Cosa abbinare al risotto alla barbabietola?

Modesto Marchetti
2025-08-13 23:46:37
Numero di risposte
: 29
Per accompagnare il risotto alla barbabietola, consiglio un vino bianco leggero e fruttato, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc.
È gradito in ogni stagione.
Ottimo mantecato con del formaggio, tipo: caprino, gorgonzola, philadelphia, ricotta, robiola, stracchino, stracciatella o taleggio.
In sostituzione del burro si può mantecare con: caprino, gorgonzola, philadelphia, ricotta, robiola, stracchino, stracciatella o taleggio.
Oppure servire con della burrata.
Un’altra opzione è aggiungere una nota fresca al piatto con fettine di pera o mela, la dolcezza contrasta bene con il sapore terroso della barbabietola.
Inoltre frutta secca come noci o pinoli tostati possono aggiungere croccantezza e un sapore leggermente tostato al risotto.
Goloso l’abbinamento gorgonzola fondente e speck croccante.

Lidia Serra
2025-08-13 23:39:48
Numero di risposte
: 13
Accompagna il piatto con il calore del fuoco che ammicca nel caminetto.
Il risotto alla barbabietola che ti racconto oggi è una ricetta gustosa e rincuorante.
Una gioia per occhi e palato, da gustare nel pranzo della domenica o in quelle serate speciali in compagnia di famiglia e amici più cari.
Servi il risotto alla barbabietola e funghi irrorandolo con un cucchiaio abbondante di salsa al pecorino.
Sei fan dei funghi?
Allora prova anche la nostra golosissima ricetta dei panzerotti ai funghi!

Matilde Ferrara
2025-08-13 21:43:23
Numero di risposte
: 18
Per far evaporare la componente alcolica, alzare la fiamma.
Aggiungere man mano con un mestolo il brodo vegetale scaldato, mescolando di continuo e assicurandosi che venga completamente assorbito.
Seguire le informazioni sulla confezione del riso per il tempo di cottura.
Quando mancano 5 minuti al termine della cottura, aggiungere la purea di barbabietola.
Mescolare e continuare ad aggiungere brodo caldo fino al termine della cottura.
A fine cottura, spegnere la fiamma e aggiungere il burro.
Unire 100 gr di Robiola e il formaggio grattugiato.
Completare il tutto aggiungendo 20 gr di granella di mandorle, prima di mescolare nuovamente.
Impiattare il risotto e guarnire con la Robiola Nonno Nanni restante, la granella di mandorle avanzata e i fiori edibili.

Graziella Fiore
2025-08-13 19:04:36
Numero di risposte
: 27
Le barbabietole rosse sono caratterizzate da un profilo gustativo tendente al dolce.
L’abbinamento ideale sono vini bianchi leggeri e fruttati come un Soave o un Vermentino o rosati come un Cerasuolo d’Abruzzo.
Il risotto alla barbabietola e stracciatella è un primo discretamente salutare e ricco di nutrienti, seppure sbilanciato verso grassi e carboidrati.
Per questo motivo andrebbe abbinato ad un secondo proteico.
Dato l’importante apporto calorico non possiamo considerarlo un piatto dietetico e va pertanto consumato con moderazione.
Leggi anche
- Come usare la barbabietola come colorante?
- Come usare la barbabietola rossa precotta?
- Come posso mantenere il colore della barbabietola?
- Come colorare con la barbabietola?
- Quali sono le controindicazioni della barbabietola rossa?
- Cosa si abbina al risotto?
- Che spezia sta bene con la barbabietola?
- Come mangiare la barbabietola cotta a vapore?
- Come far diventare la barbabietola blu?