:

Qual è il formaggio tipico della Calabria?

Andrea Parisi
Andrea Parisi
2025-08-09 16:32:25
Numero di risposte : 12
0
Il caciocavallo calabrese è apprezzatissimo e, fra questi, vale la pena segnalare il Silano DOC, un vero simbolo della tradizione casearia del sud Italia in quanto è prodotto anche in Basilicata, Molise, Puglia e Campania. Per realizzarlo, si usa il latte di mucca e il prodotto finito pesa tra 1 e 2,5 chili. Il formaggio è delizioso se gustato da solo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso calabrese come il Cirò. Può essere utilizzato in cucina per arricchire piatti come la pasta al forno o le melanzane alla parmigiana. Inoltre, si sposa bene con miele e marmellate di agrumi, esaltando così il contrasto tra dolce e salato. Da non perdere anche il formaggio pecorino calabrese e la sua variante crotonese, protetta da marchio DOP. Questo formaggio a pasta dura è prodotto esclusivamente con latte di pecora, conferendogli un sapore deciso e leggermente piccante che lo rende unico nel suo genere. La produzione del Pecorino Crotonese DOP avviene principalmente nella provincia di Crotone, ma si estende anche a parte delle province di Catanzaro e Cosenza. Prima di essere messo in commercio, il pecorino può stagionare anche fino a due anni. In cucina, può essere utilizzato per arricchire piatti tradizionali o per gratinare verdure. Il Pecorino del Monte Poro DOP è rinomato per il suo sapore intenso e aromatico che riflette le caratteristiche uniche del territorio vibonese. Questo formaggio a pasta dura è prodotto esclusivamente con latte di pecora. Gli animali, infatti, crescono su un terreno fertile che vanta un clima gradevole durante tutto l’anno. Impossibile non provare anche il caciocavallo di Ciminà, prodotto prevalentemente nell’omonimo comune della Locride, in provincia di Reggio Calabria. Questo formaggio a pasta filata è noto per la sua forma caratteristica e il suo sapore unico. Elaborato a partire da latte di vacca e capra fermentato, passa un giorno in salamoia prima di essere appeso ad asciugare. Prima di essere messo in commercio, viene fatto stagionare per circa un mese. È delizioso se gustato da solo, magari accompagnato da un bicchiere di vino locale, che ne esalta le note saporite. Inoltre, si abbina perfettamente con salumi, miele di castagno o marmellate di agrumi.
Ingrid Coppola
Ingrid Coppola
2025-08-09 16:01:32
Numero di risposte : 27
0
Il Caciocavallo Podolico è una varietà di Caciocavallo considerata la più nobile e pregiata, tanto che qualcuno la definisce il Parmigiano Reggiano del Sud. Il nome deriva dalla razza di vacche da cui si ottiene il latte: la razza podolica. Gli animali vivono allo stato semibrado nella macchia mediterranea e si alimenta con erbe fortemente aromatiche quali il finocchio selvatico, la liquirizia e il mirto. Il Pecorino del Monte Poro viene prodotto in provincia di Vibo Valentia e viene preparato con latte di pecore locali. È un formaggio che può essere consumato giovane o stagionato. Altri formaggi della Calabria includono Animaletti di provola, Butirro, Caciocavallo di Ciminà, Caciocavallo Silano DOP, Cacioricotta, Caciotto di Cirella, Caprino dell’Aspromonte, Caprino della Limina, Farci-Provola, Felciata, Giuncata, Musulupu dell’Aspromonte, Pecorino crotonese DOP, Pecorino del Monte Poro DOP, Pecorino del Pollino, Pecorino della Locride, Pecorino della Vallata “Stilaro Allaro”, Rasco, Strazzatella silana.
Giacinta Mariani
Giacinta Mariani
2025-08-09 16:00:07
Numero di risposte : 16
0
Tra i formaggi della mia zona il mio preferito è il Caciocavallo Silano. Il Caciocavallo Silano DOP sull’altopiano silano si produce il caciocavallo della Sila, uno dei formaggi più antichi del sud. Sull’altopiano silano si produce il caciocavallo della Sila, uno dei formaggi più antichi del sud. Ippocrate nel 500 a.C. menziona questa delizia per parlare dell’abilità dei greci nella preparazione dei formaggi. Il Caciocavallo Silano DOP sull’altopiano silano si produce il caciocavallo della Sila, uno dei formaggi più antichi del sud.
