Come insaporire il risotto alla zucca?

Dino Neri
2025-08-13 16:28:33
Numero di risposte
: 14
Per insaporire il risotto alla zucca gialla, tagliate a pezzi la zucca, privandola della scorza e dei semi.
Passatela per 5' al microonde per ammorbidirla.
Mondate la cipolla, tritatela, quindi fatela appassire in una casseruola con 2 cucchiaiate d'olio e una noce di burro.
Unite la zucca già ammorbidita e fatela insaporire per 2 minuti.
Mantecatelo con una grossa noce di burro e con tre cucchiaiate di grana grattugiato e, se occorre, aggiustatelo di sale.

Ida Sorrentino
2025-08-13 15:39:47
Numero di risposte
: 14
Il risotto alla zucca può essere infatti arricchito aggiungendo alcuni ingredienti al soffritto di cipolla, per esempio la salsiccia sbriciolata o la pancetta: il loro sapore deciso si sposerà alla perfezione con quello dolce della zucca.
E se vogliamo, possiamo ulteriormente insaporire e dare un tocco speziato al nostro risotto alla zucca, oltre che con un pizzico di pepe, anche con un cucchiaino di curcuma.
Come tutti i risotti, anche questo ha bisogno di una bella mantecatura con abbondanti burro e formaggio grattugiato a fine cottura, che lo lega e lo rende ancora più saporito e cremoso… il mio consiglio quindi è di non essere avari con le dosi!

Eriberto Sala
2025-08-13 15:06:06
Numero di risposte
: 24
Per insaporire il risotto alla zucca, si può partire dalla base considerando che la sua semplicità è ciò che lo rende speciale, racchiudendo saggezza, cura e gesti immutabili nella sua preparazione, come la tostatura del riso e la mantecatura che trasforma il piatto in una delizia.
Un'idea è quella di arricchirlo con altri ingredienti, come nel caso del Risotto zucca e speck, del Risotto zucca e gorgonzola, o del Risotto con zucca e salsiccia.
In alternativa, si può provare ad aggiungere erbe aromatiche come il timo, il rosmarino o la maggiorana al soffritto per profumarlo, o sostituire la cipolla con scalogno o aglio per dare un tocco diverso.
Per un risultato extra cremoso, si può sostituire il Parmigiano con della ricotta, del mascarpone, del taleggio, robiola o squacquerone.

Clara Mancini
2025-08-13 14:56:13
Numero di risposte
: 14
Unite la zucca e fate insaporire bene.
Aggiungete quindi il riso, amalgamate e portate a cottura bagnando con anche il brodo vegetale.
Regolate di sale e pepe.
A cottura ultimata spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro ed il parmigiano reggiano grattugiato.

Guendalina Rizzi
2025-08-13 14:39:15
Numero di risposte
: 16
Per insaporire il risotto alla zucca, potete aggiungere del vino bianco e un pizzico di sale, mescolando e facendo insaporire per circa 5 minuti. Inoltre, potete aggiungere un mestolo di brodo caldo alla volta, aspettando che il precedente sia stato assorbito prima di aggiungerne altro. Quando il riso è quasi cotto, potete spostare il tegame dal fuoco e aggiungere il restante burro freddo e una manciata di parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente e fate riposare il risotto alla zucca per 5 minuti nel tegame coperto. Servite ben caldo aggiungendo al piatto una macinata di pepe nero e un filo di olio a crudo se gradito. Il risotto con la zucca è un ulteriore dimostrazione della sua versatilità, anche nelle elaborazioni più saporite come il risotto alla zucca e gorgonzola o il risotto alla zucca e salsiccia.

Roberta Gatti
2025-08-13 13:35:55
Numero di risposte
: 16
Per insaporire il risotto alla zucca, si possono utilizzare diverse varietà di zucca, come ad esempio la delica e la mantovana, che offrono una polpa soda e dolce.
La versione classica del risotto alla zucca vuole la zucca in pezzi all’interno del riso, ma si può anche frullarla insieme al brodo per ottenere una crema vellutata.
Per preparare il risotto, si può iniziare a tostare il riso con la cipolla e l'olio, poi sfumare con il vino bianco e unire la crema di zucca e il brodo vegetale.
Quando il riso è al dente, si può unire il parmigiano reggiano, il burro e la noce moscata per aggiungere sapore e cremosità.
La noce moscata è un ingrediente importante per insaporire il risotto alla zucca.
Il rosmarino è un'ottima scelta per decorare il piatto e aggiungere un tocco aromatico al risotto.
Il parmigiano reggiano è fondamentale per creare un risotto cremoso e saporito.
La zucca delica è caratterizzata da una buccia verde vivo molto sottile e una forma tondeggiante e appiattita, e la sua polpa, dolce e compatta, si presta alla perfezione per risotti.
Anche la mantovana, coltivata in Lombardia ormai da secoli, presenta una polpa soda e dolce, e fa parte della tradizione gastronomica locale con i suoi celebri gnocchi e tortelli alla zucca.

Amerigo Ricci
2025-08-13 12:45:29
Numero di risposte
: 15
Aggiungere i pezzetti di zucca, mescolare e far insaporire qualche minuto quindi aggiungere il riso e farlo tostare insieme al condimento.
Sfumate quindi con un pò di vino bianco.
Mescolare, poi aggiungere un mestolo di brodo bollente e continuare la cottura aggiungendo man mano il brodo quando il precedente sarà stato assorbito dal riso.
A cottura ultimata, spegnere la fiamma e aggiungete una noce di burro e il parmigiano.
Mantecate il risotto poi spegnete la fiamma, coprite con un coperchio e fate riposare qualche minuto.
Servite il risotto alla zucca nei piatti aggiungendo del pepe macinato.