Che pere ci vogliono per il risotto?

Michela Ruggiero
2025-08-13 16:29:21
Numero di risposte
: 21
Dopo 5 minuti unite la pera sbucciata, detorsolata e tagliata a cubetti.
Trasferite il risotto pere e taleggionei piatti e decorate con fettine di pera e qualche rametto di timo, spolverizzate con pepe fresco di mulinello e servite.
Un risotto classico quello pere e taleggio, facile da realizzare seguendo la più tradizionale ricetta del risotto.

Damiana Carbone
2025-08-13 14:46:52
Numero di risposte
: 22
Il risotto con gorgonzola, pere e noci è un raffinatissimo e consistente primo piatto, adatto ad essere servito in occasioni speciali.
In questo risotto il sapore deciso del gorgonzola, il formaggio ideale per i risotti, è ingentilito dalla morbida e succosa polpa delle pere.
Nel frattempo sbucciate le pere, togliete loro i semi interni e riducetele a cubetti.
Frullate una delle due pere con un mixer.
Circa 5 minuti prima che il risotto sia pronto aggiungete il gorgonzola a cubetti, le pere a cubetti e la pera frullata.
Impiattate il riso e guarnitelo con le noci tritate in precedenza e delle fettine di pera.
Un connubio delizioso che potete gustare anche come antipasto con la nostra ricetta delle pere al forno.
Leggi anche
- Quali sono le pere migliori per il risotto?
- Cosa rende cremoso il risotto?
- Che vino abbinare al risotto al taleggio?
- Quale formaggio mettere nel risotto?
- Quali sono le pere più adatte per la cottura?
- Perché il mio risotto non diventa cremoso?
- Come posso addensare il risotto?
- Qual è il vino migliore per il risotto ai formaggi?
- Quale vino si abbina bene al Taleggio stagionato?