Qual è il salame tipico umbro?

Vitalba Riva
2025-09-03 13:00:18
Numero di risposte
: 18
Il Salsicciotto è un prodotto esclusivamente artigianale, che richiama l’attenzione di palati raffinati.
Il salsicciotto è il tipico salame ”contadino” perché ricorda molto i salami che venivano prodotti nelle campagne Umbre del ‘900.
Sapore delicato e consistenza morbida che invita ad una fetta spessa.
Salumi tipici regionali, dal gusto deciso, speziati richiedono un vino altrettanto corposo e ben strutturato come il Nispero, dall’Azienda Agricola Adanti nasce questo Rosso Umbro dal sapore intenso, piacevole, dal buon gusto.
Deriva esclusivamente da carne suina, tagliata a coltello in pezzi di medie dimensioni e condita con sale e aromi naturali.
Un vero e proprio ritorno al passato.
Aw ≤ 0,96 Nitriti di sodio e potassio < 150 mg/kg Nitrati di sodio e potassio < 150 mg/kg
Valori nutrizionali per 100 gr.
Valore energetico Kcal: 421 - Kj: 1759 Grassi 37,4 g di cui acidi grassi saturi 14,6 g Carboidrati 0.1 g di cui zuccheri 0,1 g Proteine 20,8 g Sale 2 g

Egisto Longo
2025-08-25 14:43:09
Numero di risposte
: 18
E’ il salame norcino per eccellenza e uno degli insaccati più tipici e diffusi della regione e rappresenta la variante umbra del salame lardellato o di Fabriano.
Il salame corallina è uno dei protagonisti del tipico antipasto umbro.
L’impasto è composto da tre parti di carne magra di prima scelta come la spalla e le rifilature del prosciutto finemente macinate e una parte di grasso tagliato a dadini.
La preparazione si effettua con sale, pepe macinato e in grani e aglio macerato nel vino.
La maturazione avviene in ambienti areati e riscaldati da stufe a legna, mentre la stagionatura avviene in locali freschi e umidi dai tre ai cinque mesi.
Il salame corallina è uno dei protagonisti del tipico antipasto umbro.
SALAME CORALLINA E’ il salame norcino per eccellenza e uno degli insaccati più tipici e diffusi della regione e rappresenta la variante umbra del salame lardellato o di Fabriano.

Vittorio Cattaneo
2025-08-22 20:59:52
Numero di risposte
: 21
Molto diffusa in Umbria è anche la corallina, o salame umbro, un insaccato dalle dimensioni contenute ottima sia per farcire i panini che come antipasto.
Fatto per i tre quarti da una pasta finissima di parti nobili, cioè magre, del suino pesante, alle quali viene aggiunta una parte di grasso, tagliato a dadini, il salame umbro è molto apprezzato sulle tavole umbre e non solo.
Tra di essi troviamo il conosciutissimo e molto amato Prosciutto di Norcia IGP, che ha origine nel territorio della Comunità montana della Valnerina.
Il prosciutto di Norcia IGP è un prosciutto di montagna e, quindi, caratterizzato da un sapore forte e deciso.
Meritano di essere citati anche altri salumi tipici dell’Umbria, come il capocollo ed il lombetto, i ciglioni di mulo, la corallina o salame umbro, il guanciale o barbozzo e la porchetta.
Il primo è un salume che risulta particolarmente apprezzato per il gusto saporito e la marezzatura della carne.
In alcune regioni limitrofe è possibile reperire un prodotto simile, denominato coppa.
Più pregiato del capocollo, secondo alcuni, è, invece, il lombetto, realizzato appunto con i lombi, cioè la parte più pregiata del suino e caratterizzato dalla assenza quasi totale di parti grasse e dal colore delle parti magre, che con la stagionatura tende a scurirsi.
I Coglioni di mulo, insaccato dal nome alquanto particolare è un salume che può essere acquistato solo a Norcia.
L’origine di tale insaccato, il cui nome si deve alla sua lunga forma che ricorda, evidentemente, i testicoli di mulo, è legata però al vicino Abruzzo, regione nella quale si usava consumare insaccati di carne di mulo.
Il barbozzo o guanciale è, invece, poco usato nella cucina attuale, forse per il suo aspetto, il barbozzo è, infatti, ancora oggi venduto con la cotenna ricoperta di setole.
Ottenuto della conservazione sotto sale e pepe delle guance del suino, il guanciale è ottimo per la preparazione di sughi e cibi saporiti.
La porchetta, infine, è prodotta tramite una lenta cottura nel forno a legna dell’intero suino, naturalmente scelto di piccola e media dimensione, opportunamente riempito di erbe aromatiche e di spezie.
Intorno a tale prodotto sono ancora oggi vive delle “tradizioni” la più diffusa delle quali è sicuramente il mangiare tale cibo direttamente dal “porchettaro”, che con il suo chiosco ambulante è presente alle feste paesane, sagre o mercati rionali.

