Qual è il vino migliore per il risotto ai formaggi?

Carlo Rossetti
2025-08-13 18:57:06
Numero di risposte
: 21
Il risotto è un piatto italiano a base di riso che si può trovare in tutte le varianti nelle cucine internazionali.
Esistono risotti ai funghi porcini, ai finferli, ai frutti di mare, allo zafferano, ai pistacchi, alle verdure, al pollo, al formaggio e molti altri ancora, la creatività non ha quasi limiti.
Ma c'è una domanda: qual è il vino migliore per il risotto?
Non è facile rispondere a questa domanda, perché dipende dalla preparazione e dagli ingredienti.
Molti credono che con il risotto si abbini solo il vino bianco, ma non è vero, o meglio, non sempre.
In generale, tuttavia, è consigliabile creare un punto di contrasto fresco e scegliere un vino corposo.
Con un risotto ai funghi porcini consigliamo un Chardonnay corposo, che esalti la dignità dei funghi.
Il risotto ai frutti di mare si accompagna al meglio con un vino bianco delicato, il cui aroma non deve sopprimere il sapore dei frutti di mare.
Non preoccupatevi troppo, però, se scegliete uno dei vini che vi consigliamo qui, non potrete sbagliare.

Paola Parisi
2025-08-13 17:42:49
Numero di risposte
: 26
Per il gustosissimo risotto ai 4 formaggi possiamo spaziare dalle eleganti bollicine di un Franciacorta o di un Prosecco Valdobbiadene a un rosso leggero come il Rossese di Dolceacqua.
Visto che il riso è una cassa di risonanza del gusto, capace di accogliere ed esaltare qualsiasi sapore, bisogna semplicemente pensare a quale vino si abbina meglio con l’ingrediente base del piatto di riso: il formaggio, la carne, il pesce, la verdura.
E il gioco è fatto.
In questo caso l'ingrediente base è il formaggio.
La scelta si orienterà quindi su un Orvieto, uno Chardonnay o un Arneis per contrastare l’amaro del carciofo, ma nel caso di un risotto ai formaggi non c'è amaro.
Se usiamo del vino durante la cottura del riso, serviamo lo stesso vino in tavola al momento di gustare il piatto.
Normalmente per un risotto basta un solo bicchiere di vino: meglio non economizzare, usando un vino di bassa qualità per la cottura rischiamo di rovinare l’intero risultato.
Meglio portare in tavola una bottiglia già aperta piuttosto che un risotto rovinato.
Assolutamente NO all’idea di usare il vino in cartone per cucinare per poi aprire la bottiglia buona in tavola.

Concetta Sorrentino
2025-08-13 15:30:58
Numero di risposte
: 17
Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto mantecato ai quattro formaggi“.
Tipologia vino Colore vino Tipo vino Monteregio di Massa Marittima DOC Sangiovese riserva rosso Vino fermo
Cortona DOC Merlot riserva rosso Vino fermo
Montescudaio DOC Cabernet sauvignon rosso Vino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso rosso Vino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Sangiovese riserva rosso Vino fermo
Cirò DOC rosso superiore rosso Vino fermo
Salice Salentino DOC rosso riserva rosso Vino fermo
Elba DOC Sangiovese o Sangiovetorosso Vino fermo
Terre di Chieti IGT Ciliegiolorosso Vino fermo
Trentino Cabernet franc superiore DOC rosso Vino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso riserva rosso Vino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC rosso rosso Vino fermo
Bagnoli Friularo classico passito DOCG rosso Vino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia nera rosso Vino fermo
Salemi IGT Rosso novello rosso Vino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Ciliegiolorosso Vino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosso riserva rosso Vino fermo
Val Tidone IGT Barbera mosto parzialmente fermentato rosso Vino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon rosso Vino fermo
Forlì IGT Rosso rosso Vino fermo
Monferrato DOC Nebbiolo superiore rosso Vino fermo
Trevenezie IGT Rosso rosso Vino fermo, Vino frizzante
Colli Martani DOC Cabernet sauvignon riserva rosso Vino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Nero d’Avola rosso Vino fermo
Romagna DOC Sangiovese novello rosso Vino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC rosso rosso Vino fermo
Piemonte DOC Pinot nero rosso Vino fermo
Gutturnio DOC riserva rosso Vino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Mayolet rosso Vino fermo
Valtellina superiore Maroggia DOCG rosso Vino fermo
Piemonte DOC Merlot rosso Vino fermo
Dolcetto d’Asti DOC rosso Vino fermo
Roero DOCG rosso Vino fermo
Lago di Corbara DOC Sangiovese rosso Vino fermo
Valpolicella Ripasso DOC superiore rosso Vino fermo
Sicilia DOC Merlot – Cabernet sauvignon rosso Vino fermo
Campania IGT Aglianico rosso Vino fermo, Vino frizzante
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico riserva DOC rosso Vino fermo
Colline Lucchesi DOC Merlot rosso Vino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Syrah rosso Vino fermo
Piemonte DOC rosso rosso Vino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT Rosso rosso Vino fermo
Colline Pescaresi IGT Rosso novello rosso Vino fermo
Sambuca di Sicilia DOC rosso rosso Vino fermo
Riesi DOC Syrah rosso Vino fermo
Piemonte DOC Grignolino rosso Vino fermo
Sovana DOC Ciliegiolo riserva rosso Vino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Merlot rosso Vino fermo
Colli Berici novello DOC rosso Vino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-Piedirosso rosso Vino fermo
Leggi anche
- Quali sono le pere migliori per il risotto?
- Cosa rende cremoso il risotto?
- Che vino abbinare al risotto al taleggio?
- Quale formaggio mettere nel risotto?
- Che pere ci vogliono per il risotto?
- Quali sono le pere più adatte per la cottura?
- Perché il mio risotto non diventa cremoso?
- Come posso addensare il risotto?
- Quale vino si abbina bene al Taleggio stagionato?