Come mangiare le burrate?

Francesco Barone
2025-08-09 15:59:52
Numero di risposte
: 26
Caprese. Un grande classico che non deve mai mancare nel menù, con la burrata al posto della mozzarella. Per il resto bastano degli ingredienti di qualità eccelsa: pomodori grandi da tagliare a fette, olio, sale, un pizzico di origano e il basilico.
Torta salata. Semplice da preparare ma deliziosa e perfetta per arricchire antipasti e buffet di formaggi per un catering. All’interno della sfoglia rotonda cospargi la burrata e unisci, per esempio, il prosciutto cotto o in alternativa salame o qualsiasi altro salume.
Riso cremoso. Se frullata, la burrata diventa una crema meravigliosa gustosa e filante, con la quale mantecare il risotto (ma anche la pasta), magari aggiungendo anche delle zucchine per dare un tocco di colore.
Bruschette. Altro modo molto semplice di servire la burrata, ma sempre apprezzato dai clienti, è su bruschette e crostoni. Aggiungi qualche fetta di burrata fresca sul pane abbrustolito, insapora con olio, aglio e salumi o verdure a tua scelta!
Involtini di carne. Utilizza delle sottili fettine di lonza di suino da passare nel pangrattato con le quali andrai ad avvolgere una fetta di burrata, poi cucina in forno per 20 minuti a 160°!

Jack Piras
2025-08-09 14:58:59
Numero di risposte
: 22
La burrata è tra i formaggi più apprezzati per il sapore delicato che piace a tutti.
Si abbina bene a verdure cotte o a insalate miste, ma può essere anche cucinata per preparare piatti più elaborati.
Per la buona riuscita di questa ricetta c’è bisogno che gli ingredienti siano di alta qualità, dal momento che non vengono rielaborati.
Sarà sufficiente abbrustolire delle fette di pane, insaporirle con olio e aglio, aggiungere una fetta di burrata e qualsiasi altro ingrediente si voglia, come salumi o verdure.
La burrata è ottima anche per la preparazione di stuzzicanti torte salate.
Basta stendere una confezione di pasta sfoglia in una teglia rotonda, bucherellare il fondo, cospargere i pezzi di burrata e unire, anche in questo caso, tutti gli ingredienti desiderati.
La burrata è perfetta anche per accompagnare pasta e riso.
Se si frulla il formaggio, infatti, si otterrà una deliziosa crema con la quale è possibile condire la pasta e renderla gustosa e filante, o per dare una diversa consistenza al riso.
Un esempio di impiego potrebbe essere quello di mantecare il risotto proprio con la burrata invece della classica accoppiata burro e parmigiano.
La burrata può essere un perfetto ingrediente anche per la preparazione di secondi piatti che richiedono l’uso di formaggio come gli involtini di carne.
Queste, prima vanno passate nel pangrattato e poi avvolte inserendo all’interno una fetta di burrata, senza l’aggiunta di nient’altro.
Cucinarli poi in forno per 20 minuti a 160°.
Infine gustare.
Consumate la burrata in pochi giorni dall’acquisto perché è un formaggio estremamente fresco.

Baldassarre Galli
2025-08-09 14:46:07
Numero di risposte
: 18
La burrata è eccezionale gustata nella sua semplicità, così com’è.
Ma non nascondo che ci sono tanti modi di esaltarne ancor più le sue caratteristiche.
La burrata è ottima accompagnata con delle fette di pomodoro come in una caprese, condita da un filo d’olio extravergine d’oliva.
E’ ideale per essere gustata anche con il tipico Capocollo di Martina Franca.
Oltre alla caprese, un’ottima idea è farci una Torta salata: una volta preparata la sfoglia, basta cospargerla con la burrata e unendoci del prosciutto cotto o meglio ancora del Capocollo di Martina Franca.
Un’altra ricetta è frullare la burrata per mantecare il riso con le zucchine e renderlo particolarmente cremoso.
Se frullata, infatti diventa una crema filante e golosissima.
Se sei in cerca di idee veloci, puoi provare a spalmarla sulle bruschette calde, insaporendo con olio, aglio e salumi o verdure a tua scelta!
Infine, ecco un’idea sfiziosa, sebbene un po’ più complessa da realizzare per chi non ha molta esperienza in cucina: il Risotto al pomodoro con burrata e pomodorini arrostiti.

Liliana Bruno
2025-08-09 13:48:23
Numero di risposte
: 14
La burrata pugliese si presta per diverse preparazioni dagli antipasti alle insalate, dalle bruschette a ottimo condimento per i primi piatti. In qualsiasi preparazione va tenuta presente la regola d’oro della burrata pugliese: mai cuocerla, va sempre aggiunta a crudo e nel caso di alcuni primi piatti va usata in mantecatura al posto del burro. La burrata pugliese è un alimento molto versatile, ideale per esaltare il gusto di molte preparazioni. E’ importante gustare la burrata pugliese a temperatura ambiente, per questo motivo consigliamo di toglierla dal frigorifero almeno un’ora prima di consumarla. Gli accostamenti classici prevedono di accompagnare la burrata con delle fette di pomodoro come se fosse una caprese, condire con un filo d’olio. La burrata pugliese può anche essere aggiunta alla pasta: una semplice pasta con pesto a cui si aggiunge la tipica burrata pugliese riesce a diventare un piatto gourmet dal sapore unico. Le classiche bruschette si prestano a mille utilizzi della burrata pugliese: il pane caldo si può abbinare in mille modi con la burrata pugliese e ingredienti di ogni genere.

Vienna Orlando
2025-08-09 12:22:54
Numero di risposte
: 14
La burrata sta benissimo oltre che accompagnata ad altri ingredienti anche da sola.
Si può adagiare su un tagliere o gustare in tutta la sua bontà senza altro intorno: è perfetta durante i pasti principali come per merende e pic-nic.
La burrata nella bruschetta trova una delle sue dimensioni ideali e gli abbinamenti di eccellenza non mancano: con i pomodori, insieme a un pesto di zucchine e mandorle, con la zucca o i funghetti trifolati, insieme alle acciughe e ai pomodorini, solo per citarne alcuni.
La burrata ama la pasta grazie al suo interno avvolgente di stracciatella che può essere usato per creare creme degne della tavola di un re e di una regina.
Il riso che meglio si sposa con la burrata è indubbiamente quello nero.
Il motivo? Il suo aroma un po’ selvatico, quasi rude che ben si completa con la nota acidula e delicata della burrata.
La burrata è un formaggio tutto da scoprire.
La frittata non delude mai: è capace di essere con discrezione quasi un contorno oppure di fare da piatto principale per una cena veloce.
La preparazione con la burrata è un’occasione per aggiustarla con qualsiasi ingrediente sia presente in frigo, senza bisogno di scendere appositamente a fare la spesa.
La burrata si sposa benissimo con il pesce.
Una combinazione d’effetto? Quella con i gamberi, che possono essere cotti arrosto e conditi con il limone.
Una salsa a base di burrata sarà l’elemento raffinato con cui completare il piatto e dare quel sapore in più.
L’elenco potrebbe continuare ancora a lungo ma vale sempre e solo una regola: divertitevi a sperimentare!
Con la burrata sarà davvero gustoso.
Leggi anche
- Che cos'è il formaggio calabrese burrino?
- Come si mangia il burrino calabrese?
- Che cos'è il Burrito formaggio calabrese?
- Come si fa il burrino?
- Cosa c'è dentro il formaggio?
- Qual è il formaggio tipico della Calabria?
- Cosa c'è dentro nel burrito?
- Quante calorie ha un burrino?
- Come si fa il burro nocciolato?