:

Perché si chiama pasticcio?

Umberto Villa
Umberto Villa
2025-09-03 05:00:09
Numero di risposte : 13
0
La parola “pasticcio” deriva dal latino “pasticium”, una preparazione già presente nel “De coquinaria” di Apicio. Nei ricettari dei secoli XIV e XV, il pasticcio compare in molte delle sue varietà, a base di carni, selvaggina, pesci, crostacei, frutta. Per la sua complessità di esecuzione, è sempre stato considerato una vivanda di prestigio, che spesso figurava nei pranzi di alto livello. Il pasticcio ebbe nei secoli successivi altri sviluppi e libere interpretazioni, sopratutto Oltralpe, mantenendo comunque il suo carattere di vivanda prestigiosa preparata per i conviti signorili. Oggi, nelle varie forme, il pasticcio è rimasto in alcune cucine regionali, dalla Sicilia alla Romagna, quasi come simbolo di continuità con la grande cucina rinascimentale.
Piero Grassi
Piero Grassi
2025-09-03 04:28:41
Numero di risposte : 16
0
Il pastizio prende il nome dalla più vasta famiglia italiana di preparati che va comunemente sotto il nome generico di pasticci, una categoria di preparazioni alimentari da forno che comprendono una parte esterna a base di farina e un ripieno che può variare nelle maniere più disparate. Risalendo ulteriormente nel tempo, è evidente che il nome "pasticcio" derivi a sua volta dal latino pasticium, che indicava un preparato a base di pasta.
Artemide Palmieri
Artemide Palmieri
2025-09-03 03:42:00
Numero di risposte : 19
0
Il termine deriva dal latino popolare *pastīcium, derivato di pasta. Il nome pasticcio deriva proprio dall'ingrediente principale di molti pasticci, ovvero la pasta. Il pasticcio prende il nome proprio dall'ingrediente base che lo compone, ovvero la pasta.
Jole Coppola
Jole Coppola
2025-09-03 02:33:19
Numero di risposte : 26
0
Il termine latino pasticium si incontra già nel De re coquinaria di Apicio. Sin dall'antica Roma, la parola "pasticcio" indicava una torta salata con un qualunque tipo di ripieno. Il pasticcio di carne è una torta salata composta da un involucro di pasta ripieno di carne e, spesso, varie spezie.
Gianmaria Bellini
Gianmaria Bellini
2025-09-03 02:04:40
Numero di risposte : 19
0
So che in Veneto tale piatto è definito "Pasticcio" che per me, invece, è più assimilabile ad un tortino. Credo che non valga la pena di fare una guerra etimologica , meglio condividere davanti ad un bel piatto fumante le diverse accezioni regionali.