Qual è la zucca migliore per fare il risotto?

Pierina D'angelo
2025-08-13 14:33:51
Numero di risposte
: 19
Per un buon risotto è consigliata una zucca dalla polpa densa, povera di fibre e filamenti, quindi la migliore è la zucca detta “Cappello da prete” tipica della pianura reggiana e mantovana. Molto simile, quindi anch’essa adatta al risotto, è la zucca “Marina di Chioggia”. Queste due zucche sono perfette per i risotti e per preparare il ripieno di due grandi primi della storia gastronomica italiana, i cappellacci di Ferrara e i tortelli di Mantova. Bisogna osservare la parte bassa opposta al picciolo. Proprio in quel punto, se la zucca è buona, noteremo un colore grigio bruno. Una volta comprata la zucca possiamo lasciarla intera anche per due mesi. Se invece la tagliamo e puliamo va consumata entro un paio di giorni.

Damiano Palmieri
2025-08-13 13:46:41
Numero di risposte
: 22
Per un risotto cremoso non c’è bisogno di aggiungere addensanti o chissà quali altri ingredienti. Se il riso è quello giusto e la zucca è quella migliore da abbinare, allora la cremosità è garantita, esaltando il sapore naturale di questo ortaggio. Per garantire dunque un tocco cremoso al risotto occorre una zucca che contenga poca acqua e abbia la polpa densa ma senza filamenti né fibre. Ecco allora che ci sono due varietà che si prestano in maniera eccellente allo scopo: la zucca a “Cappello del prete” e la zucca Marina di Chioggia. La prima è tipica della pianura padana, molto particolare nella forma, si riconosce subito tra i banchi dei mercati ortofrutticoli. La zucca Marina di Chioggia è invece veneta, si presenta rugosa nell’aspetto, tondeggiante e schiacciata su entrambi i poli. La polpa è molto densa, di un arancione intenso e il sapore molto zuccherino. Entrambe queste tipologie di zucca si utilizzano per la preparazione di due eccellenze gastronomiche italiane ovvero i cappellacci di Ferrara e i tortelli di Mantova. Abbiamo avuto modo di scoprire due varietà di zucca, nella fattispecie si tratta delle migliori per la preparazione di un ottimo risotto denso e cremoso.

Fulvio Costantini
2025-08-13 13:17:23
Numero di risposte
: 19
La zucca Delica è ottima per il risotto, la sua polpa è molto compatta e farinosa come quella delle patate, dal sapore dolce tendente alla castagna o alla nocciola.
La zucca “cappello da prete”, ovvero la zucca mantovana, è riconoscibile perché ha una scorza tra il verde salvia omogeneo e il grigio, a coste larghe.
La sua polpa è densa e anch’essa priva di filamenti e quindi molto amidosa.
La beretta di Piacenza è molto simile alla zucca mantovana, e dall’aspetto ricorda anche la Delica dato il verde intenso della superficie.
La sua polpa è zuccherina e molto compatta, completamente priva di fibrosità e utile tanto nei risotti quanto nei ripieni come per tortelli o arrosti.
La zucca di Piozzo – protagonista della fiera annuale in quella località, in provincia di Cuneo – è chiamata anche “zucca da riso”.
Non è tra le più sapide, ma è tra le più versatili e nel risotto può accompagnare davvero tutti gli ingredienti che vi vengono in mente.
La Hokkaido, o Potimarron, è chiamata anche “zucca castagna": ne richiama la dolcezza, intensa e particolarmente vicina a quella delle castagne, quindi calda e avvolgente.
Per il risotto è perfetta, e sapete un segreto?
Anche la buccia è commestibile al 100%, e potete inserirla nel risotto stesso oppure trattarla a parte per fare delle decorazioni.
La zucca violina ha la forma allungata che ricorda lo strumento musicale, anche per dimensioni.
La sua scorza è arancione, la polpa è tra giallo e arancione ed è apprezzata in quanto la zucca più dolce.
Anche in questo caso, come per la Hokkaido, sono commestibili scorza e semi.
Molto tenera e saporita, è chiamata anche “butternut”, che significa noce di burro… ci sarà un motivo.
Nel risotto, accostatela volentieri ad elementi anche molto sapidi come la pancetta.

Eriberto Sala
2025-08-13 11:33:57
Numero di risposte
: 24
La scelta della zucca per il risotto non è casuale.
La zucca Delica è senza dubbio una delle migliori opzioni.
Questa zucca ha una polpa densa e dolce, che si presta perfettamente alla preparazione del risotto.
La sua consistenza cremosa permette di ottenere un piatto vellutato senza dover aggiungere troppa panna o burro.
Inoltre, la zucca Delica ha un sapore delicato ma deciso, che si sposa bene con il riso e gli altri ingredienti tipici del risotto.
Un’altra varietà molto apprezzata è la zucca Mantovana.
La zucca Mantovana conferisce al risotto una consistenza ricca e un sapore dolce e avvolgente.
Per chi preferisce un sapore più intenso e una consistenza più rustica, la zucca Hokkaido è un’ottima scelta.
La scelta della zucca per il risotto dipende molto dai gusti personali e dal risultato che si vuole ottenere.
La zucca Delica e la zucca Mantovana sono perfette per chi cerca cremosità e dolcezza, mentre la zucca Hokkaido è ideale per chi vuole un sapore più deciso e una consistenza più rustica.