:

Quali sono i migliori abbinamenti di cibo per il tartufo bianco?

Veronica Lombardi
Veronica Lombardi
2025-08-12 23:15:24
Numero di risposte : 16
0
Il tartufo bianco ha un sapore particolare, con note sia un po’ dolci che un po’ piccanti, con un certo non so che di aglio. Quando lo si utilizza, è importante farlo da crudo: cuocere il tartufo bianco, infatti, gli farebbe perdere la gran parte del suo aroma. Uno dei modi più semplici e veloci per utilizzare il tartufo, sia bianco, che nero, che scorzone, è quello di creare gustosi crostini per i tuoi antipasti e aperitivi. In questo caso ti consigliamo di utilizzare formaggi dal sapore neutro, come ad esempio del semplice formaggio bianco spalmabile o del caprino fresco. Un validissimo sostituto del formaggio è il burro, da far sciogliere sul crostino caldo prima di cospargerlo di tartufo. La fonduta al tartufo è un altro grande classico tra gli abbinamenti tartufo e formaggio. La versione originale prevede l’utilizzo, a crudo, di lamelle di tartufo bianco. Il formaggio migliore da usare è la fontina, da tagliare a strisce sottilissime e da far ammollare nel latte per almeno 6 ore o, meglio ancora, per tutta la notte. Un altro modo per abbinare tartufo e formaggio è in un caldo e cremoso risotto, con del semplicissimo parmigiano. Il parmigiano, oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore. E naturalmente, oltre ai formaggi, puoi accostarli anche a ortaggi stagionali come la zucca, che si accompagna alla perfezione con il tartufo bianco.
Matilde Pellegrini
Matilde Pellegrini
2025-08-12 18:10:00
Numero di risposte : 13
0
La base deve essere un piatto dai sapori non troppo aggressivi e spericolati. Molte ricette della tradizione del nord Italia e del Piemonte si sono ben prestate a questo gioco: basti pensare che la grassezza del burro ne esalta il profumo senza contrastarlo, come nel caso dei famosi tajarin. L’uovo al burro La ricetta, se così possiamo chiamarla vista la sua semplicità, è davvero immediata. Prendiamo le uova, le cuociamo in padella intere dopo averle sgusciate con un pizzico di sale, una noce di burro o un filo di olio. Fuori dalla padella aggiungiamo il tartufo a scaglie. Il risotto in bianco Questa è una ricetta tipica del Piemonte, che prevede pochissimi ingredienti e passaggi. Il riso infatti passa in padella in un soffritto di burro e cipolla, a cui viene aggiunto vino e brodo. A questo composto cremoso e burroso, sarà semplicissimo aggiungere il prezioso tartufo bianco in superficie. I tajarin Uno dei piatti simbolo del Piemonte, nonché il matrimonio perfetto con il tartufo bianco: i tajarin. Gli ingredienti sono pochissimi, tra cui le famose tagliatelle all’uovo sottili, burro e tartufo bianco a pioggia. In padella si può aggiungere anche il Parmigiano per un sapore più avvolgente. Una variante molto italiana di questo piatto potrebbero essere le Fettuccine Alfredo con aggiunta di tartufo bianco. La carne cruda Essendo un ingrediente che va gustato a crudo, può sposare anche la carne cruda. Come con una tartare al coltello oppure un carpaccio di carne di vitello, un goccio d’olio, sale, pepe e tartufo bianco lamellato sopra. Il purè Per rimanere nello stesso stile che esalta rotondità e grassezza, possiamo adagiare qualche petalo di tartufo bianco su un purè di patate semplicissimo, con patate, burro, parmigiano, latte e un pizzico di noce moscata. Spaghetti burro e parmigiano Potrebbe essere una variante semplice ed efficace per chi sia a corto di pasta all’uovo. In quel caso ci viene in soccorso lo spaghetto, cotto con il burro e abbondante Parmigiano da terminare, una volta impiattato, con le lame di tartufo bianco. La fonduta di formaggio È un piatto perfetto per esaltare il profumo del tartufo, avendo accortezza di scegliere un formaggio dal sapore non troppo coprente ma rotondo. Si può scegliere un solo formaggio o mischiarne più di uno, scioglierli e mettere sopra il tartufo bianco da mangiare insieme in un unico boccone. Scamorza al tartufo bianco Anche in questo caso un formaggio semplicissimo da reperire, come una scamorza da cuocere in padella oppure al forno tagliata a fette grossolane, e poi servita su un piatto. Se il formaggio è abbastanza saporito, non servirà neppure aggiungere il sale, oltre ai petali di tartufo bianco. L’insalata Sembrerà un’eresia affiancare il tartufo a una semplice insalata, ma se invece anche l’insalata diventa “nobile” con funghi freschi affettati in carpaccio, erbe, scaglie di Parmigiano servite a crudo con un filo di olio, qui il tartufo ci sta più che bene.