:

Come si chiama la salsiccia della Basilicata?

Matteo De Santis
Matteo De Santis
2025-09-07 15:45:26
Numero di risposte : 28
0
La lucanica ha una storia antica e un gusto che mette tutti d’accordo. Insignita del marchio IGP nel 2018, la Lucanica di Picerno è una salsiccia radicata nella tradizione della Basilicata. Fu il popolo italico dei Lucani a cimentarsi per primo nella creazione di questo insaccato, mentre il nome si deve ai soldati romani che per primi lo chiamarono lucanica, proprio perché avevano imparato a farla dai Lucani. Originaria di Picerno, oggi la lucanica viene prodotta anche da altri 13 comuni della provincia di Potenza. La Lucanica di Picerno IGP viene commercializzata tutto l’anno in varie forme.
Ettore Palmieri
Ettore Palmieri
2025-08-26 19:51:41
Numero di risposte : 14
0
La Salsiccia Lucanica è un insaccato la cui origine risale sin dagli antichi romani e come narra Cicerone, che i Romani ben conoscevano questo prodotto della Lucania, definendolo Lucanica. In tempi più recenti la Basilicata decise di denominare questo salame con il suo vero nome antico, in maniera tale da valorizzare questo prodotto e conferirgli la giusta importanza, specificando in primo luogo la provenienza, per l’appunto di Picerno e il procedimento di lavorazione. Si ebbe così anche una nuova denominazione di questa salsiccia, conosciuta con il nome di Lucanica di Picerno. La Lucanica della Basilicata è un prodotto utilizzato in ambito gastronomico per la realizzazione di una serie di ricette per sughi, per il soffritto, per condire la pasta o per altre pietanze, con legumi e vari prodotti del territorio. Un prodotto gastronomico di qualità La Lucanica della Basilicata è un prodotto utilizzato in ambito gastronomico per la realizzazione di una serie di ricette per sughi, per il soffritto, per condire la pasta o per altre pietanze, con legumi e vari prodotti del territorio. La Salsiccia Lucanica viene prodotta mediante un metodo tradizionale, giunto fino ai nostri giorni e perfezionato nel corso del tempo. Il territorio della Basilicata nel quale viene prodotta coinvolge i comuni di Picerno, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Ruoti, Satriano di Lucania , Brienza, Tito, Balvano, Baragiano, Bella, Muro Lucano, Sant’Angelo Le Fratte, Castelgrande e Sasso di Castalda.
Nico Russo
Nico Russo
2025-08-22 20:31:08
Numero di risposte : 18
0
La salsiccia è indubbiamente uno dei prodotti che deve essere sempre presente sul barbecue. Quella che vi proponiamo è condita solo con sale marino, macinato di peperone dolce e finocchietto selvatico. Anche se al livello commerciale la variate più conosciuta è quella Calabrese, siamo convinti che quella Lucana è superiore in termini qualitativi. Regione Basilicata, Corleto Denominazione Salsiccia Fresca Come cucinarla Al Barbecue, al forno Ingredienti Carne di suino, macinato di peperone, sale Salsiccia Fresca Lucana La salsiccia che si produce in Basilicata si chiama salsiccia fresca lucana o semplicemente Lucana.
