:

Quali sono i salumi e formaggi tipici della Basilicata?

Luciana Ferrari
Luciana Ferrari
2025-08-30 02:18:45
Numero di risposte : 15
0
I formaggi e i latticini costituiscono qualcosa di imprescindibile per chiunque voglia scoprire i sapori lucani. In qualunque latteria o supermercato della regione, infatti, mozzarelle, scamorze e ricotte sono profumate, genuine e golose. Ma l’apoteosi, probabilmente, si raggiunge con i formaggi più stagionati. Il merito è del latte delle mucche podoliche che conducono uno stile di vita brado o semibrado e di quello delle pecore, aromatico e con una profonda nota sapida. Tutti i formaggi sono squisiti in Basilicata, ma ce ne sono 5 che, forse, sono i più iconici. Il caciocavallo podolico è considerato il Grana Padano del Sud. Il Pecorino di Filiano è, a detta di molti buongustai, uno dei formaggi più buoni d’Italia. Un altro pecorino assolutamente imperdibile è il Canestrato Igp di Moliterno. Il pedraccio del Pollino è un altro formaggio di gran gusto, fresco, prodotto con latte di pecora e capra. Il burrino con soppressata è un regalo soprattutto per i più piccoli, prodotto con il latte delle mucche podoliche. I 5 formaggi più iconici della Basilicata sono: Il caciocavallo podolico, Il Pecorino di Filiano, Il Canestrato di Moliterno, il pedaccio a Viggianello e il burrino con la sopressata.
Kristel Farina
Kristel Farina
2025-08-18 03:13:29
Numero di risposte : 33
0
La Basilicata è una regione ricca di prodotti tipici e tradizionali, che rappresentano la cultura e la storia della regione stessa. Tra i prodotti tipici lucani troviamo i salumi, che sono preparati seguendo metodi tradizionali e stagionati con cura per ottenere un sapore autentico. Altri prodotti tipici sono i formaggi, come il pecorino, preparato con latte di pecora e capra proveniente dai pascoli locali. Tutti questi prodotti tipici lucani rappresentano l’eccellenza gastronomica della regione e sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e autenticità.
Maddalena Sorrentino
Maddalena Sorrentino
2025-08-10 22:40:48
Numero di risposte : 17
0
I formaggi lucani rappresentano la vera tradizione artigianale dei prodotti tipici della Basilicata. Sono formaggi ricchi e saporiti, particolarmente amati e ricercati in tutta Italia per la loro varietà, gustosità e bontà. Potrai scegliere tra il Caciocavallo Podolico, formaggio eccellente dal sapore aromatico, Formaggi Caprini e Ovicaprini Biologici, Ricotta da grattugiare, Canestrato di Moliterno IGP, formaggi lavorati secondo le antiche ricette e le tecniche tramandate da generazione in generazione. Scopri il famoso Pecorino di Filiano DOP, ricavato da latte ovino e caprino dopo una attenta lavorazione e stagionatura in grotte, oppure, il Pecorino Canestrato di Moliterno dal particolare e inteso sapore piccante.
Gianantonio Rinaldi
Gianantonio Rinaldi
2025-08-10 22:34:53
Numero di risposte : 21
0
La Calabria è una regione poco nota per i suoi insaccati sebbene la sua produzione sia di ottima qualità con l’uso di carne locale e lavorazioni artigianali che prestano molta attenzione alla natura degli ingredienti. Lucania è il luogo dove è nata la produzione degli insaccati, in particolare della salsiccia chiamata appunta Lucanica. Il Pezzente della Montagna Materana è prodotto è un insaccato di maiale che prevede l’uso delle parti più grasse, da qui il nome “pezzente”, perché fatto con la carne meno nobile e per questo alimento dei poveri. Dalla sua carne si ottengono diverse tipologie di salume come il filetto lardellato di maialino nero, il prosciutto di maialino nero lucanico e la salsiccia di maialino nero. Altri salumi della Basilicata Salsiccia Lucanica di Picerno
Fausto Gatti
Fausto Gatti
2025-08-10 20:55:26
Numero di risposte : 22
0
Sapevi che i salumi tipici della basilicata hanno una tradizione che affonda le radici al tempo degli antichi Romani. Infatti il famoso salame Luganica proviene proprio dalla Lucania. I soldati romani appresero dalle schiave lucane l’arte di insaccare i salumi. Un salume tipico della basilicata è il suino nero lucano, razza autoctona. Per le sue componenti rustiche il suino nero lucano, si presta meglio di qualsiasi altra razza all’allevamento all’aperto. La linea di insaccati che trovi all’interno di Donna Carmela, la dispensa della nonna lucana, viene prodotta seguendo sei punti fondamentali: Solo maiali di razza antica: il suino nero lucano I maiali vivono allo stato brado La loro crescita è lenta e felice Li nutriamo con cereali prodotti nella stessa azienda La trasformazione avviene tradizionalmente, senza l’uso di additivi o conservanti La carne pregiata è ricca di omega 3 Salumi tipici della basilicata: allevamento allo stato brado senza uso di antibiotici. Salumi tipici della basilicata: nutrizione naturale senza mangimi industriali. Il maiale è ciò che mangia, lo nutriamo con farina di castagne e cerali prodotti nella stessa azienda. La dieta è integrata dai prodotti naturali del sottobosco. I maiali sono liberi di nutrirsi durante la loro vita svolta totalmente all’aperto. A differenza dei maiali allevati con mangimi industriali, il nutrimento naturale permette di sviluppare carni dai sapori autentici. Salumi tipici della basilicata: trasformazione antica, senza additivi o conservanti. La trasformazione segue ancora tutti i processi tradizionali Lucani. Per questo non usiamo additivi o conservanti ma solo spezie selvatiche essiccate al sole: Finocchietto selvatico lucano, peperoncino di Senise e pepe nero in grani. Il profumo delle spezie selvatiche, incorporato sapientemente alle carni pregiate del suino nero lucano. Ne fanno degli insaccati di Donna Carmela un prodotto pregiato, unico sul mercato.
