:

Cos'è il cuzzetiello napoletano?

Rosalino Bernardi
Rosalino Bernardi
2025-08-14 19:28:30
Numero di risposte : 22
0
Il cuzzetiello altro non è che un panino, ma costruito con una delle due estremità del cosiddetto pane cafone. Quella che si usa e che si riempie è, dunque, la parte più croccante, la più tosta, tutta corteccia ma morbida e calda, essendo spezzata dal pane appena sfornato. In genere il cuzzetiello è riempito con sugo di ragù e polpette, ma in realtà ce n’è per tutti i gusti e i palati: dal cuzzetiello con parmigiana di melenzane, a quello con i funghi oppure con mortadella e provola. Il cuzzetiello è l’ennesimo esempio di come a Napoli si mangi e si gusti il cibo già solo nominandolo. Nel linguaggio del cibo e della fame dominano le p, le z, nonché la tenerezza dei vezzeggiativi in -ello o -ella, proprio come nella canzone d’amore napoletana. I partenopei si riempiono la bocca con nomi di battesimo gastronomico come panzarotto, zeppola, pall’ ‘e riso, pagnuttiello, cuoppo, e… mettiamoci dunque anche il cuzzetiello. Nel caso del pagnuttiello e del cuzzetiello… ecco la citata tenerezza che si usa cu ‘e nnammurate. A Napoli è poesia anche il caos delle voci in una fila davanti a una rosticceria.
Joseph Parisi
Joseph Parisi
2025-08-14 18:31:09
Numero di risposte : 16
0
Un tempo a Napoli si litigava per accaparrarsi il cuzzetiello, la parte finale del pane cafone che si andava a intingere nel ragù che pippiava sul fuoco. Il cuzzetiello è la parte finale del pane cafone. I più golosi potranno trovare anche il cuzzetiello, imbottito di carne e inzuppato nel ragù. A dare corpo al filone in città è stato O’ Cuzzetiello, locale di Dario Troise che ha istituzionalizzato questa tipica “marenna” con ripieni di ogni genere: dai più classici, con ragù o polpette al sugo, ai piatti tipici come salsiccia e friarielli, polpo alla Luciana e tante golosissime varianti stagionali. Qui il sugo tipico della domenica può essere gustato in ogni sua forma: con la pasta, magari stemperato con la ricotta, oppure come secondo piatto. Il cuzzetiello può essere gustato in ogni sua forma con la pasta, i sughi della domenica o i secondi piatti tipici napoletani. C’è il classico ragù, ci sono le polpette, la salsiccia con i friarielli, e poi il mitico sugo alla genovese, trionfo di cipolla e carne cotte lentamente, salsa perfetta per condire il pane cafone svuotato della mollica e bagnato con questi ripieni fatti in casa. Invitante è la sezione “street” con più di venti proposte panino, tra cui spiccano anche un paio di opzioni per il cuzzetiello, come quella con il ragù della casa.