:

Qual è il piatto tipico di Norcia?

Nayade Grassi
Nayade Grassi
2025-08-29 01:22:08
Numero di risposte : 22
0
La regina della pasta alla norcina, come il nome lascia suggerire, è la salsiccia di Norcia. A prepararla, seguendo un procedimento ormai consolidato, sono i maestri dei salumi umbri, che si tramandano la ricetta di generazione in generazione. Questo tipo di salsiccia è formato da specifici bocconcini di maiale, prelevati da spalla e coscio, con l’aggiunta poi della pancetta. A rendere davvero speciale questa salsiccia rispetto alle più classiche salsicce di maiale è la presenza delle spezie della tradizione norcina: sale, pepe e aglio. Il suo gusto aromatico e il profumo lievemente affumicato rendono questa salsiccia in grado di dare carattere a ogni pietanza! Pasta alla norcina è un’ottima alternativa perché gustosa, ricca e saporita. Al suo interno mischieremo i sapori più classici della tradizione umbra: le salsicce, il tartufo, il pecorino. La preparazione è semplicissima e il risultato assicurato. Con questo primo piatto cremoso e squisito conquisteremo tutti!
Ingrid Fontana
Ingrid Fontana
2025-08-24 13:53:18
Numero di risposte : 18
0
La prima versione della pasta alla norcina è quella che prevede l'utilizzo, assieme alle penne o agli strangozzi, di panna e salsiccia umbra, particolarmente saporita grazie alla presenza di aglio e pepe. L'appellativo “alla norcina”, in questo caso, dipende dall'utilizzo delle salsicce dei maestri norcini. La storia e l'epopea dei norcini fanno propendere sicuramente per la prima, anche se la presenza della panna lasciano pensare a una versione “modernizzata” di un piatto che doveva prevedere in origine la ricotta o una forte presenza di pecorino. La seconda versione della pasta “alla norcina” è quella con il tartufo nero di Norcia, grattugiato e riscaldato assieme a olio extravergine d'oliva, acciughe e aglio. “Alla norcina”, in questo caso, si intende proprio “di Norcia”, come il tartufo nero che ne è l'ingrediente principale. Il nome della variante con tartufo e acciughe sarebbe, allora, tutto da ripensare.
Ursula Palumbo
Ursula Palumbo
2025-08-10 14:19:27
Numero di risposte : 21
0
Tra i prodotti tipici d Norcia per eccellenza, la fanno da padroni i prodotti di norcineria, insaccati prosciutti e salumi derivanti dalla lavorazione delle carni suine, il tartufo e le lenticchie di Castelluccio. Salumi tipici di Norcia, dai saperi inconfondibili, come il guanciale, impiegato in moltissime ricette tra cui fra le più famose quelle dei primi piatti più amati: Amatriciana, Gricia, Norcina… Il tartufo nero di Norcia è uno dei prodotti tipici più famosi e ambiti. E’ uno degli ingredienti principali delle preparazioni culinarie tipiche della zona, e viene utilizzato anche nella norcineria, per la preparazione di salami e salsiccette dal gusto inconfondibile. Grattugiato fresco o sotto forma di salse spettacolari da accompagnare a moltissime ricette, il tartufo viene utilizzato nella preparazione di primi e secondi piatti, crostini, uova… ma non mancano anche le specialità dolci. Ecco appunto, gli strangozzi, altro prodotto tipico di Norcia, una pasta particolare, semplice o aromatizzata, al tartufo, all’ortica, ai funghi porcini, tutti sapori tipici del territorio.
Dino Negri
Dino Negri
2025-08-10 13:26:39
Numero di risposte : 21
0
Tra la storia, la cultura, la flora e la fauna vi è un elemento legato al territorio che non è mai andato in disuso ma, invece, è diventato sempre più legato al territorio, è diventato un elemento di pregio che fa parlare di un luogo anche quando ci si trova lontano. Il centro Italia è un vero e proprio scrigno di sapori, dove la tradizione culinaria si intreccia con la ricchezza del territorio. Le influenze storiche, che hanno visto il susseguirsi di diverse culture, hanno arricchito ulteriormente la gastronomia locale. La semplicità e la stagionalità sono le caratteristiche principali della cucina del centro Italia, dove i piatti vengono preparati con ingredienti freschi e genuini, valorizzandone i sapori autentici. Poi nel territorio ci sono tanti elementi che possono essere enfatizzati tra le ricette tipiche di Norcia e le suddivideremo qui in “gruppi”. Attenzione, queste sono SOLO le ricette più popolari, poi ce ne sono tante altre! I primi piatti più popolare sono, ad esempio, la Pasta alla Norcina, oppure per le aree vicine a Norcia possiamo annoverare la Pasta alla Gricia e la Pasta all’Amatriciana. Comunque su quasi tutti questi piatti si può utilizzare il GUANCIALE STAGIONATO Nel territorio di Norcia un prodotto che regna tra le eccellezze gastronomiche sono di sicuro: salumi, prosciutti e stagionati in genere. Un dolce poco conosciuto e tradizionale della cultura contadina è la torta di mais. Un dolce tradizionale di Pasqua è la PIZZA DOLCE
Giordano Fontana
Giordano Fontana
2025-08-10 09:55:39
Numero di risposte : 23
0
Penne alla norcina o pasta alla norcina sono un primo piatto tipico Umbro, precisamente delle zone di Norcia, il preferito da mia figlia Alessia. L’ingrediente cardine della pasta alla norcina è la salsiccia di suino, particolarmente saporita in queste zone, insaporita da aglio e pepe. In realtà la norcina può essere preparata con delle personalizzazioni, come l’aggiunta di tartufo e funghi porcini secchi, ma sempre di norcina si tratta. Ne esiste una versione con le acciughe ma io sinceramente non l’ho mai assaggiata, per me il sugo alla norcina è fatto con panna e/o ricotta e salsiccia. Ad ogni modo, non importa quale versione preparerete perché la pasta alla norcina è un primo piatto che vi farà fare un figurone, parola mia. Per questa ricetta è indicata una pasta corta tipo penne, rigatoni, pici, umbricelli, qui in umbria vanno forte gli strangozzi alla norcina ma anche gli strozzapreti alla norcina per non parlare delle tagliatelle alla norcina o delle mezze maniche alla norcina.
