:

Qual è il pomodoro ideale per la pizza?

Laura Martino
Laura Martino
2025-08-13 02:01:40
Numero di risposte : 21
0
La risposta, in realtà, è: dipende. Dipende dal risultato che volete ottenere, e dal tempo che avete a disposizione. I pomodori pelati sono un classico: confezionati per intero, senza buccia, immersi nel succo di pomodoro. Attenzione: il peggior nemico per la buona riuscita della pizza è proprio l’acqua contenuta nei pomodori, quindi l’ideale è tagliarli a pezzetti e cercare di far uscire l’acqua in eccesso disponendoli su un piatto. La polpa di pomodoro altro non è che pomodori da sugo già sbollentati e spellati, tagliati a cubetti e immersi nel sugo di pomodoro. La passata di pomodoro, cremosa Per le vostre pizze dell’ultimo minuto, o perché amate la sua consistenza cremosa e dolciastra, c’è lei: la passata, cioè pomodori già cotti, pelati e confezionati. Non solo salsa: i pomodorini freschi Sì, c’è anche questa possibilità. Un ultimo consiglio: non esagerate con le quantità. Coprite la superficie del vostro impasto disponendo pochi cucchiai di salsa al centro, e diffondetela con movimenti rotatori fino a coprire in modo uniforme il disco, badando però a lasciar libero il “bordo”.
Romeo Giuliani
Romeo Giuliani
2025-08-12 21:27:36
Numero di risposte : 21
0
La pizza ai 6 pomodori dei fratelli Salvo. L'idea nasce nel 2014 assieme allo Chef Salvatore Bianco di Torre del Greco, executive chef de Il Comandante, una stella Michelin. L'obiettivo è alto: inserire in una sola pizza stagionale le diverse tipologie di pomodoro del territorio campano, per un viaggio tra colori, sapori e soprattutto ricordi d'infanzia. La varietà preferibile per una pizza margherita, se non si hanno grandi conoscenze, è il pomodoro San Marzano: «Ha un costo più elevato ma ha le caratteristiche giuste per condire una buona pizza», spiega Salvatore Salvo. Un buon pomodoro pelato è l’ideale ma ovviamente sta al nostro gusto. In conserva, fresco: il pomodoro è come il vino, dipende da quello che vogliamo bere. Scegliere pomodori campani è una buona idea. Se in una confezione di pelati c'è troppo succo, solitamente non si tratta di buoni pomodori. Significa che il pomodoro è troppo acquoso e scarso di sapore. Il produttore: se si conosce il produttore tanto meglio ma le grandi aziende non vanno demonizzate perché spesso hanno mezzi per la trasformazione specializzati e più all'avanguardia.