo sul quale viene tagliata a pezzi e filata a foglietti.
In questa ultima fase i foglietti vengono farciti con burrro diventando quindi Butirro e chiuso con la forma tipica a pera.
Il Burrino "butirro" 250g è ottimo spalmato sul pane tostato caldo tipico calabrese, è perfetto anche assaporato da solo oppure tagliato a pezzi come aperitivo oppure anche come ingrediente per sfiziose ricette.
Predilige un vino bianco o un rosato frizzante.
Amerigo Ricci
2025-09-07 01:30:51
Numero di risposte
: 17
Il burrino è sicuramente tra i formaggi tipici calabresi.
Un tempo veniva utilizzato per la conservazione del burro in assenza di strumenti di refrigerazione.
La pasta filata che contiene il burro, presenta una crosta sottile, omogenea e liscia e dal marcato colore giallo; internamente la pasta, risulta piuttosto omogenea a compatta.
È un formaggio ideale da utilizzare per farcire panini, pizze, focacce, torte salate o altri prodotti da forno.
Ortensia Morelli
2025-08-31 15:29:04
Numero di risposte
: 26
Il burrino è un prodotto caseario tipico dell’Italia meridionale, provenienza: Calabria, Campania, Puglia e Basilicata.
Il burrino è fabbricato partendo dal latte vaccino di razze miste, è un formaggio a pasta filata, di forma sferoidale con testina, che si dice sia stato creato dai calabresi.
Può essere considerato una variante del Caciocavallo, ma sarebbe più giusto definirlo come precursore del sottovuoto, ed è la prova evidente di come fosse possibile mantenere il burro per molti mesi quando mancavano le possibilità di refrigerazione.
Il termine “Manteca”, usato per indicare alcuni formaggi di questa tipologia, deriva dalla lingua spagnola e significa “burro”.
In cucina si può utilizzare per insaporire le zuppe di verdure o su fette di pane messe in forno a tostare.
Romano Ricci
2025-08-30 08:55:28
Numero di risposte
: 20
Detto anche burrino o butirrino, il Butirro del Pollino è un formaggio fresco a pasta filata dalla forma di un piccolo caciocavallo che nasconde al suo interno un morbido burro. Il butirro è un formaggio prodotto in varie zone della Calabria tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, ma la zona di produzione più famosa è certamente quella compresa tra i comuni di Frascineto, Morano Calabro, Civita, Castrovillari e Cassano allo Ionio, a ridosso delle pendici meridionali del gruppo montuoso del Pollino. La lavorazione del butirro, che sembra abbia avuto origine proprio in Calabria, avviene durante la primavera-estate quando gli animali sono in alpeggio. Il burro così lavorato e confezionato si mantiene inalterato fino alla fine dell'estate quando le mandrie ridiscendono a valle. La forma del butirro del Pollino è a pera con testina, la pasta è a doppia struttura, esterna di pasta filata elastica, giallo paglierino e l'interna cremosa di colore più o meno giallo a seconda della stagione. Il prodotto filato si presenta con tradizionale forma a pera. La maturazione avviene in 7 giorni in locali freschi.
Mirco Donati
2025-08-18 12:09:51
Numero di risposte
: 19
Il Butirro è un caratteristico formaggio calabrese a pasta filata dalla forma di un piccolo caciocavallo con all'interno un cuore di burro.
È noto anche con le denominazioni locali di: burrino, manteca e piticelle.
Il Butirro ha la forma di una pera con testina, come un caciocavallo in miniatura.
La pasta è a doppia struttura: esterna di pasta filata elastica di colore paglierino; interna di pasta cremosa di colore panna più o meno chiara, in base al periodo di stagionatura.
La crosta è sottile e lucida di colore paglierino più intenso.
Il diametro solitamente si aggira tra i 5 e i 6 centimetri, per un peso che non oltrepassa i 300 grammi.
Sesto Lombardi
2025-08-09 15:41:40
Numero di risposte
: 21
Il Burrino Nostrano è uno dei prodotti di spicco della produzione dell'azienda.
Viene lavorata la pasta filata, ottenuta precedentemente dalla lavorazione del latte vaccino con l'aggiunta di un cuore soffice di Burro.
Ingredienti: Cagliata, Acqua, Sale
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Bianco caratteristico all'interno
Odore: Sui Generis
Sapore: Dolce
Marianna Marino
2025-08-09 13:59:08
Numero di risposte
: 16
Il burrino è sicuramente tra i formaggi tipici calabresi.
Un tempo veniva utilizzato per la conservazione del burro in assenza di strumenti di refrigerazione.
La pasta filata che contiene il burro, presenta una crosta sottile, omogenea e liscia e dal marcato colore giallo; internamente la pasta, risulta piuttosto omogenea a compatta.
È un formaggio ideale da utilizzare per farcire panini, pizze, focacce, torte salate o altri prodotti da forno.
Ingredienti: Pasta filata vaccina, burro, sale.
Caratteristiche Organolettiche: Colore: Bianco caratteristico all'interno
Sapore: Dolce
Conservazione: da 0°C a +4°C
Peso: 250 g
VALORI NUTRIZIONALI PER 100g
ENERGIA: 1199kj / 286kcal
GRASSI: 22,6g
SATURI: 14,5g
PROTEINE: 17g
CARBOIDRATI: 3,8g
SALE: 2,7g
ZUCCHERI: 3,8g