Raffaella Damico
Raffaella Damico
2025-08-10 09:34:47
Numero di risposte : 22
0
Tra queste, i salumi occupano un posto di rilievo. Qui trovi il famoso prosciutto di Norcia IGP, fatto con la coscia di maiale accuratamente lavorata e stagionato per il doveroso tempo previsto dal disciplinare. Ma non è l’unico prodotto di origine suina: ci sono anche il salame corallina, il guanciale e la salsiccia secca norcina, un insaccato dai sapori intensi e la cui lavorazione si svolge secondo antiche tradizioni. Pascolano sui verdi prati tra i monti della Valnerina le pecore che producono il Pecorino di Norcia, un formaggio dal gusto deciso e dalla pasta semidura, perfetto da accompagnare con il pane e un bicchiere di buon vino. Ma se vuoi provare qualcosa di più originale, chiedi del formaggio misto, prodotto ottenuto dalla lavorazione congiunta di latte ovino e vaccino. Difficilmente lo troverai, con lo stesso sapore, in altri posti al di fuori di Norcia, e il suo gusto delicato ti conquisterà al primo assaggio. Innanzitutto il tartufo nero estivo, di cui Norcia è famosa, grazie al suo aroma inconfondibile e alla sua consistenza. Ma ancora più pregiato è il Tartufo Nero Pregiato invernale, che matura durante i freddi mesi d’inverno e viene prelevato con tecniche particolari dal sottobosco. Ma Norcia non vive solo di carni e formaggi: la città è anche rinomata per la produzione di legumi come le lenticchie, coltivate sui terreni di Castelluccio di Norcia, e la roveja, una varietà di pisello che ha una forma molto particolare e un gusto unico. Infine, il farro, cereale antico molto utilizzato nella dieta mediterranea, ha trovato anche in Norcia una zona privilegiata per la sua coltivazione, ed è un ingrediente tipico della cucina locale, soprattutto nelle zuppe che si preparano in inverno. Insomma, Norcia è un vero paradiso per gli amanti del cibo italiano, dove puoi assaggiare le prelibatezze e le specialità di un territorio che valorizza i prodotti della sua terra e della sua tradizione.
Matteo Ferrara
Matteo Ferrara
2025-08-10 09:04:03
Numero di risposte : 16
0
A rendere speciale questo primo piatto sono due ingredienti tipici di Norcia: la ricotta di pecora e la salsiccia speziata. Sapori rustici, forti e genuini che non temono le mode culinarie e ancora oggi portano gusto e piacere sulle nostre tavole. Sul territorio troverete diverse versioni di questa pasta: una più raffinata che prevede l'aggiunta del tartufo nero, altro pregio locale, e una più casalinga e moderna con la panna fresca, che dona un tocco più vellutato. Come spesso accade nelle ricette tradizionali, anche qui sono bastati pochi e semplici ingredienti per dare vita a un piatto appetitoso e senza tempo. Pasta alla Norcina Per preparare la pasta alla norcina mondate 1 e tritate finemente la cipolla 2. Incidete leggermente la salsiccia, eliminate il budello e spezzettate grossolanamente con le mani 3. Cuocete la pasta al dente 8. Versate in padella la ricotta di pecora 9. Scolate la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento 12 e saltate a fuoco vivace per 2 minuti. Terminate la preparazione con l’aggiunta del Parmigiano 13, mescolate bene 14 e servite ben calda la pasta alla norcina 15. In alcune varienti della ricetta è previsto anche il tartufo, da grattugiare a scaglie sul piatto prima di servire in tavola, per dare un tocco raffinato e saporito.