Cosa c'è nella pizza quattro stagioni?

Liborio Coppola
2025-08-12 08:02:03
Numero di risposte
: 14
La pizza 4 stagioni è un vero e proprio viaggio attraverso i sapori delle quattro stagioni.
Ogni spicchio rappresenta un periodo dell’anno, combinando ingredienti che evocano ricordi e profumi caratteristici.
Da un lato troviamo i funghi, simbolo dell’autunno, mentre i carciofi richiamano la freschezza primaverile.
Il prosciutto cotto dona un tocco avvolgente che ricorda l’inverno, mentre le olive nere chiudono il cerchio con un gusto pieno e intenso, perfetto per l’estate.
Per il condimento 300 g passata di pomodoro 250 g mozzarella per pizza 100 g funghi champignon 100 g prosciutto cotto 100 g carciofi sott’olio 50 g olive nere q.b. origano q.b. sale q.b. olio extravergine d’oliva

Demi Coppola
2025-08-12 07:31:45
Numero di risposte
: 19
La pizza alle quattro stagioni è una varietà di pizza che viene preparata con diversi condimenti, ripartiti in quattro diverse sezioni, ognuna delle quali richiama una delle quattro stagioni dell'anno. Generalmente la pizza si compone di 4 ingredienti caratterizzanti della propria stagione: i carciofi rappresentano la primavera, il pomodoro e il basilico corrispondono all'estate, i funghi figurano l'autunno e il prosciutto e le olive simboleggiano l'inverno. In alcune versioni, tale quarto è sostituito con del salamino piccante o con della salsiccia. È preparata tradizionalmente con pasta per pizza e una base con salsa di pomodori pelati, mozzarella e olio extravergine di oliva; nelle quattro diverse sezioni sono poi sistemati separatamente: prosciutto cotto e olive, carciofini sott'olio, pomodori e basilico e funghi. Possono essere usati anche differenti condimenti per guarnire i quattro quadranti. I medesimi ingredienti della quattro stagioni sono presenti, benché tutti insieme sparsi, nella capricciosa.

Marcella Pagano
2025-08-12 05:55:43
Numero di risposte
: 20
La versione classica della pizza quattro stagioni prevede prosciutto cotto o salsiccia, olive e funghi e carciofi. Al posto del carciofo ho pensato di inserire il topinambur: ha gli stessi sentori e la stessa consistenza del carciofo, ma una stagionalità più stretta. La mozzarella è prodotta da noi con il latte alpino, ovvero ottenuto solo da mucche che pascolano libere in alta montagna nutrendosi a pascolo d’estate. Ho scelto di farcire con salsiccia di pecora razza Fea di Lamon: si trattava di una razza a rischio di estinzione finché insieme ad alcuni piccoli allevatori abbiamo deciso di allevarla in modo sostenibile ovvero in gruppi di piccoli capi che compiono un ciclo vitale lungo, e sono tenute a pascolo. Infine, fuori dal forno, completo con prosciutto cotto, sempre razza di Fea di Lamon e polvere di funghi: ora non sono di stagione, ma essiccandoli in autunno possono diventare un ottimo condimento. Per la farcitura inserite la pizza nel tegamino e mettere la salsa di pomodoro distribuendola in maniera omogenea in tutta la superficie eccetto 2/3 cm di bordo. Appena inizia a crearsi il cornicione e leggermente cuocersi estrarla dal forno, distribuire la mozzarella, la salsiccia in 1/4 di pizza, il topinambur nel 2/4 di pizza e inserirla nuovamente nel forno però nella parte alta per 5/6 minuti o comunque quando il cornicione è cotto. All’uscita terminate la farcitura con nel 3/4 il prosciutto cotto, nel 4/4 la polvere di funghi ed una spolverata di olive.
Leggi anche
- Cosa abbinare ai funghi nella pizza?
- Come è la pizza ortolana?
- Che funghi si usano sulla pizza?
- Come evitare l'acqua dei funghi sulla pizza?
- Che spezia abbinare ai funghi?
- Che differenza c'è tra la quattro stagioni e la capricciosa?
- Come è la pizza 4 gusti?
- Quante calorie ha la pizza ortolana?
- Cosa c'è nella pizza crudaiola?