:

Qual è il pomodoro ideale per la pizza?

Franco Messina
Franco Messina
2025-09-16 03:44:03
Numero di risposte : 17
0
Cosa sarebbe la pizza, senza pomodoro? Anche se esistono diversi tipi di pizza bianca, che non prevedono l'uso del pomodoro tra i condimenti, la maggior parte delle pizze si prepara con una base di salsa di pomodoro, alla quale vengono poi aggiunti tutti gli altri ingredienti. Non basta, infatti, realizzare un impasto dalla lunga lievitazione, impiegando il tipo di farina più adatto e la giusta quantità di lievito di birra per ottenere una buona pizza. Ci vuole anche un buon pomodoro. Ma qual è il pomodoro migliore per cucinare la pizza al pomodoro? Si tratta forse della passata realizzata con il pomodoro fresco? Oppure dei pomodori pelati? O, ancora, della polpa di pomodoro, che è una via di mezzo tra la passata e i pelati? E poi, è meglio il pachino, il pomodoro dalla forma allungata come una peretta, o il San Marzano?
Rosalia Sanna
Rosalia Sanna
2025-09-03 04:34:06
Numero di risposte : 21
0
Pomodoro fresco nelle varianti S.Marzano dell’Agro Sarnese-nocerino D.O.P. Pomodorini di Corbara Pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. Pomodoro pelato pomodoro pelato S.Marzano dell’Agro Sarnese-NocerinoD.O.P. È consentito l’uso del pomodoro fresco o industriale per pelato del “pomodoro lungo tipo Roma”. Il pomodoro sotto forma di “pelati” dovrà per il possibile essere sgocciolato e poi frantumato ed omogeneizzato a mano. Sono da escludere i pomodori pelati ottenuti da organismi geneticamente modificati e che abbiano subito trattamenti di coltivazione e/o di conservazione agenti sul DNA e/o con radiazioni ionizzanti. Dalla pelatella de La Rinascita Conserve ai pomodori gialli del Monte Somma e quelli rossi del piennolo del Vesuvio DOP di Sapori dal Sud siamo certi che sono i prodotti perfetti per una pizza autentica. In occasione del TuttoPizza 2019 di Napoli alcuni tra i grandi pizzaioli napoletani hanno realizzato al nostro stand pizze degne della denominazione STG utilizzando i prodotti che proponiamo.
Amerigo Verdi
Amerigo Verdi
2025-08-31 00:19:50
Numero di risposte : 24
0
Il giusto pomodoro per la pizza non deve essere né troppo acido né troppo dolce, deve avere una buona concentrazione di sapore e una consistenza vellutata, in grado di amalgamarsi bene con gli altri elementi senza sovrastarli. Il pomodoro per la pizza ideale è quello che, anche dopo la cottura ad alte temperature, mantiene un sapore vivace e un profumo invitante. La perfetta passata di pomodoro per la pizza deve rispettare alcune caratteristiche fondamentali che ne determinano la bontà e l’equilibrio. Consistenza vellutata: la passata deve essere fluida ma non acquosa, in grado di aderire all’impasto senza colare eccessivamente. Il San Marzano DOP rimane la scelta d’eccellenza: ha la consistenza ideale per essere passato e mantiene il suo gusto anche dopo la cottura. Anche il Pomodoro Pelato può dare ottimi risultati, soprattutto se lavorato a mano per preservarne la texture. Se si cerca un gusto più dolce, si possono aggiungere piccole quantità di datterino o ciliegino per bilanciare il sapore, ma è importante non esagerare per non rendere il sugo troppo zuccherino.
Raoul Conte
Raoul Conte
2025-08-20 17:06:57
Numero di risposte : 28
0
Quando si parla di pizza, uno degli elementi che definiscono il suo carattere è senza dubbio il pomodoro. Che sia una margherita classica, una marinara o una pizza più elaborata, il pomodoro non è solo un condimento, ma l'anima del piatto. Non tutti i pomodori sono uguali e ogni pizza ha la sua giusta varietà. I pomodori pelati sono una scelta d’elezione per le pizze tradizionali, come la margherita, soprattutto i pomodori San Marzano DOP, coltivati nella regione del Vesuvio, che sono rinomati per il loro sapore dolce, l’acidità equilibrata e la polpa compatta. La loro consistenza permette di ottenere una salsa densa e saporita, perfetta per resistere alle alte temperature del forno. I pomodorini datterini e ciliegini sono ideali per pizze gourmet o per quelle bianche, dove possono essere utilizzati anche a crudo. La libertà della scelta è la cosa migliore, la salsa per la pizza non richiede cottura preliminare, soprattutto per la pizza napoletana tradizionale. Tutto ciò però è accademia, sì, per la margherita o la marinara consigliamo la salsa di pomodoro ottenuta dai pelati ma se vuoi usare la passata fai pure. La pizza è la base lievitata ma resta una tela bianca con cui puoi giocare a piacimento. Forse la tela bianca più gustosa che esista.
Laura Martino
Laura Martino
2025-08-13 02:01:40
Numero di risposte : 21
0
La risposta, in realtà, è: dipende. Dipende dal risultato che volete ottenere, e dal tempo che avete a disposizione. I pomodori pelati sono un classico: confezionati per intero, senza buccia, immersi nel succo di pomodoro. Attenzione: il peggior nemico per la buona riuscita della pizza è proprio l’acqua contenuta nei pomodori, quindi l’ideale è tagliarli a pezzetti e cercare di far uscire l’acqua in eccesso disponendoli su un piatto. La polpa di pomodoro altro non è che pomodori da sugo già sbollentati e spellati, tagliati a cubetti e immersi nel sugo di pomodoro. La passata di pomodoro, cremosa Per le vostre pizze dell’ultimo minuto, o perché amate la sua consistenza cremosa e dolciastra, c’è lei: la passata, cioè pomodori già cotti, pelati e confezionati. Non solo salsa: i pomodorini freschi Sì, c’è anche questa possibilità. Un ultimo consiglio: non esagerate con le quantità. Coprite la superficie del vostro impasto disponendo pochi cucchiai di salsa al centro, e diffondetela con movimenti rotatori fino a coprire in modo uniforme il disco, badando però a lasciar libero il “bordo”.
Romeo Giuliani
Romeo Giuliani
2025-08-12 21:27:36
Numero di risposte : 22
0
La pizza ai 6 pomodori dei fratelli Salvo. L'idea nasce nel 2014 assieme allo Chef Salvatore Bianco di Torre del Greco, executive chef de Il Comandante, una stella Michelin. L'obiettivo è alto: inserire in una sola pizza stagionale le diverse tipologie di pomodoro del territorio campano, per un viaggio tra colori, sapori e soprattutto ricordi d'infanzia. La varietà preferibile per una pizza margherita, se non si hanno grandi conoscenze, è il pomodoro San Marzano: «Ha un costo più elevato ma ha le caratteristiche giuste per condire una buona pizza», spiega Salvatore Salvo. Un buon pomodoro pelato è l’ideale ma ovviamente sta al nostro gusto. In conserva, fresco: il pomodoro è come il vino, dipende da quello che vogliamo bere. Scegliere pomodori campani è una buona idea. Se in una confezione di pelati c'è troppo succo, solitamente non si tratta di buoni pomodori. Significa che il pomodoro è troppo acquoso e scarso di sapore. Il produttore: se si conosce il produttore tanto meglio ma le grandi aziende non vanno demonizzate perché spesso hanno mezzi per la trasformazione specializzati e più all'avanguardia.