:

Che cos'è il pesto di salsiccia?

Marzio Pellegrini
Marzio Pellegrini
2025-08-15 02:41:59
Numero di risposte : 17
0
Il pesto di salsiccia è un sistema molto pratico e affidabile per chi in cucina utilizza l’impasto della salsiccia classica di suino, nella preparazione dei pasti. Il pesto di salsiccia nasce dalla necessità dei ristoratori di avere pronto all’uso la carne contenuta nella salsiccia classica per la preparazione di ricette dalle formule più svariate. Il pesto di Salsiccia del salumificio Gazzotti, è prodotto da sole carni suine italiane, sale e aromi naturali, viene macinato e impastato utilizzando la stessa maestria della classica salsiccia, ma al posto di essere imbudellato, viene confezionato all’interno di comodi sacchetti di tre tagli differenti, pensati in base alle singole necessità dei cuochi o cuoche. Ottimo per primi e pizza.
Edvige Ferrara
Edvige Ferrara
2025-08-14 23:28:39
Numero di risposte : 20
0
Il pesto a crudo è un modo veloce e gustoso per condire la pasta ed ora che sta arrivando l’estate è sicuramente molto apprezzato perchè arriverà il caldo e non si avrà tanta voglia di passare il tempo a cucinare. Ho usato tanto basilico, pomodorini datterini e della salsiccia al peperoncino che ho passato 2 minuti 2 in padella così sprigiona maggiormente i suoi aromi. In alternativa se piace potete usare anche della salsiccia all’aglio e un altro tipo di pomodorini tipo i ciliegini. Concludendo potete fare questo pesto con salsiccia in abbondanza e dopo averlo messo in un vasetto ricopritelo di olio e conservatelo in frigorifero per 3/4 giorni. Un piatto molto gusto e facile la pasta con pesto di salsiccia pomodorini e basilico. Laviamo i pomodorini datterini mettiamoli con i pinoli 1 cucchiaio di olio EVO e abbondante basilico fresco nel mixer. Azioniamo le lame con l’intermittenza e lasciando il pesto grossolano non troppo fine. Regoliamo di sale e pepe. Versiamo il composto in una padella aggiungiamo pure il parmigiano e lasciamo sul fuoco per un paio di minuti. In un altro padellino rosoliamo quindi le fettine di salsiccia per pochi minuti e poi le passiamo al mixer velocemente. Mettiamo ora il pesto di salsiccia nella padella con il condimento mixato e iniziamo a cuocere la pasta. Cuociamo in acqua bollente salata la pasta per me rigatoni de La molisana. Scoliamo la pasta conservando un mestolo di acqua di cottura e poi la versiamo nella padella con il mix di basilico pomodori salsiccia basilico e pinoli. A questo punto non resta che saltare poi la pasta con il pesto di salsiccia unendo un poco di acqua se occorre poi componiamo i piatti dei nostri commensali.