Quali sono i salumi tipici del Sud Italia?
Sabrina Pellegrini
2025-09-10 19:04:07
Numero di risposte
: 23
I salumi tipici pugliesi!
Il salume più rinomato e diffuso è il Capocollo, che nel resto d’Italia viene identificato anche come Coppa.
Altro salume caratteristico pugliese è la salsiccia “dolce o piccante”.
La lonza di suino lardellata è un altro salume che viene prodotto in Puglia e si ottiene dalla regione dorsale del suino, che va dalla sesta costola toracica fino al fondello del prosciutto, privata di cotenna e osso.
La soppressata pugliese viene realizzata da carni magre di suini italiani, che vengono tritate a grana grossa con all’interno una equilibrata parte di pancetta.
Pancetta “tesa” dolce e piccante nasce dalla sapiente mano dell’esperto tecnico dei salumi che utilizza le pance del suino pesante nazionale, disossate e refilate.
La pancetta steccata viene ricavata dalla pancia del suino pesante italiano, richiede tempi di lavorazione e stagionatura più lunghi di 60 giorni.
Il fiocco viene ricavato dalla regione centrale del prosciutto che, a differenza di altri tagli, risulta essere sempre morbido, magro e naturalmente sapido;
Il lardo stagionato “macchia mediterranea”, viene ottenuto partendo dai pezzi più spessi del lardo di spalla del suino pesante italiano, tagliato nella tipica forma a mattonella e privato della cotenna.
I salumi pugliesi dell’azienda Fratelli Gentile sono prodotti di indiscussa genuinità, tradizionalità, alta qualità, con profumi e sapori legati al territorio del sud e del suo ideale microclima che rende il prodotto unico al mondo.
Francesca Ruggiero
2025-09-04 02:38:04
Numero di risposte
: 18
La soppressata è una tipologia di salame che vanta il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale.
Le regioni che se ne contendono la paternità sono Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo e Molise.
La Nduja è un prodotto di origine calabrese dalla consistenza morbida ma dal cuore rosso e piccante.
Il capocollo è un salume italiano prodotto praticamente in tutte le regioni.
La versione di cui parliamo oggi è sicuramente del Sud per cui la chiameremo con il nome per cui è conosciuta e apprezzata: capocollo.
La soppressata lucana, la Nduja e il capocollo sono tra i più popolari e apprezzati salumi del meridione.
Jelena Barone
2025-08-26 11:33:55
Numero di risposte
: 14
Il capocollo ha sicuramente un ruolo centrale.
Questo salume viene caratterizzato dal fatto che viene lavato con vino bianco e dopo essere stato asciugato viene cosparso di peperoncino piccante o dolce, a seconda della varietà che si vuole ottenere.
La Noglia è una prelibatezza dedicata ai buongustai.
Il Prosciutto di Pietraroja è un presidio Slow Food.
Per i buongustai più temerari troviamo poi la “polmonata” ossia la salsiccia di polmone, fatta con frattaglie, utilizzata per insaporire varie preparazioni come ad esempio sughi e minestre.
Il Capocollo e la soppressata di Martina Franca sono sicuramente tra i salumi regionali più rinomati.
Il Pezzente della Montagna Materana è un presidio slow food, ossia questo prodotto tipico è composto da ritagli di carne di suino tagliati a coltello e aromatizzati con sale, pepe, semi di finocchietto di montagna e aglio.
Il Capocollo di Calabria Dop, il quale viene insaporito con grani di pepe nero macinato grossolanamente.
La Pancetta di Calabria Dop, la quale viene spolverata in superficie con peperoncino ed altre spezie, per poi venir messa a stagionare almeno 30 giorni.
La Soppressata di Calabria Dop, che si caratterizza per essere composta da spalla, coscia e filetto di suino, addizionati di peperoncino rosso o piccante, pepe nero e vino.
Santo Pellegrino
2025-08-24 03:33:18
Numero di risposte
: 17
I salumi tipici del sud Italia sono molteplici e variegati.
In Sicilia i salumi più tradizionali sono il Salame Sant’Angelo IGP in provincia di Messina, il prosciutto crudo di suino nero dei monti Nebrodi e il salame siciliano con i pistacchi.
La Calabria si distingue per la spiccata piccantezza dei suoi alimenti, e i salumi locali non fanno eccezione.
Inevitabile cominciare dalla ‘nduja, l’insaccato di suino tipico calabrese con elevata presenza di peperoncino, ma la norcineria calabra è molto ricca e include anche la soppressata che è tra i salumi a marchio DOP italiani, la spianata piccante calabrese, la salsiccia piccante e anche il capocollo di Calabria.
I salumi tipici pugliesi sono di tantissimi tipi.
Il più famoso è probabilmente il capocollo di Martina Franca, affumicato al legno di quercia locale, ma ce ne sono molti altri che meritano un assaggio: il salame pugliese con la sua forma tipica a ferro di cavallo, il guanciale e il lardo di Faeto nel Gargano e varie tipologie di salsicce di suino in tutte le province della regione.
In ultimo, ma di certo non meno importanti, i salumi tipici lucani e della Basilicata, che è la terra d’origine della salsiccia: il salame pezzente; il guanciale; il capocollo; il lombino.
Vittoria Grasso
2025-08-10 22:33:58
Numero di risposte
: 29
Nel meridione, in regioni come la Basilicata, la Calabria e la Puglia, è possibile trovare tantissimi salumi di altissima qualità e dal gusto peculiare.
Per le materie prime utilizzate e per il gusto che gli viene conferito dalla lavorazione e dalle spezie utilizzate i salumi tipici del meridione sono di certo un prodotto da provare.
Uno dei salumi tipici da provare, conosciuto in tutto il mondo e non solo nel nostro paese, è il capocollo di Martina Franca.
Un prodotto tipico del meridione è sicuramente la soppressata.
La salsiccia lucanica piccante è un prodotto davvero molto amato dagli estimatori di questo salume tipico e del peperoncino.
Un salume tipico di tutto il Sud Italia è quello della Pancetta Stagionata.
Infine, non può mancare nel nostro elenco la gustosa ‘Nduja di Spilinga.
Questo è un salume tipico della Calabria e fa parte della cultura gastronomica del paese che la produce.
Carmine Conti
2025-08-10 17:31:57
Numero di risposte
: 13
I salumi tipici della campania sono protagonisti di numerose ricette locali. Tra i salumi campani più rinomati, vogliamo ricordare: il salame di Napoli, che è leggermente piccante. I salumi tipici campani si distinguono in modo particolare dalle produzioni tipiche delle altre regioni del sud: salsicce, soppressate, coppe, pancette, e altri salumi prodotti in molte altre regioni. Le specialità veramente tipiche della Campania sono il salame Napoli, leggermente affumicato; il prosciutto di Pietraroja e la salsiccia di polmone o polmonata, una salsiccia “matta”, prodotta con le frattaglie e utilizzata per insaporire i sughi e le minestre.
Come in molte altre regioni del Sud Italia, anche in Campania tra i salumi tipici troviamo le salsicce, le soppressate, le pancette, le coppe. Tali salumi, che la Campania condivide con altre regioni del meridione, sono tutti ottimi e comunque tipici. Molto rinomati sono anche i salumi di maialino nero Casertano come prosciutto crudo, salame, salsiccia e capocollo.