Jole Ferri
2025-08-10 12:30:50
Numero di risposte
: 18
Il Casareccio è un salame a grana fine, in cui il lardo utilizzato è quello della pancetta che viene macinato insieme al magro, conferendo così al salame un sapore più uniforme.
Nella Corallina invece il lardo viene tagliato a cubetti ed inserito a pezzi nell’impasto.
Questo fa si che il sapore sia leggermente più marcato.
La differenza però è che il lardo utilizzato nella Corallina è quello della schiena del maiale, la parte che rimane dalla rifilatura del lombo, che è il grasso più pregiato del maiale.
Per cui la Corallina è un salame falsamente grasso.
Un’altra differenza è che nel Casareccio il pepe è macinato nell’impasto, mentre nella Corallina il pepe è inserito intero in grani.
I salumi infatti possono essere insaccati in un budello naturale o in uno artificiale, realizzato a partire da alcune fibre naturali oppure dal trattamento di pelli animali.
Il budello naturale è considerato il migliore, perché consente una maggiore traspirazione e assicura una perfetta asciugatura dell’impasto.
Il tipo di budello utilizzato può essere riconosciuto dalla forma del salame.
Se tutti i salami sono tutti uguali in forma e dimensione, è sinonimo che viene utilizzato un budello artificiale; se invece sono tutti diversi significa che si utilizza nella produzione il budello naturale.
Dopo aver insaccato il salame si procede con la stagionatura che avviene in celle controllate a temperatura fra i 12 e i 15 °C per un periodo di circa 3 mesi.
Questi elencati sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano i salumi umbri.
Ci sono poi altri aspetti da tenere in considerazione per capire se un salame è di qualità o meno.
Innanzitutto la presenza di lattosio e glutine nell’impasto.
Il lattosio infatti, oltre ad essere un allergene, aiuta la carne a compattarsi e ne conferisce un sapore dolciastro che nasconde un’eventuale cattiva qualità della materia prima.
Inoltre è importante controllare sempre l’etichetta per verificare la presenza o meno di conservanti e coloranti e che comunque siano al di sotto delle quantità previste dalla legge.
Come tutte le cose però, quando si tratta di prodotti alimentari, il modo migliore per capire se un prodotto è buono è quello di assaggiarlo.
Perché si sa, al cuor non si comanda, ma allo stomaco neanche…

Elena Giuliani
2025-08-10 12:27:44
Numero di risposte
: 19
I salumi di Norcia sono tra i migliori prodotti alimentari tipici della regione Umbria.
Il Capocollo Umbro, derivato dal muscolo dorsale del suino, si colloca tra i principali sapori umbri ed è apprezzato per il sapore della carne, assolutamente inconfondibile.
Il coglione del mulo, noto anche con la dicitura ‘cojoni di mulo’, è un tipico insaccato umbro, ricavato dalla lavorazione della parte muscolare del collo di suini.
I testicoli di mulo o Coglioni di Mulo si caratterizzano per avere un sapore che è un intreccio tra il sapido del salame e la delicatezza del prosciutto.
Tra gli altri salumi umbri inclusi nella nostra gamma di prodotti, troverete la gustosissima pancetta arrotolata e la prelibata Sella di San Venanzo, ricavata sapientemente dalla spalla del maiale: un prodotto dal gusto raffinato ed unico, il prosciutto umbro, il tipico salame casareccio al cinghiale e le salsicce al tartufo.
PALLE DEL NONNO - PIGNA DEL MO… Le Palle del Nonno è un salame artigianale di piccola pezzatura, realizzato con carni suine selezionate e finemente macinate.
COGLIONI DI MULO I Coglioni di Mulo o "Cojoni di Mulo", è un tesoro gastronomico tra tutti i salumi tipici Umbri, famoso soprattutto nella zona di Norcia.

Elena Ferrara
2025-08-10 12:15:48
Numero di risposte
: 14
Il prodotto è un salume tipico umbro.
La linea prodotto è Salami Nostrani.
I migliori prodotti enogastronomici umbri e nazionali sono selezionati per te.
La marca è Gusto Umbro.
Il tipo di preparazione è Affettato.
Il salame è stagionato.
Il prodotto è di categoria Salumi, conserve di carne e pollame.

Demi Orlando
2025-08-10 11:43:44
Numero di risposte
: 17
In Umbria si producono ottimi salami e tra i più particolari e caratteristici c’è certamente il salame corallina, chiamato così per il suo colore rosso intenso, simile al corallo appunto.
A distinguerlo sono anche i grandi pezzi di grasso che ne ne caratterizzano la fetta.
Si tratta di un salame che è stato chiamato così per la sua particolare forma.
A distinguerlo è anche il lardello che viene inserito al suo interno.
Forma particolare e nome originale riguardano anche un altro salame tipico umbro, la pigna del monte Peglia il cui nome fa riferimento non solo all’aspetto di questo salume, ma anche al suo sapore, forte e speziato, che richiama i profumi dei boschi del Peglia.
Un gusto particolarmente deciso e verace caratterizza questi salumi ricercati e pregiati: non solo salame e salsicce secche, ma anche prosciutto e mortadella di cinghiale costituiscono delle autentiche prelibatezze non sempre facili da trovare, ma certamente da gustare se si presenta l’occasione.

Cristina Rizzi
2025-08-10 09:36:05
Numero di risposte
: 26
Il salame Corallina di Norcia è tipico del comune umbro in cui è nato e dove viene tuttora realizzato, rappresentando uno dei prodotti gastronomici più considerevoli della cucina della regione del centro Italia.
La corallina che Norcini per strada vi offre è tipica della zona di Norcia e in dettaglio, presenta queste caratteristiche: salame tipico fatto con tagli magri di puro suino a cui vengono aggiunti piccoli cubetti di lardo, macinati a coltello, procedura che dà il nome stesso che lo contraddistingue.
Questo salume risulta insaccato in un budello naturale, si conserva bene in frigo anche dopo il taglio ed è un salame sempre presente nelle regioni del centro Italia.
La corallina di Norcini per strada conserva intatte le peculiarità tipiche dei territori umbri nei quali viene prodotta, attraverso delle metodiche di lavorazione che uniscono la tradizione contadinesca e la modernità, con il risultato finale di arricchire di ulteriori sapore e gusto le vostre tavole.