:

Qual è il salame tipico romano?

Oreste Gallo
Oreste Gallo
2025-09-20 09:01:21
Numero di risposte : 27
0
La spianata romana è chiamata così per la sua caratteristica forma schiacciata che le viene conferita all’inizio della stagionatura, quando è pressata fra due assi o sotto un peso, e per il fatto di essere un salume tipico laziale e in particolare della zona di Roma, dove è molto popolare. Le origini della spianata non dovrebbero tuttavia risalire agli antichi Romani, come invece altri salumi, bensì al Medioevo, quando nacque come salume povero con ingredienti tipici del mondo contadino. La ricetta della spianata dolce prevede l’impiego di tagli nobili di carne suina, lardo a cubetti e un mix di sale, pepe e spezie fra cui si distingue in modo particolare l’aglio. Il suo sapore, di conseguenza, è dolce fino a un certo punto: si potrebbe infatti definirlo più correttamente come un gusto agliato e speziato, comunque non piccante, molto invitante e appetitoso, risultato della stagionatura di 60-90 giorni a cui viene sottoposta la spianata. La spianata romana è a volte confusa con un altro salume simile nella forma ma diverso nel sapore: la spianata calabrese.
Oretta Sala
Oretta Sala
2025-09-11 17:45:22
Numero di risposte : 28
0
La Corallina Romana della Norcineria Viola è un salame tipico della tradizione laziale, preparato con carne di maiale di alta qualità e un delicato mix di spezie. La stagionatura naturale e la cura artigianale nella lavorazione donano alla Corallina una fragranza unica, tipica della tradizione romana. Un prodotto che racconta la storia della nostra norcineria dal 1890, portando sulla tua tavola la genuinità dei sapori di una volta.
Diana Basile
Diana Basile
2025-09-04 16:11:53
Numero di risposte : 15
0
Il salame corallina è una preparazione interamente di maiale. L'origine di questo insaccato è totalmente umbra, precisamente il salame corallina nasce a Norcia, ma la sua fama si diffonde in fretta, invadendo il Lazio e Roma in particolare, dove ancora oggi risulta essere molto conosciuto e particolarmente apprezzato. Roma ha incorporato in sè il salame corallina e ne ha creato appositamente una tradizione: tutte le mattine di Pasqua, è usuale che questo salume sia consumato insieme alla pizza al fornaggio e ad un ghiotto bicchiere di vino. Il salame corallina è diffuso moltissimo a livello locale, i luioghi di produzione sono in Umbria e da qui la sua fama ha fatto il giro nei terrirori vicini. Assaggiare e degustare un buon salame corallina, significa inoltrarsi in una storia ben precisa come quella umbro laziale e apprezzarla per ciò che questa popolazione ha aggiunto alla nostra tavola.
Danuta Rizzi
Danuta Rizzi
2025-09-01 04:32:26
Numero di risposte : 19
0
Il salame corallina romana tradizionale è uno dei salumi più amati e rappresentativi della cucina romana, un’eccellenza gastronomica che ha conquistato il cuore di chi ama i sapori autentici e genuini del Lazio. Il salame corallina romana tradizionale è un salame tipico che si distingue per il suo gusto delicato e la sua consistenza morbida, ma allo stesso tempo saporita. Il salame corallina diventa un protagonista indiscusso delle tavole romane. Scegliere il salame corallina romana tradizionale significa portare a casa un pezzo di tradizione che affonda le sue radici nella storia di Roma. La qualità delle materie prime, la preparazione artigianale e la cura nella stagionatura fanno di questa tipicità un prodotto unico. Ogni fetta di salame corallina racconta la passione di chi lavora con dedizione per offrire il meglio della gastronomia laziale.
Laerte Sartori
Laerte Sartori
2025-08-19 10:51:00
Numero di risposte : 18
0
La Corallina della linea “I Salumi di San Rocco” si richiama soprattutto alla versione più tradizionalmente utilizzata a Roma per la colazione di Pasqua, fin dal medioevo, ma viene ormai consumata in ogni occasione, essendo divenuto senza dubbio il “Salame di Roma”. Trae il suo nome dal corallo budello gentile che tradizionalmente avvolge le carni. Corallina artigianale tipica della tradizione gastronomica romana Corallina artigianale 500 gr ca.
Luisa Messina
Luisa Messina
2025-08-11 05:06:59
Numero di risposte : 25
0
Il salame tipico della regione Lazio, la Spianata Romana ha la caratteristica forma schiacciata e gusto speziato e deciso. La spianata romana è tipica del Lazio, dove è anche chiamata “schiacciata”. La sua tipicità sta nell’essere leggermente agliata e presentare al suo interno un impasto compatto, rosso scuro, arricchito da cubetti di lardo. Il nome descrive la sua stagionatura: il salame viene schiacciato tra due assi, durante tutto il processo di maturazione. La spianata è conosciuta dall’antichità anche come mortadella romana. Contiene cubetti di lardo nella carne tritata, ma non è cotta come le mortadelle “tradizionali”. Il suo segreto rimane l’aglio fresco schiacciato nel vino durante la fase di aromatizzazione. Prodotto tipico della regione Lazio. La spianata romana è tipica del Lazio.
Nadia Conte
Nadia Conte
2025-08-11 02:52:00
Numero di risposte : 25
0
Tra i prodotti tipici ce ne è uno al quale, almeno a Roma e dintorni, non si può rinunciare. Parliamo della Corallina, un salame con una peculiarità che lo caratterizza: la presenza di cubetti di grasso al suo interno. Un salame di Norcia entrato nella tradizione romana. La corallina nasce a Norcia e si diffonde in tutto il centro Italia perché i norcini si spostavano principalmente a Roma, ma anche nelle Marche, per fare le stagioni estive e portare il loro sapere nelle lavorazioni con la carne di maiale. La carne utilizzata nella corallina proviene dalla spalla di maiale, una parte scelta, la più nobile, il fiocco, che ha una carne soda e magra. Per quanto riguarda il lardo all’interno, è un grasso ricavato dalla parte del lombo ed è tagliato a mano a dadini. Si uniscono poi il lardello e la parte magra che, una volta conditi con sale, pepe, aglio e vino vengono impastati e poi insaccati. Solo la corallina insaccata nel budello naturale, il budello gentile, si può chiamare così.