:

Quali sono i salumi tipici della Puglia?

Emilia Sartori
Emilia Sartori
2025-09-03 14:25:00
Numero di risposte : 28
0
Tra le tante delizie gastronomiche che questa terra offre, i salumi pugliesi occupano un posto di primo piano. Uno dei salumi più celebri della Puglia è la capocollo, o capocollo di Martina Franca. Tra le varietà di salumi pugliesi, spicca anche la ventricina. Torniamo all’autenticità pugliese menzionando il prosciutto crudo di Faeto. I salumi pugliesi rappresentano una parte essenziale del ricco patrimonio gastronomico della regione. In Puglia, i salumi sono spesso accompagnati da formaggi locali, pane rustico e vini regionali, creando un’esperienza culinaria completa e appagante.
Emanuel Piras
Emanuel Piras
2025-08-30 16:53:24
Numero di risposte : 20
0
Tra i tanti prodotti tipici pugliesi che ogni buona forchetta adorerà ci sono i salumi pugliesi. Partiamo con il botto ed iniziamo questo viaggio tra i sapori sorprendenti dei salumi tipici pugliesi con il Capocollo di Martina Franca. Proprio a Martina Franca e dintorni si realizzano due altri insaccati che costituiscono una parte importante ed immancabile nella cucina pugliese: il salame pugliese e la soppressata di Martina Franca. Nella lista per eccellenza dei salumi tipici pugliesi, non potevano di certo mancare il prosciutto crudo di Faeto e di Monte Sant’Angelo. Ultima, ma non meno importante…la gustosa salsiccia a punta di coltello, che è possibile trovare nella zona delle Murge come ad Altamura, Gravina in Puglia ecc.
Giorgio Bianchi
Giorgio Bianchi
2025-08-22 13:27:11
Numero di risposte : 13
0
I salumi tipici della Puglia sono il Capocollo di Martina Franca, il salame Pugliese, la Soppressata bombata di Faeto, la Salsiccia di Faeto a ferro di cavallo e la Salsiccia Casereccia di Faeto. Il Capocollo di Martina Franca è indubbiamente il TOP dei salumi Pugliesi. Il Capocollo di Martina Franca è uno straordinario insaccato Pugliese ricavato dalla fascia muscolare del suino collocata tra il capo e la zona vertebrale. Tra i salumi di faeto più famosi troviamo il CAPOCOLLO DI FAETO, la Salsiccia di Faeto a ferro di cavallo e la SOPPRESSATA BOMBATA DI FAETO. Il salame Pugliese, è un altro dei prodotti tipici più apprezzati della norcineria locale. Il salame Pugliese è un tipo di salame molto sfizioso che viene prodotto solo in Puglia.
Violante Romano
Violante Romano
2025-08-10 22:47:09
Numero di risposte : 26
0
I salumi e i formaggi, insieme alla pasta, sono prodotti tipici pugliesi che devi assolutamente provare durante il tuo soggiorno in Puglia. Un viaggio tra i salumi tipici più buoni della Puglia. I salumi tipici pugliesi più conosciuti e apprezzati includono il capocollo di Martina Franca, il salame pugliese, la soppressata di Martina Franca, la salsiccia a catena, il prosciutto crudo di Faeto, il guanciale di Faeto e il lardo di Faeto. Il capocollo di Martina Franca è il salume tipico pugliese più conosciuto e apprezzato, sempre presente nelle migliori ricette locali. Il salame pugliese, dolce o piccante, è un altro dei prodotti tipici più apprezzati della norcineria locale. La salsiccia a catena dalla inconfondibile forma e sapore è gustosissima come antipasto o spuntino, talmente tenera da poter essere mangiata a morsi. Il prosciutto crudo di Faeto è una chicca gastronomica pugliese di eccellenza, con un sapore eccezionale che non ha nulla da invidiare ai suoi cugini più famosi emiliani. Il guanciale di Faeto è un taglio preso dalla gola del maiale che ha una componente magra ed uno strato di grasso molto pregiato. Il lardo di Faeto ha un sapore delizioso, dolce e molto delicato al palato.
Leone Lombardo
Leone Lombardo
2025-08-10 21:50:29
Numero di risposte : 14
0
Il Capocollo di Martina Franca è un insaccato rimasto fedele alle ricette contadine di secoli addietro. La lenta marinatura e l’affumicatura con la corteccia di Fragno, quercia tipica della Valle d’Itria rendono il profumo e il gusto di questo salume inimitabile. Il tocchetto di Lucera è un salume dalla forma schiacciata. Si ottiene aromatizzando la carne e mettendo il budello sotto assi legno e lasciato stagionare per quasi 30 giorni. La muschiska è una carne secca tipica del Gargano, tagliata a strisce lunghe e sottili, conosciuta con il nome di coppiette di maiale. È un cibo speziato che prevede l’uso di alloro e finocchietto selvatico. Altri salumi della Puglia Capocollo di Faeto Filetto lardellato pugliese Lardo di Faeto Prosciutto crudo di Faeto Prosciutto di Monte Sant’Angelo Salame Pugliese Salsiccia Casereccia di Faeto Salsiccia di Faeto Soppressata bombata