:

Che differenza c'è tra casatiello e tortano napoletano?

Orfeo De luca
Orfeo De luca
2025-08-14 21:46:38
Numero di risposte : 16
0
Per prima cosa bisogna capire bene quale sia la differenza: sebbene entrambi siano dei lievitati rustici, chiusi a forma di ciambella e farciti con salumi, uova e formaggi, presentano differenze significative sia negli ingredienti che nella preparazione. Il secondo è più tradizionale a Pasqua, dal momento che le uova con la tipica croce fatta con fettucce di impasto presenti sul casatiello, non solo distingue i due rustici già all’occhio, ma rappresenta anche una classica simbologia di resurrezione. Gli ingredienti per comporre tortano e casatiello sono pressoché gli stessi: non possono mancare lo strutto, le uova, abbondante provolone e salame. Per il tortano le avremo fatte sode e sbucciate, quindi sbriciolate e unite a salumi e formaggi nel condimento. Per il casatiello le metteremo crude, con tutta la buccia, dopo averle ben lavate.
Carmine Barbieri
Carmine Barbieri
2025-08-14 20:44:20
Numero di risposte : 17
0
La differenza tra tortano e casatiello, quindi, non è nell’impasto, ma negli ingredienti che vengono aggiunti all’impasto. Nel Tortano troviamo i cicoli, il salame napoletano e a volte le uova sode spezzettate. Nel Casatiello, invece, troviamo cicoli, salame napoletano, provolone affumicato e, differenza sostanziale, le uova vengono messe sulla superficie, incatenate con un po’ di impasto che forma una X e cotte direttamente in forno. Nella tradizione partenopea, sia il tortano che il casatiello, hanno la forma di una ciambella, che ricorda la corona di spine della Passione di Gesù. Queste due torte rustiche, simboleggiano, quindi, l’abbondanza e la ricchezza e vengono preparate dopo il periodo di rinunce e privazioni della quaresima, insieme al dolce pasquale partenopeo per eccellenza, la pastiera.