Qual è il sardo originale?

Leone Lombardo
2025-08-10 20:05:38
Numero di risposte
: 16
Il sardo è una lingua appartenente al gruppo neolatino delle lingue indoeuropee.
È parlata nell’isola e Regione Autonoma della Sardegna, diffusamente ancor’oggi.
Classificata come lingua romanza occidentale e considerata da molti studiosi la più conservativa delle lingue derivanti dal latino, è costituita da un insieme di dialetti.
Sebbene i termini di origine latina siano molti, il sardo affonda le sue radici nelle lingue parlate prima dell’invasione dell’isola da parte dei Romani, tanto che si evidenziano etimi fenici e sardiani in molti termini.
Si possono individuare due varianti principali: campidanese e logudorese-nuorese.
L’orientamento prevalente dei linguisti è quello di individuare due macroaree di dialetti, una centro-settentrionale (o logudorese) e l’altra meridionale (o campidanese) che si suddividono a loro volta in diverse aree sottostanti (come quella barbaricina e quella “di confine” arborense).
In realtà, ogni paese parla la sua variante locale.
Qualche anno fa la Giunta della Regione Autonoma della Sardegna ha costituito una Commissione di esperti con l’incarico di attuare un’indagine conoscitiva sullo stato della lingua sarda e la formulazione di uno standard linguistico: sa limba sarda comuna.
Dal 18 aprile 2006, l’Amministrazione isolana ha, dunque, una propria lingua sarda ufficiale.
Si tratta di una varietà parlata nelle aree centrali, con aperture al logudorese e al campidanese, che è usata dalla Regione in alcuni suoi atti.