Come si fa la crema di patate per pizza?
Jacopo Gatti
2025-09-02 08:52:40
Numero di risposte
: 15
Per preparare la crema di patate per pizza, è importante utilizzare le patate a pasta bianca, più morbide e farinose, che sono adatte alla preparazione dei purè.
Una volta cotte, frullate le patate con un po' di latte e aggiungete un po' di burro e parmigiano grattugiato per insaporire la crema. La consistenza della crema dipenderà dalla quantità di patate utilizzate e dal grado di cottura.
Potete decidere di cuocere insieme alle patate anche altre verdure, creando una crema ancora più ricca, come ad esempio le carote.
Certamente, potete anche aggiungere della farina di legumi, della maizena o del latte di cocco per aggiustare il composto e renderlo più cremoso.
Per servire la crema di patate mantecata alla perfezione, il consiglio è quello di lasciarla riposare giusto qualche minuto prima di servirla a tavola.
Federica Verdi
2025-08-21 14:25:20
Numero di risposte
: 14
Le patate vengono fatte bollire, si passano poi con il passaverdure e si fanno cuocere a fiamma bassa, dopodiché si aggiunge il burro, il latte intero e il sale. Abbiamo cercato di replicare il gusto, semplificando un po’ la ricetta e optando per uno schiacciapatate al posto del passaverdure. Se non riesci a trovare le patate “ratte”, qualsiasi patata a pasta gialla con buccia sottile andrà bene. Per rendere questa pizza davvero speciale, abbiamo inoltre usato il formaggio raclette che si scioglie molto facilmente. In alternativa si può utilizzare anche il Gruviera o Emmental. Come chicca finale, abbiamo aggiunto delle cipolline arrosto. Prepara un classico impasto per pizza. Assicurati di farlo riposare il tempo necessario e di portarlo a temperatura ambiente prima di accendere il forno.
Clodovea Guerra
2025-08-12 13:10:58
Numero di risposte
: 18
Con l’aiuto di uno schiacciapatate o di un passaverdure schiacciamo le patate utilizzando il disco con i fori più grandi.
Sostituiamo il disco con quello con i fori più piccoli e ripassiamo la purea nello schiacciapatate.
Riscaldiamo il latte e appena arriva a bollore, lo togliamo dal fuoco.
Nel frattempo aggiungiamo la noce moscata e il sale nella purea di patate.
Mettiamo il tegame sulla fiamma al minimo e versiamo metà del latte caldo.
Amalgamiamo il composto con una frusta e aggiungiamo il burro.
Facciamo cuocere per 5 minuti mescolando continuamente.
Aggiungiamo il resto del latte e continuiamo la cottura.
Quando il composto sarà omogeneo e inizierà a sobbollire uniamo la robiola.
Appena il formaggio sarà incorporato, spegniamo la fiamma e serviamo a tavola.
Puoi arricchire la crema di patate con varie spezie e formaggi.
Da consumare preferibilmente in giornata.
Veronica Monti
2025-08-12 10:39:26
Numero di risposte
: 20
Preparare le patate:Far bollire le patate in acqua salata finché non sono tenere, circa 20-30 minuti, a seconda della grandezza delle patate.
Una volta cotte, pelarle e lasciarle raffreddare leggermente.
Preparare la crema di patate:In una pentola, schiacciare le patate con uno schiacciapatate o una forchetta fino a ottenere una purea liscia.
Aggiungere un po’ di brodo (o acqua) per ottenere una consistenza cremosa, mescolando bene.
Aggiustare con sale e pepe a piacere.
La crema deve essere morbida e fluida, ma non troppo liquida.
Bruno Riva
2025-08-12 10:08:20
Numero di risposte
: 20
Per fare la crema di patate si deve iniziare sbucciando le patate, lavandole e tagliandole a cubetti oppure a fettine molto sottili. In una padella si devono saltare le patate con la cipolla a fettine sottili e le foglie di rosmarino. Quando la cipolla sarà appassita, si deve aggiungere l’acqua per cuocere il tutto a fuoco medio. Si deve aggiustare di sale, pepe e noce moscata. Se necessario si può aggiungere un pò di acqua. Quando le patate risulteranno ben morbide e ancora belle umide, si deve togliere dal fuoco e frullare il tutto con il frullatore ad immersione. Quindi si deve unire la besciamella e mescolare. Se si preferisce una crema meno densa, si può aggiungere del latte a piacere. La crema può essere servita calda oppure tiepida. La crema può anche essere conservata in frigorifero per un paio di giorni coperta con pellicola trasparente. Al momento di servire basterà riscaldarla al microonde per pochi secondi.