:

Qual è la pasta tipica della Campania?

Noemi Greco
Noemi Greco
2025-08-14 16:34:01
Numero di risposte : 21
0
Scialatielli sono indeed la tipica pasta fresca, ma ora sono anche disponibili nella versione secca, originaria della costiera amalfitana. Firm e consistenti, gli scialatielli sono un tipo di pasta simile alle linguine ma più largo e spesso, molto buono e non troppo difficile da preparare. Sono riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania. La loro invenzione è abbastanza recente, sono stati introdotti nel 1978 in un concorso culinario internazionale dal chef Enrico Cosentino. Il nome scialatielli si ritiene derivi dalla combinazione di due parole nel dialetto napoletano: “scialare” (godersi) e “tiella” (padella).
Antonella Pellegrino
Antonella Pellegrino
2025-08-14 15:48:56
Numero di risposte : 17
0
Tra i formati di pasta tipica in Campania troviamo i quadrucci, che sono diffusi in molte regioni italiane, sono come dice il nome, dei piccoli quadratini di sfoglia fatti con uova,farina e acqua. Altra famosa pasta tipica napoletana sono i paccheri, dei maccheroni giganti. Tra le paste tipiche campane troviamo i paccheri che possono essere consumati come gli altri formati di pasta secca, quindi con sughi oppure possono essere farciti di ricotta o carne conditi con del sugo di pomodoro o di pesce e messi in forno a gratinare. Una pasta adatta sia ai sughi di mare che ai sughi più montani come ad esempio, con i funghi porcini, sono gli scialatielli. Questa pasta prende il nome dalla parola dialettale sciglia’ che significa scompigliare, usata di solito per i capelli. Hanno la forma di striscioline un po’ più corte degli spaghetti, ma più larghi e rettangolari e di forma irregolare.