Quali sono i migliori abbinamenti per il tartufo bianco?
Domiziano Bellini
2025-08-27 06:43:04
Numero di risposte
: 15
Il tartufo bianco sta benissimo con l'uovo, perché ha bisogno di una parte grassa e proteica come quella tipica dell'uovo, appunto.
Per questo altrettanto perfetto con una pasta fresca con un condimento a base di burro.
Il nero pregiato sta benissimo con le carni rosse: provatelo a julienne con una tartare di fassona.
L'uncinatum è perfetto con il formaggio e piatti a base di formaggio: provatelo con gnocchi al formaggio, oppure con un risotto al Parmigiano.
Il macrosporum ricorda il pepe fresco: è perfetto benissimo con le carni bianche.
Provatelo con pollo, faraona o tacchino.
Come il pregiato è perfetto se associato alle carni rosse.
Dà un bel twist di sapore in più.
Edvige Santoro
2025-08-22 00:51:06
Numero di risposte
: 31
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo.
Le patate, per esempio, sono uno dei grandi classici in cucina a cui potete abbinare il tartufo. Ma le patate non sono certo gli unici ingredienti ad abbinarsi meravigliosamente al tartufo: anche la zucca, per esempio, si trova in molte ricette a base di tartufo e verdure, come in primis gli gnocchi, ma anche le vellutate o le creme di zucca usate per condire la pasta.
Il sapore dolce della zucca, in questo caso, si rivela perfetto per bilanciare quello più deciso del tartufo bianco pregiato o del tartufo nero. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro.
Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali: ad esempio, i cavolfiori gratinati con tartufo.
La pasta con il tartufo è forse il must più must, quando si parla di questi ingredienti. Ma cosa succede quando si porta in tavola una pasta con tartufo e verdure? Si entra nel regno della sperimentazione: si creano, quindi, ricette sempre nuove e originali, come per esempio le tagliatelle con zucchine e tartufo o la pasta con broccoli e tartufo.
Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice (ma sempre apprezzato) risotto con verdure e tartufo. Ma si può osare anche un risotto con carciofi e tartufo, con zucca e tartufo bianco, oppure con broccoli e tartufo: sono tutte idee per portare in tavola insieme il gusto del tartufo e delle verdure, in un abbinamento che, ne siamo certi, saprà fare felice il vostro palato.
Che ne direste, infatti, di una frittata al tartufo con spinaci di contorno? Potete anche scegliere di abbinare le uova e il tartufo a verdure come finocchi, carote, zucca. Una volta cotte, infatti, le verdure saranno un contorno ottimo, per un piatto di uova al tegamino al tartufo.
Che si tratti dunque di carote, spinaci o di zucca, insomma, l’abbinamento di tartufo e verdure non è mai scontato. Il risultato è sempre un piatto ricco di sapori diversi, da quello più deciso del tartufo bianco o più tendente al dolce del tartufo nero pregiato, alle tante sfumature diverse delle verdure.
Germano Rossetti
2025-08-12 23:37:09
Numero di risposte
: 19
I vini che vi abbini devono quindi tener conto della principale virtù del tartufo: il profumo.
Largo spazio, quindi, al Dolcetto d’Alba per un bel piatto di tagliolini al tartufo, ma anche al Nebbiolo e al Pinot Noir.
Tra i bianchi spiccano come ottime scelte il Gewürtztraminer e il Teroldego Rotaliano trentino, mentre tra le bollicine la giusta soluzione ricade su un vino spumante Metodo Classico, come un Alta Langa, un Franciacorta Satèn, Trento DOC e Champagne Blanc de Blancs.
Fragranti e dotati della giusta freschezza, esaltano i piatti a base di tartufo, soprattutto gli antipasti.
Anche il piatto complessivo gioca un ruolo chiave: l’abbinamento perfetto tra vino e tartufo tiene conto degli altri ingredienti.
Opta per spumanti dal perlage delicato, che esaltano le note aromatiche senza sovrastare.
Per non sovrastare il sapore di questo fungo con un abbinamento sbagliato, la scelta deve ricadere su un vino non troppo aromatico e strutturato.
Il tartufo bianco – famosissimo quello d’Alba – viene di solito aggiunto “a crudo” in piccole scaglie su diverse preparazioni, soprattutto in abbinamento a uova, formaggi o primi piatti ricchi di burro.
Sia i vini bianchi che i vini rossi ben si adattano al gusto del tartufo, l’importante è che non sovrastino l’aroma del fungo.
Vito Colombo
2025-08-12 23:26:52
Numero di risposte
: 14
Il tartufo bianco, con il suo aroma sottile e pregiato, richiede un vino in grado di valorizzarne la delicatezza. Un’ottima scelta è rappresentata da un vino bianco complesso e strutturato, come uno Chardonnay della Borgogna o un Greco di Tufo. Questi vini, con le loro note fruttate e minerali, si fondono armoniosamente con il profilo aromatico del tartufo bianco, creando un connubio di eleganza.
Se si desidera esaltare l’esperienza con il tartufo bianco, uno Champagne di alta qualità rappresenta una scelta eccellente. La freschezza, l’effervescenza e la leggerezza dello Champagne riescono a valorizzare la delicatezza del tartufo, creando un contrasto affascinante che delizierà il palato.
I tartufi bianchi, con il loro sapore più delicato, spesso si sposano bene con vini bianchi complessi, come un Chardonnay ben strutturato o uno Champagne di alta qualità.
