Qual è la migliore salsiccia sarda?

Clea Piras
2025-08-11 01:51:31
Numero di risposte
: 21
La salsiccia sarda, chiamata anche sartizzu, è considerata il salume sardo per eccellenza. Viene prodotta in tutto il territorio sardo e ha la tipica forma del ferro di cavallo. Le carni magre, unite al lardo proveniente da grossi suini, vengono tagliate a mano a pezzi piuttosto grossi, condite con sale, pepe, finocchio, aromi naturali e insaccate in budello naturale lavato con aceto e vino. Innanzitutto bisogna esaminare l’aspetto esterno del salume, per quanto possibile, anche se questa operazione risulta difficoltosa se il salume è sottovuoto. Tra gli aspetti positivi dovremmo avere il colore della carne che va dal rosso vivo al rosso moderatamente scuro. La fetta nel complesso dovrebbe apparire intera e compatta, ma con la giusta scioglievolezza. La salsiccia sarda non dovrebbe presentare tendenza acida o amara, mentre dovrebbe avere sicuramente un sapore sapido che potrà essere più o meno intenso a seconda del territorio di provenienza e della ricetta utilizzata. In bocca, la fetta non dovrà essere secca o dura, pastosa o eccessivamente scioglievole, ma dovrà essere masticata e deglutita con facilità. Non mi resta che augurarvi un buon aperitivo a base di salsiccia sarda accompagnata da un buon calice di vino rosso.

Morgana Palmieri
2025-08-11 00:29:18
Numero di risposte
: 18
Il prezzo originale era: 9,92€.
Il prezzo attuale è: 8,50€.
Valutato 4.91 su 5 su base di 11 recensioni
Il prezzo originale era: 16,90€.
Il prezzo attuale è: 14,90€.
Ecco a voi la nostra selezione di salsiccia Sarda, in questa pagina troverete solo produttori altamente selezionati e non dovrete minimamente preoccuparvi della qualità dei prodotti ma semplicemente scegliere quello che preferite.

Edilio Grasso
2025-08-10 23:15:01
Numero di risposte
: 16
La salsiccia è realizzata esclusivamente con carne fresca di suino.
La dolcezza della polpa sceltissima si esalta con la stagionatura ad aria naturale non forzata.
Le carni si condiscono con il minimo apporto di spezie prodotte dalla nostra salumeria, “antica ricetta”, mentre l’ insaccamento avviene con il solo budello naturale.
E composta da carne di suino, sale, aromi naturali leggermente affumicata naturalmente.
Insieme a pecorino e pane carasau, la Salsiccia Sarda è uno dei principali ingredienti negli spuntini, aperitivi e nelle feste.

Elga Gatti
2025-08-10 23:02:04
Numero di risposte
: 14
La salsiccia Sarda al Nepente viene prodotta con la classica lavorazione tradizionale, amalgamando con equilibrio parti magre e grasse del suino.
Condita con un mix di spezie viene arricchita dal gusto del vino Nepente di Oliena.
Viene utilizzato solo budello naturale e la legatura viene effettuata a mano.
Il prodotto non contiene allergeni, coloranti, glutine, lattosio, ionizzanti e nanomateriali.
Il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati.
Non contiene e non è stato ottenuto mediante l’utilizzo di prodotti chimici.
Tutti i nostri prodotti sono insaporiti solo da aromi naturali su esclusiva ricetta Puddu.
Inoltre non contengono fonti di glutine o lattosio, né proteine del latte.
La nostra Famiglia e selezionando solo le migliori carni locali e nazionali per garantire un prodotto di alta qualità, tracciabilità e genuinità.
Ingredienti naturali, scelta accurata delle carni, rispetto dei gusti e dei sapori della nostra Sardegna, lavorazione artigianale della materia prima.
Questo garantisce la qualità costante dei nostri salumi artigianali di Oliena che il particolare clima rende perfetta la loro stagionatura e un segreto: un’antica ricetta di famiglia che viene tramandata negli anni, sempre invariata e custodita gelosamente come un prezioso tesoro.