Che cos'è il Burrito formaggio calabrese?

Matilde Greco
2025-08-09 17:28:37
Numero di risposte
: 24
Il Butirro prende il nome dal fatto che internamente è farcito di burro.
Difatti, nasce proprio per conservare a lungo il burro.
La forma è tradizionalmente a pera, con particolare testina a tre punte.
Ha un diametro di 8-10 cm ed è lungo circa 15-18 cm, peso di 0,2-0,3 kg.
Il latte viene addizionato con caglio di vitello e fatto coagulare alla temperatura di 36-38°.
Quindi la cagliata, presamica, subisce una rottura alle dimensioni di un chicco di riso.
Alla massa viene aggiunta acqua o siero bollente per raggiungere una temperatura idonea all'acidificazione della pasta.
In seguito alla filatura, viene ridotta a foglietti, poi farciti con burro e richiusi nella forma tipica.
La superficie esterna è a pelle tipica della pasta filata, sottile, lucida, di colore bianco o giallo chiaro.
La pasta è morbida, elastica, di colore bianco e untuosa nel punto di contatto con il cuore del burro.
Internamente il burro presenta colore avorio o giallo.
Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e filata.
Bassa intensità aromatica e sensazioni.
Si taglia per ottenere fette che comprendono l'involucro di pasta filata e il burro.
Quest’ultimo è ottimo spalmato sulla squisita “fedda rossa”, tipico pane tostato.
Predilige un vino bianco o un rosato frizzante.
Valore energetico 440 Kcal
Grassi 37,80 g
Proteine 24,7 g
Spicca per la sua tipicità la versione prodotta col latte di vacca di razza Podolica.

Lia Donati
2025-08-09 16:41:40
Numero di risposte
: 18
Il Burrito formaggio calabrese non esiste, probabilmente la domanda è riferita al butirro, che è un formaggio molto gustoso e particolare.
Si ottiene con la pasta usata per realizzare il caciocavallo che diventa una sorta di contenitore per avvolgere il burro.
Nasce anticamente per un’esigenza ben precisa, ovvero per conservare il burro non essendoci frigoriferi.
Ma in realtà ne è uscito un prodotto fantastico con questo cuore di burro che lo rende molto godurioso al palato.
Il butirro è un prodotto che rientra nell’Arca del Gusto Slow Food.
Il butirro è un prodotto che parte dalla Calabria e poi si è diffuso in tutto il mezzogiorno d’Italia.
E’ un formaggio molto gustoso e particolare, a me piace molto mangiare la sua parte superiore.
La pasta del caciocavallo fresco viene chiusa in alto creando un ciuffo nella parte superiore, non è molto grande e pesa circa 350/400 grammi, viene usato soprattutto come antipasto affettato e servito con del pane caldo.

Noemi Fontana
2025-08-09 16:38:02
Numero di risposte
: 14
Il burrino è sicuramente tra i formaggi tipici calabresi.
Un tempo veniva utilizzato per la conservazione del burro in assenza di strumenti di refrigerazione.
La pasta filata che contiene il burro, presenta una crosta sottile, omogenea e liscia e dal marcato colore giallo.
Internamente la pasta, risulta piuttosto omogenea a compatta.
È un formaggio ideale da utilizzare per farcire panini, pizze, focacce, torte salate o altri prodotti da forno.

Orfeo Damico
2025-08-09 12:16:43
Numero di risposte
: 25
Il Butirro è un caratteristico formaggio calabrese a pasta filata dalla forma di un piccolo caciocavallo con all'interno un cuore di burro.
Si distingue dal caciocavallo per le ridotte dimensioni che in media non vanno mai oltre i 300 grammi.
Il Butirro in passato veniva realizzato per l’esigenza di conservare il più a lungo possibile il burro.
È noto anche con le denominazioni locali di: burrino, manteca e piticelle.
La pasta è a doppia struttura: esterna di pasta filata elastica di colore paglierino; interna di pasta cremosa di colore panna più o meno chiara, in base al periodo di stagionatura.
Il diametro solitamente si aggira tra i 5 e i 6 centimetri, per un peso che non oltrepassa i 300 grammi.

Arduino Esposito
2025-08-09 11:49:58
Numero di risposte
: 25
Il butirro è un prodotto caseario di antichissima origine, composto da uno strato esterno di pasta filata e uno interno di burro morbidissimo.
Sebbene sia ormai diffuso e prodotto in quasi tutte le regioni del Mezzogiorno, il luogo in cui è più accreditata la sua origine è la Calabria.
Il butirro era concepito come recipiente naturale per conservare un condimento prezioso come il burro, quando non esistevano tecniche di refrigerazione.
Lo strato esterno di formaggio si ottiene con il latte crudo della locale vacca podolica.
All’interno, il cuore di burro mantiene intatto il suo aroma.

Enzo Battaglia
2025-08-09 11:36:53
Numero di risposte
: 28
Il butirro calabrese è un formaggio tipico calabrese, noto per la sua caratteristica più distintiva: un cuore di burro fresco incapsulato all'interno.
Questo formaggio è tradizionalmente realizzato con latte di vacca e si presenta con una crosta sottile e morbida.
Il sapore del butirro è delicato e leggermente acidulo, arricchito dal gusto cremoso e untuoso del burro al suo interno.
Esclusivo e raffinato, il Butirro Calabrese è un formaggio di qualità superiore che combina la freschezza del burro con la ricca e la leggera acidità del formaggio.
Originario della regione della Calabria, questo formaggio è ideale per chi cerca un prodotto distintivo per arricchire la propria cucina.
Chiamato anche burrino calabrese dagli abitanti della regione e venduto in tutta Italia conservando la freschezza in sottovuoto per preservare le caratteristiche organolettiche del formaggio.

Dimitri Greco
2025-08-09 11:36:26
Numero di risposte
: 19
Il Burrito formaggio calabrese non è menzionato nel testo, invece viene descritto il Butirro, un antico latticino composto da uno strato esterno di pasta filata attorno ad un ripieno interno di burro morbido.
Il Butirro è probabile che la regione di origine sia la Calabria, dove vengono ancora utilizzati i metodi di lavorazione più tradizionali.
Solitamente consumato dopo un periodo di media stagionatura, il formaggio è composto da uno strato esterno di pasta filata dura e lucida di latte crudo di vacca Podolica e da un cuore di burro, che è completamente racchiuso e mantiene un sapore inalterato e aroma fino al momento del consumo.
La storia del Butirro e le sue origini testimonianze di questo formaggio arrivano da fonti greche e romane, tra cui Plinio, che ne esaltava la morbidezza e la delicatezza dell’interno.
La diffusione capillare del formaggio nelle regioni del sud Italia si sviluppò in maniera simile a quella di altri famosi prodotti caseari calabresi, come il Caciocavallo o la Provola Silana.