:

La spianata romana è piccante?

Nestore Farina
Nestore Farina
2025-09-13 16:59:21
Numero di risposte : 21
0
La Spianata Romana rientra nella grande famiglia della salumeria tradizionale romana e ne rappresenta uno degli esemplari più antichi, con citazioni accertate che risalgono alla fine del ‘700. Si tratta di un salume di origine popolare, che ha assunto nel tempo una diffusione notevole. Il gusto è profondo e persistente, soprattutto nella tipologia piccante, tipica della grande salumeria d’eccellenza. Cosa offriamo Spianata classica e spianata piccante Spianata Classica 2,5 kg ca. Spianata Piccante 2,5 kg ca.
Laerte Sartori
Laerte Sartori
2025-09-01 09:39:30
Numero di risposte : 18
0
La Spianata Romana Piccante è un salume tipico della tradizione laziale, apprezzato per il suo gusto intenso e la sua consistenza morbida. Preparata con carne di suino di alta qualità, viene insaporita con una miscela di spezie e peperoncino che le conferisce un sapore deciso e irresistibile. Il nostro Salame Spianata Romana Piccante è prodotto dalla nostra Norcineria ad Ariccia che da oltre 130 anni lavora il maiale. Le nostre ricette risalgono alla tradizione contadina e la preparazione dei prodotti è rimasta quella di un tempo con ingredienti semplici e genuini. Il nostro salame Spianata Romana Piccante è perfetta in un tagliere di salumi e formaggi, accompagnata da pane casereccio oppure come antipasto su un tagliere di salumi alla romana o per farcire un panino o una focaccia. Si sposa a meraviglia con la nostra Pinsa Romana o Puccia Romana.
Luigi Cattaneo
Luigi Cattaneo
2025-08-26 07:51:51
Numero di risposte : 28
0
La Spianata Romana è caratterizzata dalla caratteristica forma schiacciata ed un sapiente dosaggio di pepe e spezie. Leggero profumo d’aglio e note di carne stagionata: un gusto intrigante che corteggia l’olfatto, grazie ad un gusto speziato e deciso. Quel tocco di pepe e sale la rende perfetta per gli aperitivi rustici accompagnati da formaggi stagionati e saporiti. La Spianata Romana presenta una macinatura fine, facilmente riconoscibile da un palato sopraffino. È realizzato con carni magre di suino, e viene infatti schiacciato tra due assi, per tutto il tempo della sua maturazione, fino a conservarne la forma.
Marcella Leone
Marcella Leone
2025-08-24 19:14:00
Numero di risposte : 20
0
La spianata romana è chiamata così per la sua caratteristica forma schiacciata che le viene conferita all’inizio della stagionatura, quando è pressata fra due assi o sotto un peso, e per il fatto di essere un salume tipico laziale e in particolare della zona di Roma, dove è molto popolare. La ricetta della spianata dolce – così chiamata per distinguerla da quella piccante – prevede l’impiego di tagli nobili di carne suina, lardo a cubetti e un mix di sale, pepe e spezie fra cui si distingue in modo particolare l’aglio. Il suo sapore, di conseguenza, è dolce fino a un certo punto: si potrebbe infatti definirlo più correttamente come un gusto agliato e speziato, comunque non piccante, molto invitante e appetitoso, risultato della stagionatura di 60-90 giorni a cui viene sottoposta la spianata. Si tratta di un salame diverso dalla spianata calabrese, che è un salame piccante tipico della grande tradizione salumiera della Calabria, con il suo omonimo laziale condivide soprattutto il formato schiacciato. La spianata calabrese è un salame piccante.
Nazzareno Grasso
Nazzareno Grasso
2025-08-11 05:23:15
Numero di risposte : 19
0
La vera spianata romana non prevede il peperoncino, ma viene condita semplicemente con sale e pepe. In realtà, ricorda Sandro, nelle ricette più tradizionali non si ravvisa nemmeno il pepe. La confusione tra presenza e assenza di peperoncino deriva dal fatto che nel Sud Italia, in particolare in Calabria, esiste un salume molto simile con cui la spianata viene spesso confusa, che si chiama schiacciata ed è appunto piccante. Oggi per ragioni commerciali la chiamano spianata piccante e spianata dolce, ma in realtà la spianata piccante è tutto un altro salume. Il tema della speziatura, che non deve essere troppo aggressiva: questo perché se le carni sono di qualità è giusto sentirne il sapore. Il sapore lo dà la carne, non la spezia che in parte è anche coprente.
Irene Pellegrino
Irene Pellegrino
2025-08-11 04:20:37
Numero di risposte : 23
0
La Spianata piccante Leoni Randolfo è un prodotto della tradizione romana, preparata dai nostri Maestri Salumai seguendo le antiche tecniche che la tradizione ci ha consegnato. La scelta delle materie prime, la sapiente speziatura, l'utilizzo esclusivo di budello naturale ed infine l'attenta stagionatura, sono gli elementi che ben combinati tra loro determinano l'eccellenza dei nostri salumi.
Kai De Santis
Kai De Santis
2025-08-11 02:28:44
Numero di risposte : 15
0
Il più appetitoso della salumeria, il salame, vanta una tradizione secolare. Prodotto senza glutine Da carne di suino selezionata, una tradizione laziale qui in versione piccante. Il gusto appetitoso è arricchito dal peperoncino in un sapiente equilibrio di sapori che si distingue per delicata piccantezza. La spianata piccante si presenta in budello lavato.
Pasquale Vitale
Pasquale Vitale
2025-08-11 02:26:54
Numero di risposte : 18
0
Nella versione dolce si presenta di un colore rosso scuro dal gusto equilibrato, in quella piccante il gusto è più forte e deciso. La spianata è un salume tipico del territorio laziale conosciuta già al tempo dei Romani. Le materie prime, il giusto dosaggio delle spezie e la stagionatura determinano la qualità della Spianata romana Veroni. In Lazio è chiamata infatti anche “schiacciata”. La spianata è ideale per antipasti, aperitivi ma e si presta anche a tantissime ricette come paste e involtini o semplicemente per farcire un gustoso panino.
Luisa Sorrentino
Luisa Sorrentino
2025-08-11 02:03:13
Numero di risposte : 26
0
À partir de viande de porc sélectionnée, une tradition du Latium, ici en version piquante. Le goût appétissant est enrichi par le piment dans un savant équilibre de saveurs, qui se distingue par un piquant délicat. La spianata piquante se présente en boyau lavé. À la forme typique écrasée, elle doit être coupée en tranches fines pour une meilleure dégustation.