Come si chiama il salame romano?
Tiziana Grasso
2025-09-14 06:36:42
Numero di risposte
: 18
La spianata romana è un salame tipico della regione Lazio.
La spianata non è un prodotto da forno assimilabile, per esempio, alle più note spianate romagnole o sardo.
Il suo nome deriva dal fatto che la sua caratteristica forma schiacciata e ricurva si ottiene alla fine della lavorazione.
La spianata nasce da carni magre di suino nazionali e di prima scelta.
Gli ingredienti sono carne, aglio aromatizzato e sale.
Sorseggiatelo con un vino rosso di Frascati.
Davide Battaglia
2025-09-04 09:47:00
Numero di risposte
: 16
Il salame romano si chiama Spianata Romana.
È un saucisson à la viande de porc haché finement, légèrement poivré e additionné de lardons en dés puis pressé ce qui lui donne sa forme plate.
Provenance : Italie.
Région : Lazio
Type de viande : Porc
Accompagnement : Idéal pour apéritif dinatoires.
Le coin du fromager vous garantit 9 jours min. pour consommer ce produit à compter de la date de réception.
Ruth Conti
2025-08-28 11:21:39
Numero di risposte
: 11
La caratteristica principale di questo salume è che la spianata fa una prima parte di stagionatura con un peso sopra, da cui la caratteristica forma “stretta” e allungata, nonché il nome con cui è conosciuta.
La sua origine non è chiarissima.
Molte fonti parlano di un prodotto già in uso all’epoca degli antichi romani.
In realtà sembra che sia invece di epoca medievale.
Nella ricetta originale c’erano anche le interiora degli animali, dunque il processo di schiacciatura e di salatura erano necessari sia per far uscire i liquidi sia per mantenere il prodotto nel tempo.
Pian piano la preparazione è andata persa perché veniva considerato un salume povero.
Negli anni 50 hanno cominciato nuovamente a produrlo migliorandone gli ingredienti, scegliendo di eliminare le interiora per la produzione e abbassando la quantità di sale.
Oggi non è difficile trovare la spianata romana in circolazione anche perché, a differenza della corallina, che è tipica della Pasqua, si trova tutto l’anno, non ha una stagionalità specifica.
Anche se subisce una lieve flessione durante l’estate.
La vera spianata romana non prevede il peperoncino, ma viene condita semplicemente con sale e pepe.
In realtà, ricorda Sandro, nelle ricette più tradizionali non si ravvisa nemmeno il pepe.
La confusione tra presenza e assenza di peperoncino deriva dal fatto che nel Sud Italia, in particolare in Calabria, esiste un salume molto simile con cui la spianata viene spesso confusa, che si chiama schiacciata ed è appunto piccante.
Oggi per ragioni commerciali la chiamano spianata piccante e spianata dolce.
Ma in realtà la spianata piccante è tutto un altro salume.
Inoltre la vera spianata romana usa il budello naturale e non sintetico.
Antimo Fiore
2025-08-21 06:16:46
Numero di risposte
: 19
Il salame romano si chiama spianata romana.
La spianata romana è chiamata così per la sua caratteristica forma schiacciata che le viene conferita all’inizio della stagionatura.
La spianata romana è un salume tipico laziale e in particolare della zona di Roma, dove è molto popolare.
La spianata romana è a volte confusa con un altro salume simile nella forma ma diverso nel sapore: la spianata calabrese.
Rocco De Santis
2025-08-11 04:31:45
Numero di risposte
: 15
In Lazio è chiamata infatti anche “schiacciata”.
Il suo nome deriva dalla tipica forma schiacciata data dalla stagionatura.
La spianata è un salume tipico del territorio laziale conosciuta già al tempo dei Romani.
In antichità la spianata era conosciuta come la mortadella romana per via dei lardelli presenti nella carne trita, ma la cottura è differente da quella della mortadella di Bologna.
Le materie prime, il giusto dosaggio delle spezie e la stagionatura determinano la qualità della Spianata romana Veroni.
Ursula De luca
2025-08-11 01:42:00
Numero di risposte
: 21
Il salume è chiamato spianata per la sua forma, schiacciata perché il salume era stagionato schiacciandolo tra due assi di legno, mortadella in quanto la carne era finemente sminuzzata nel mortaio.
Con la denominazione di Mortadella romana il salume è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano.
Pur essendo un salume tipico di tutto il Lazio, la Mortadella romana assume il nome di altre località dove è prodotta con modalità particolari e da qui la Mortadella di Ariccia con il pistacchio.
La Mortadella di Accumuli si fa risalire al 1700, schiacciata tra due stecche di faggio, stagionata per non meno di 4 mesi è di forma cilindrica, peso di circa un chilo e mezzo e colore rosso cupo screziato bianco.
La Mortadella di Amatrice è di forma ovale allungata, schiacciata nella parte centrale con stecche di legno di nocciolo.
Tipica dell’Alto Lazio è una mortadella cotta prodotta con carne magra e priva di nervi di coscia suina.
Massimo Rinaldi
2025-08-11 01:02:07
Numero di risposte
: 22
Il salame tipico della regione Lazio, la Spianata Romana ha la caratteristica forma schiacciata e gusto speziato e deciso.
La spianata romana è tipica del Lazio, dove è anche chiamata “schiacciata”.
La spianata è conosciuta dall’antichità anche come mortadella romana.
Il suo segreto rimane l’aglio fresco schiacciato nel vino durante la fase di aromatizzazione.
La spianata è ottima per arricchire ripieni di involtini, paste o semplici panini con pecorino romano.
Roma Caput Mundi, Città eterna, culla della civiltà occidentale e capitale del Cristianesimo.
Sono solo alcuni degli appellativi per descrivere questa magica città che si rivela agli occhi dei turisti un concentrato di arte, storia, architettura e che da tre secoli continua a non avere rivali tra le mete preferite del turismo internazionale.