Ida Leone
Ida Leone
2025-08-10 22:05:18
Numero di risposte : 23
0
La salsiccia è un prodotto antico, risalente all'epoca preromana. Diverse personalità della Roma antica come Varrone, Marziale, Apicio, Cicerone sostennero che i romani quando parlavano di "lucanica" si riferivano all’insaccato da loro scoperto in Lucania, antica regione che comprendeva la maggior parte dell'odierna Basilicata. A partire dagli anni settanta, quando la produzione familiare dei salumi si estese a produzione imprenditoriale, gli abitanti della Basilicata, e in particolare di Picerno, riadottarono il nome originario dell’insaccato, associandolo al territorio di provenienza. Così, il generico nome di salsiccia venne, gradualmente, identificato con "Lucanica di Picerno". La Lucanica di Picerno è preparata, esclusivamente, con tagli di carne di maiale e si contraddistingue per la caratteristica forma ricurva ad "U". La fetta ha un colore rosso rubino, con presenza di frazione adiposa. Viene aromatizzata con semi di finocchio selvatico. Viene anche prodotta una variante con l'aggiunta di peperoncino dolce o piccante. La zona di produzione della Lucanica di Picerno ricade nei territori di Picerno, Tito, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Sant'Angelo Le Fratte, Brienza, Balvano, Ruoti, Baragiano, Bella, Muro Lucano, Castelgrande e Sasso di Castalda.
Cirino Galli
Cirino Galli
2025-08-10 22:01:09
Numero di risposte : 21
0
La prima testimonianza scritta della lucanica risale proprio all’intellettuale latino, che nel suo quinto libro della sua opera “De lingua latina” scrisse: “Lucanicam dicunt quod milites a Lucanis dicerent” ovvero “Chiamano lucanica quella carne insaccata in un budello, perché i nostri soldati dicono di aver appreso il modo di prepararla dai Lucani”. Da qui si evince come la lucanica fosse conosciuta e apprezzata in epoca romana, e che la sua origine era attribuita alla popolazione della Lucania, l’odierna Basilicata. Chiamano Lucanica certi intestini crassi imbottiti, perché i nostri soldati l’hanno imparata a fare dai lucani. Anche il poeta Cicerone parla più volte nelle sue opere della “lucanica”, la salsiccia introdotta nell’antica Roma dalle schiave lucane e apprezzata per lo squisito sapore.
Fortunata Palmieri
Fortunata Palmieri
2025-08-10 21:17:00
Numero di risposte : 22
0
La salsiccia lucanica è il prodotto che più distingue la Basilicata. La migliore salsiccia lucanica è realizzata con carne di prima scelta mista di spalla e prosciutto. La salsiccia Lucanica è uno dei salumi più richiesti nel panorama dei prodotti tipici regionali Italiani. La fama della salsiccia lucanica in Basilicata risale ai tempi dell’antica Roma. Scriveva infatti Varrone nel De lingua latina: “Chiamano Lucanica una carne tritata insaccata in un budello.” Tra le particolarità della migliore salsiccia lucanica troviamo la legatura a forma di catena che le conferisce il nome Catenella. Ottima con tutti i tipi di piatti grazie al suo gusto semplice e gradevole; è molto apprezzata da grandi e piccoli La salsiccia lucanica è prodotta ancora con metodi tradizionali, rispettando quelle salde tradizioni che hanno permesso di avere questa fama.
Aroldo Ferraro
Aroldo Ferraro
2025-08-10 20:38:39
Numero di risposte : 18
0
La salsiccia lucana è un piatto tipico della regione Basilicata in Italia. La salsiccia lucana può essere usata anche come ingrediente di altri piatti. La salsiccia lucana (lucanica) Varianti pezzente, lucanica di Picerno, salsiccia di Cancellara.
Umberto Neri
Umberto Neri
2025-08-10 19:51:29
Numero di risposte : 14
0
La Lucanica, salsiccia tipica di un'area della Basilicata che fa capo al piccolo comune di Picerno, è più di un prodotto gastronomico. La Lucanica della Basilicata è una salsiccia, dolce o piccante, dalla caratteristica forma a ferro di cavallo, simile alla lettera "U", che può essere catalogata come "magra" perché la quantità di grasso difficilmente arriva al 30%. E' la tipica salsiccia prodotta dai lucani nel rispetto di consolidate tradizioni in cui il "porco" veniva quasi considerato un membro della famiglia, una tradizione che ha trovato riconoscimenti di illustri personaggi dell'antica Roma come Varrone, Cicerone, Marziale o Apicio.