Claudia Cattaneo
2025-08-12 21:38:34
Numero di risposte
: 15
Gli abbinamenti migliori, quelli “classici”, sono davvero tanti: con la pasta, con le uova, con la carne, con il burro, ma non solo!
Gli abbinamenti tartufo formaggio sono un’altra accoppiata vincente, grazie alla quale puoi creare piatti veloci, ma ricchi di sapore!
Il tartufo bianco, la varietà più pregiata, ha un sapore particolare, con note sia un po’ dolci che un po’ piccanti, con un certo non so che di aglio;
quando lo si utilizza, è importante farlo da crudo: cuocere il tartufo bianco, infatti, gli farebbe perdere la gran parte del suo aroma!
I Crostini Uno dei modi più semplici e veloci per utilizzare il tartufo, sia bianco, che nero, che scorzone, è quello di creare gustosi crostini per i tuoi antipasti e aperitivi!
In questo caso ti consigliamo di utilizzare formaggi dal sapore neutro, come ad esempio del semplice formaggio bianco spalmabile o del caprino fresco:
scalda in padella o in forno i tuoi crostini o delle fette di pane, spalma il formaggio e cospargi il tutto con una bella grattugiata di tartufo bianco e il gioco è fatto!
Un validissimo sostituto del formaggio è il burro, da far sciogliere sul crostino caldo prima di cospargerlo di tartufo.
La fonduta al tartufo Un altro grande classico tra gli abbinamenti tartufo e formaggio è la fonduta:
la versione originale prevede l’utilizzo, a crudo, di lamelle di tartufo bianco, tuttavia, poiché sappiamo bene che non sempre si può avere a disposizione del tartufo bianco fresco, sia per la stagionalità che per il costo poco accessibile, è possibile creare un’interessante variazione con il tartufo nero, sempre molto gustosa e saporita.
Il procedimento è quello classico della fonduta, tuttavia se non si ha del tartufo bianco da grattugiare a crudo, bisognerà ricordarsi di aggiungere il tartufo nero negli ultimi momenti di cottura della fonduta, in modo da permettergli di sprigionare tutto il suo sapore.
Risotto al tartufo e formaggio Un altro modo per abbinare tartufo e formaggio è in un caldo e cremoso risotto;
quale formaggio usare? La scelta perfetta è del semplicissimo parmigiano, che, oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore.
Vuoi osare di più? Se non temi i sapori più forti, invece del parmigiano prova ad usare del taleggio: il risultato sarà irresistibile e vedrai, ti stupirà!
E naturalmente, oltre ai formaggi, puoi accostarli anche a ortaggi stagionali come la zucca, che si accompagna alla perfezione con il tartufo bianco.
Rosalia De Angelis
2025-08-12 21:35:05
Numero di risposte
: 21
Il prezioso fungo bianco si sposa benissimo con i cibi grassi, a patto che non siano troppo sapidi: un eccesso di sale e spezie rischia di annullare completamente l’aroma delicato del tartufo bianco.
Burro, formaggi e fondute sono abbinamenti impeccabili, mentre sformati e polente si prestano egregiamente come basi per primi piatti o contorni corposi dal gusto morbido.
Intramontabile il binomio tartufo-uovo: semplice, tradizionale, di rapida esecuzione, ma estremamente appetitoso.
In assoluto i tartufi – bianchi o neri che siano –, avendo aromi molto forti ma non un sapore distinto, richiedono vini morbidi e profumati, che ne esaltino le caratteristiche senza soffocarlo.
In questo senso ottimi abbinamenti potrebbero essere: Barolo, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Pinot Nero del Friuli, Rosso Piceno, Rosso del Conero.
Ma anche vini dolci come il Passito e il Moscato.
Joey Valentini
2025-08-12 18:31:11
Numero di risposte
: 27
Per abbinare vino e tartufo bianco, è importante considerare il piatto nella sua interezza e valutare le caratteristiche del tartufo.
I bianchi sono i migliori vini da portare in tavola quando sono presenti piatti a base di tartufo, meglio se morbidi ma non eccessivamente profumati.
Tra i vini bianchi prediligi quelli non troppo aromatici: Riesling renano o italico, Bianco di Custoza o Verdicchio che con le loro note leggermente amare sul finale sono in grado di esaltare ogni ricetta a base di tartufo.
In alternativa, può rappresentare una scelta valida anche un Roero Arneis, per il suo carattere asciutto e lievemente amarognolo.
E ancora Fiano d’Avellino, Gavi, Nascetta, Chablis e Pouilly-Fumé: tutti validi esempi di vini bianchi ottimi da portare in tavola in presenza di cibi a base di tartufo.
Dolcetto d’Alba, Pinot Nero del Friuli, Teroldego e ancora Chianti e Lagrein sono tutti vini estremamente adatti per accompagnare pietanze a base di tartufo, sia bianco che nero.
Tieni però presente che nel caso in cui il piatto sia particolarmente strutturato e “carico” di ingredienti potrai scegliere anche vini più complessi: Barolo, Brunello di Montalcino e Amarone della Valpolicella.
Leggi anche
- Come esaltare il sapore del tartufo bianco?
- Che sapore ha il tartufo bianco?
- Dove si usa il tartufo bianco?
- Cosa c'è dentro il tartufo bianco?
- Cosa esalta il sapore del tartufo?
- Che differenza c'è tra il tartufo bianco e quello nero?
- A cosa assomiglia il sapore del tartufo?
- Quali sono i migliori abbinamenti di cibo per il tartufo bianco?
- Cosa cucinare con tartufo bianco?