:

Quali sono i piatti tipici della Basilicata?

Selvaggia Costa
Selvaggia Costa
2025-08-31 15:12:05
Numero di risposte : 21
0
Un viaggio in Basilicata è l’occasione per scoprire come la cucina può variare tra borgo e borgo, anche se i chilometri che li separano sono pochi. Il motivo? Il territorio è ricco di barriere naturali geografiche, quindi da sempre ci si è dovuti arrangiare contando su quel che c’era a disposizione: ecco perché alcuni piatti tipici si trovano in un paese e magari non in quello poco distante. Ad accomunare le specialità lucane c’è l’utilizzo della carne di maiale e ovina, tantissimi legumi così come le verdure: tra queste c’è il rafano, una radice piccante che in Basilicata è molto apprezzata, tanto da essere appellata anche come “tartufo dei poveri”. Non si può venire in Basilicata ed esimersi dall’assaggiare alcuni piatti tipici considerati una bandiera regionale: la pasta con i peperoni cruschi, per esempio, il tumace me tule (tagliatelle con sugo di alici, mollica e noci), il baccalà alla lucana, la frittata con il rafano, l’acquasale, piatto a base di pane raffermo, uovo, pomodoro e peperone crusco. Poi ci sono i dolci, perché il pasto non è completo se non con qualcosa di dolce. Castagne, fichi e miele sono tra i prodotti più tipici della Basilicata, largamente utilizzati anche nella preparazione dei dolci insieme alla cannella. Imperdibili sono le cartellate, a base di vino cotto e miele (diffuse anche in Puglia), i ravioli dolci ripieni sia nella versione fritta che in quella cotta al forno. E ancora il pan minisc’ (o paparotta), sempre a base di mosto di vino, farina, zucchero e spezie e…il panettone! Possibile? Ebbene sì, il dolce tipico di Milano è diffuso in Basilicata fin dal 1957 grazie alla bravura della pasticceria Tiri di Acerenza, marchio storico oggi guidato dalla terza generazione di famiglia che ne rispetta l’artigianalità e le lunghe lievitazioni.
Ciro Mariani
Ciro Mariani
2025-08-21 19:41:28
Numero di risposte : 13
0
Alcuni piatti tipici della tradizione locale, in particolare, sono stati riconosciuti come PAT e rappresentano la storia e la cultura di questo territorio. La munnulata è una zuppa a base di castagne, fagioli e patate, che veniva preparata dai contadini nei mesi invernali. La ‘nnuglia è una salsiccia di maiale arricchita con cotenna, che viene stagionata per diversi mesi. È un piatto tipico della transumanza, quando i pastori portavano le loro greggi verso i pascoli più verdi. Un formaggio pecorino stagionato due mesi in canestri di giunco. Nzalata i l zit una fresca insalata fatta con cavolo cappuccio e uva, condita con olio, aceto, sale e pepe. Si tratta di un pane a forma di ciambella, fatto con farina, lievito, acqua, sale e strutto. Sono dei maccheroni conditi con il rafano grattugiato, un tubero dal sapore piccante e pungente.
Fortunata Palmieri
Fortunata Palmieri
2025-08-10 20:58:17
Numero di risposte : 22
0
Peperoni Cruschi di Senise Forse uno dei pasti più famosi di tutta la Basilicata: i peperoni dolci tipici della zona vengono essiccati e poi fritti. Vantano un sapore unico e una croccantezza golosissima, che sicuramente sarà conquistarvi! Crapiata Materana Una zuppa che nasce dalla tradizione dei contadini di Matera di festeggiare il raccolto e che unisce vari legumi – la ricetta originale prevede cicerchie, fave, fagioli, ceci e piselli – con il grano, patate e pomodori. Ricco di gusto e molto sostanzioso, è da provare! Pezzente della Montagna Materana La tipica salsiccia della Basilicata, che vanta umili origini e che oggi è particolarmente amata anche dai cuochi più rinomati. È a base di carne di suino e molto speziata (la ricetta originale prevede aglio e finocchietto), e viene fatta stagionare più di un mese. Una volta pronta, vi regalerà un’esperienza gastronomica unica! Pane di Matera Fagioli di Sarconi Melanzana Rossa Fave e cicorie Caciocavallo Podolico Cartellate Torta di ricotta
Celeste Lombardi
Celeste Lombardi
2025-08-10 20:16:39
Numero di risposte : 17
0
I piatti tipici lucani affondano le radici in una cultura contadina fatta di gesti lenti, rispetto della stagionalità e valorizzazione delle materie prime locali. Il peperone crusco di Senise è una vera prelibatezza che è possibile assaporare praticamente solo qui. Il pane di Matera IGP è riconoscibile per la sua crosta spessa e croccante e la mollica compatta dal colore dorato. Il salame pezzente di montagna è chiamato "pezzente" perché nasce come prodotto povero, realizzato con i tagli meno nobili del maiale. Il "Tumacë me tulë" è un piatto tipico lucano molto famoso, che significa “tagliatelle con mollica” nella lingua arbëreshe. Si tratta di tagliatelle fresche fatte a mano, condite con sugo di pomodoro, mollica di pane raffermo tostata in olio e spesso arricchite con uvetta e noci.
Silvano Negri
Silvano Negri
2025-08-10 18:43:10
Numero di risposte : 21
0
I piatti tipici della Basilicata sono il pane di Matera, fatto rigorosamente con ingredienti del territorio, ha la particolare forma di un cornetto ed è deliziosamente croccante. Un altro piatto sono le fave e cicorie, la cicoria selvatica è tipica delle campagne lucane, e si contraddistingue per il sapore deciso, accompagnata da un’ottima purea di fave e tanto pane casereccio diventa l’ingrediente principale per un piatto al tempo stesso semplice e molto amato. La crapiata Materana è una zuppa di umili origini, creata dai contadini, originariamente era cucinata per festeggiare il buon raccolto, quindi è particolarmente ricca: grano, patate e pomodori sapientemente cotti con cicerchie, fave, piselli e ceci. Il caciocavallo Podolico è un formaggio tradizionale dal gusto deciso, buonissimo col pane del territorio. I peperoni Cruschi di Senise sono uno dei piatti lucani più famosi in tutto il mondo, sono peperoni essiccati e poi fritti, stuzzicanti come patatine fritte, deliziosi. La melanzana Rossa è un ingrediente tipico della regione, simile al pomodoro ma dal gusto completamente diverso, da cucinare e assaggiare in ogni modo possibile. La torta di ricotta è un dolce che si può gustare a Matera, a base di ricotta di pecora e pasta frolla, un connubio davvero unico per un dessert che vi conquisterà. Il pezzente della Montagna Materana è una salsiccia speziata e stagionata a dovere secondo le antiche ricette montanare. I fagioli di Sarconi sono legumi pregiati e rinomati in tutta Italia, sono un ingrediente molto usato nelle ricette del territorio, si trovano in molte zuppe, ma si possono assaggiare anche da soli, semplici e saporiti, offrono il meglio del sapore della Basilicata. Infine le cartellate, per concludere in bellezza il vostro pasto potete provare questi dolcetti fritti e bagnati nel vin cotto, coperti di miele o zucchero a velo, sono tipici del periodo natalizio, ma al giorno d’oggi vengono proposti tutto l’anno.