Che cos'è il salame di cervi?

Concetta Russo
2025-08-10 02:22:45
Numero di risposte
: 20
Il Cervo è uno degli animali impiegati per la produzione di salumi di carne di selvaggina.
Gli insaccati realizzati con questi tipi di carne, sono insaccati di selvaggina dal sapore intenso che viene però attenuato da una piccola percentuale di maiale che rende complessivamente più apprezzabile il salume anche ai più piccoli.
Questo tipo di salumi sono prodotti tradizionali Trentini che realizziamo noi partendo da materie prime di qualità.
Nei boschi Trentini la biodiversità è ricca e varia.
Per quanto riguarda la selvaggina, i tipi di animali selvatici che popolano queste zone sono, il cervo, il capriolo e il camoscio.
Gli insaccati di selvaggina sono quindi tra i salumi più particolari e legati ai boschi presenti ai piedi delle Dolomiti.

Umberto Benedetti
2025-08-10 01:10:53
Numero di risposte
: 26
Il salame di cervo è un prodotto sicuramente destinato ad una nicchia di «gourmet» e di appassionati.
Al gusto pieno, sapido di un salame, la carne di cervo aggiunge un sapore più selvatico, intenso e forte.
Proprio come l’immagine di questo possente animale.
Ottimo non solo da gustare ma anche per chi voglia «far colpo» in tavola.
Il salame di cervo è un sapore destinato agli appassionati di prelibatezze ricercate.

Walter Sanna
2025-08-10 00:50:10
Numero di risposte
: 21
Il salame è un tipo di salume insaccato, crudo e stagionato, ottenuto a partire da una miscela di macinato di carne e grasso.
La carne maggiormente utilizzata è tradizionalmente quella di maiale, considerata per quest'uso di maggior pregio.
Prodotti tipici vengono preparati con carne di capra, pecora, cavallo, asino, oca, selvaggina come il cinghiale o il cervo o frattaglie.
Il grasso è sempre suino, per motivi organolettici e di conservazione.
Un esempio di salame italiano: Salame genovese di Sant'Olcese.
Il nome deriva dall'operazione di salatura che si rende necessaria per assicurarne la conservazione.
Alla carne e al grasso vengono aggiunti sale e spezie che variano localmente.
Il salame prende i nomi dai tipi di budello usato o dai componenti e dalle località in cui viene prodotto.

Domenica Negri
2025-08-10 00:36:03
Numero di risposte
: 18
Gli insaccati realizzati con carne di selvaggina hanno un sapore intenso attenuato da una piccola percentuale di maiale che rende il salume più apprezzabile anche dai palati meno abituati al gusto intenso della selvaggina.
Ottenuto da carni di suino e carni di capriolo salate, aromatizzate, affumicate e stagionate.
Il salame di cervo è prodotto nel salumificio Carpano Speck di Falcade.
Gli insaccati di selvaggina sono tra i salumi più particolari e legati a i boschi presenti ai piedi delle Dolomiti.
Ingredienti: Carne suina 111g per 100g prodotto finito, carne di cervo 35g per 100g prodotto finito, sale, destrosio, vino, spezie, antiossidante, conservanti.
Non contiene glutine, polifosfati, derivati del latte, glutammati.
Peso minimo garantito: 180 g
Confezione sottovuoto.
Spedizione refrigerata a temperatura controllata.
Modalità di conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore
Scadenza: 160 giorni dalla data di confezionamento.
Origine della carne: carne suina origine Italia, selvaggina origine UE.
Il lotto sarà evidenziato su etichetta dell’articolo.