Nicoletta Damico
Nicoletta Damico
2025-08-09 15:21:57
Numero di risposte : 26
0
Calabria cibo Formaggio della Sila Formaggi tipici Calabresi: dal Caciocavallo Silano DOP, al Pecorino Crotonese, alla provola o scamorza, la Calabria vanta una tradizione casearea di primo livello. Tra i tanti formaggi Tipici Calabresi, abbiamo selezionato: Provola chees Le Provole Calabresi, le trovi bianche o affumicate, in pezzature che vanno da 1kg a 5Kg. Scamorze Tra le scamorze trovi quelle bianche o affumicate, in pezzature che vanno da 500g, 750g, 900g, 1Kg e 2Kg; Pecorino Pecorino Crotonese, Fresco, Semiduro o duro e pepato, a forme da circa 1 kg Tra i formaggi della Sila, abbiamo selezionato il pecorino Crotonese che lo puoi avere Fresco, semiduro o duro, e il Caciocavallo Silano DOP; Tra i formaggi Bio abbiamo selezionato un pecorino Crotonese che lo puoi avere Fresco, semiduro o duro;
Carmine Giuliani
Carmine Giuliani
2025-08-09 12:21:28
Numero di risposte : 22
0
Vanto del Parco Nazionale della Sila, Il Caciocavallo Silano DOP è la tentazione di tutti i golosi. Cosa c'è di meglio che un assaggio di Caciocavallo Silano alla piastra dopo una giornata di trekking o a cavallo tra i boschi della Sila? I ristoranti e i caseifici della zona ti accolgono con una bella fetta di pane casereccio tostato, sulla quale il caciocavallo si scioglie lentamente, sfrigolando e rilasciando al palato l'inconfondibile dolcezza che proviene dai pascoli di montagna. Puoi trovarlo in tutte e tre le province silane. Un'altra prelibatezza tra i formaggi calabresi DOP è il celebre Pecorino di Crotone. Il Pecorino Crotonese DOP è il prodotto che unisce la montagna silana alla splendida riviera ionica, lungo la Costa dei Saraceni. Il Pecorino di Crotone DOP è un formaggio a pasta dura e semicotta che si ottiene esclusivamente con latte intero di pecora. Un'altra varietà di pecorino, principe dei formaggi DOP Calabria, è il Pecorino del Monte Poro. La montagna da cui proviene è tra le vette più suggestive della provincia di Vibo Valentia, che si differenzia dal limitrofo Parco Regionale delle Serre per via del clima mite dovuto all'affaccio sul Mar Tirreno e la variegata vegetazione. Sono queste le caratteristiche che rendono inconfondibile il Pecorino del Poro: un formaggio di latte ovino cui si aggiunge il caglio di capretto o agnello, disponibile fresco, semistagionato e stagionato.
Vittorio Cattaneo
Vittorio Cattaneo
2025-08-09 12:04:35
Numero di risposte : 20
0
Il Musulupu è un formaggio calabrese fresco realizzato con latte caprino, ovino o misto. Il Musulupu secondo alcuni studiosi è un formaggio di origine greco-albanese, il cui nome significa "boccone del lupo"; Il Musulupu si produce nel periodo pasquale soprattutto nell'area dello Zomaro, nell’area grecanica dell’Aspromonte e sul versante ionico del Reggino. Il Musulupu è un formaggio privo di crosta dal sapore dolce e profumo di fermenti lattici. Il Musulupu si realizza nel periodo di Pasqua con latte di pecora e/o capra intero crudo, prodotto generalmente da razze autoctone come la capra dell'Aspromonte. Il Musulupu si produce nel periodo pasquale soprattutto nell'area dello Zomaro, nell’area grecanica dell’Aspromonte e sul versante ionico del Reggino.