Come si mangiano le cozze alla marinara?

Sesto Bruno
2025-08-14 20:27:03
Numero di risposte
: 18
Le cozze alla marinara sono un antipasto semplice da preparare.
Si cucinano infatti pulendo bene i mitili e facendoli aprire in casseruola con l'aggiunta di aglio, olio, prezzemolo e una spruzzata di vino bianco secco.
Vi consigliamo, inoltre, di tirare fuori le cozze dalla pentola man mano che i gusci si schiudono perché la troppa cottura rischia di rendere i molluschi duri e gommosi.
Insieme alle vongole, invece, le cozze sono protagoniste di deliziose zuppe di pesce come la Zuppa marinara.

Bibiana Rossi
2025-08-14 18:39:16
Numero di risposte
: 22
Le cozze alla marinara al limone l’ho dovuto adattare ai miei gusti perché amando da sempre le cozze crude innaffiate con tanto limone. Per ovviare l’ostacolo ho messo in pratica questo compromesso cioè cuocendo il tempo necessario per farle aprire e a fine cottura ho abbondato di limone. Mano a mano che si schiudono levarle subito e metterle in un piatto. Dare una pulita veloce alla padella e soffriggere l’aglio nell’olio. Sistemare le cozze e farle insaporire, non aggiungere il sale perché sono saporite di loro specialmente se avrete fatto il passaggio dell’ammollo con acqua e sale, aggiungere se piace pepe o peperoncino. Spargere abbondante prezzemolo e, un attimo prima di spegnere il fuoco, distribuire sulle cozze il succo del limone appena spremuto a piacere. Mescolare più volte le cozze alla marinara al limone per insaporirle meglio e servite come antipasto o un secondo di pesce.
Leggi anche
- Come si chiama la pasta tipica napoletana?
- Qual è la pasta tipica della Campania?
- Cos'è il casatiello napoletano?
- Qual è la differenza tra impepata di cozze e cozze alla marinara?
- Come si mangiano le cozze secondo il galateo?
- Quali sono i tipi di pasta tipici napoletane?
- Che differenza c'è tra casatiello e tortano napoletano?
- Cos'è il cuzzetiello napoletano?