Perché il mio risotto non diventa cremoso?

Cosetta Martini
2025-08-13 17:51:50
Numero di risposte
: 18
Per ottenere il risotto cremoso, comunque sia, dobbiamo mettere in atto alcuni escamotage che c’aiuteranno a servire in tavola un piatto delizioso degno di questo nome.
Come possiamo addensare il risotto?
La prima cosa da fare in questo caso specifico è scegliere la qualità di riso in grado di darci una cremine una volta cotto e, in questo caso specifico, è meglio scegliere la qualità arborio perché è in grado di assorbire il brodo della preparazione e quindi rilasciare poi questo liquido molto denso.
Non sottovalutate gli effetti della cottura del riso carnaroli, ma questo si adatta meglio a piatti a base di carne e verdure; oppure il vialone nano che si presta benissimo al brodo di pesce.
Raggiunto lo stato del bollore non abbassare la fiamma per mantenere la temperatura costante, continuando così a far sbollire il riso che rilascerà l’amido che andrà ad assorbire il brodo diventando così cremoso.
Usate la farina se vi siete resi conto che il riso non abbia una crema ma il suo brodo sia ancora troppo liquida, in questo modo aggiungerete qualcosa in più al vostro piatto.
Nel caso in cui, invece, abbiate già ottenuto la crema che desideravate potrete aggiungere una noce di burro per renderla ancor più gustosa ma insieme a un cucchiaio di parmigiano per chi lo gradisce, così da donare densità e mantecare insieme gli ingredienti.
Leggi anche
- Quali sono le pere migliori per il risotto?
- Cosa rende cremoso il risotto?
- Che vino abbinare al risotto al taleggio?
- Quale formaggio mettere nel risotto?
- Che pere ci vogliono per il risotto?
- Quali sono le pere più adatte per la cottura?
- Come posso addensare il risotto?
- Qual è il vino migliore per il risotto ai formaggi?
- Quale vino si abbina bene al Taleggio stagionato?