Cosetta Montanari
Cosetta Montanari
2025-08-10 20:06:26
Numero di risposte : 14
0
Tra i salumi tipici della Basilicata bisogna includere: il capocollo lucano, il filetto lardellato di maialino nero, il guanciale, il lardo di maialino, il prosciutto di maialino nero lucanico, la soppressata, la pancetta, la salsiccia di maialino nero. Il capocollo lucano è uno dei prodotti maggiormente apprezzati per il suo gusto deciso unito al profumo esaltato dalla delicata speziatura tipica. Il filetto lardellato di maialino nero si ricava dalla carne del lombo di maiale senza togliere la cotenna con il lardo. Il guanciale è il taglio di carne suina ricavato dalla guancia del maiale con venature magre di muscolo intervallate da una componente di grasso pregiato. Il lardo di maialino nero lucano nasce dall’alchimia di tagli pregiati di suini, dalla salagione, dalla concia, e dalla stagionatura che dura circa 120 giorni. Il prosciutto di maialino nero lucanico è ottenuto con le carni del suino nero lucano e ha una stagionatura minima di 20 mesi. La soppressata di maialino nero lucanico è un insaccato composto da vari tagli di carne uniti al grasso di maiale. La pancetta di maialino nero è un salume tipico della Basilicata, le cui origini risalgono probabilmente all’antica Roma. La salsiccia di maialino nero lucano è condita con le spezie tipiche locali quali il peperoncino di Senise e i semi di finocchietto selvatico di Baragiano e stagionata dolce o piccante.
Stefano Sala
Stefano Sala
2025-08-10 19:25:03
Numero di risposte : 23
0
Tra i formaggi tipici della Basilicata spiccano: Il Caciocavallo Podolico Il Canestrato di Moliterno La Scamorza Il Pecorino di Filiano Le Burratine Il Casieddo, o Casieddu Tipica, anche grazie al nome, è la Salsiccia Lucanica. Tre le tante lucaniche sono famose: La Salsiccia di Cancellara La Salsiccia di Tricarico Alla stessa famiglia appartengono, inoltre, la soppressata e la famosa “Pezzente“.
Marvin Sorrentino
Marvin Sorrentino
2025-08-10 18:52:14
Numero di risposte : 20
0
Salsiccia dolce Prezzo di listino $13.59 Salsiccia Piccante Prezzo di listino $13.59 Soppressata Prezzo di listino $11.82 Capocollo Prezzo di listino $22.46 Lombino Prezzo di listino $22.46 Guanciale Prezzo di listino $16.55 Pancetta tesa Prezzo di listino $16.55
Rita Morelli
Rita Morelli
2025-08-10 18:23:45
Numero di risposte : 21
0
I formaggi tipici lucani che dovresti provare sono il Canestrato di Moliterno IGP, il Pecorino di Filiano DOP, il Padraccio e il Caciocavallo Podolico. Il Canestrato di Moliterno IGP si produce dal latte di ovino e di capra, animali che pascolano liberamente e mangiano foraggi freschi. Il Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura, prodotto esclusivamente con latte ovino. Il Padraccio è di tipo fresco, prodotto principalmente nelle aree montane del Pollino. Il Caciocavallo Podolico viene realizzato principalmente nelle aree interne della Basilicata, in particolare tra le province di Potenza e Matera. Il Caciocavallo Podolico viene in genere consumato alla fine dei pasti e si caratterizza per un lunghissimo tempo di stagionatura. Il Pecorino di Filiano DOP può essere gustato da solo, accompagnato da miele lucano o confetture di fichi per un contrasto dolce-salato, oppure utilizzato come ingrediente principe in piatti tipici regionali. Il Padraccio è ideale come antipasto leggero in abbinamento a verdure di stagione, pomodori maturi e olio extravergine d’oliva. Il Caciocavallo Podolico può essere gustato tagliato a scaglie sottili per apprezzarne appieno le sfumature aromatiche, oppure accompagnato da miele o confetture di agrumi. La regione offre tantissime zone in cui assaporare queste eccellenze casearie. In Basilicata non ci sono salumi tipici citati nell'articolo.
Anselmo Santoro
Anselmo Santoro
2025-08-10 18:15:12
Numero di risposte : 20
0
I salumi tipici della Basilicata sono il Guanciale Lucano, il Capocollo Lucano, gli Gnummareddi e molti altri prodotti tipici. Scopri i famosi salumi della Montagna Materana. I nostri prodotti sono attentamente selezionati e non contengono né coloranti né conservanti. Scegliendo i nostri salumi lucani senza conservanti hai la garanzia di prodotti sani e genuini e potrai portare in tavola sempre prodotti freschi, autentici e di alta qualità, preparati con cura e attenzione nel pieno rispetto delle tradizioni.