Qual è la storia della lasagna napoletana?

Assia Mariani
2025-09-03 02:14:00
Numero di risposte
: 25
Nel Liber de coquina, di epoca angioina, si parla infatti di lasagne lessate e poi condite, strato dopo strato, con formaggio e spezie.
Nel 1634 Giovanni Battista Crisci pubblica a Napoli il libro La lucerna de corteggiani, che contiene la ricetta delle “lasagne di monache stufate, mozzarella e cacio”, la prima in cui le lasagne vengono farcite con un latticino a pasta filata e quindi passate al forno.
Mentre il re borbone Ferdinando II era chiamato anche “re lasagna” per la sua smodata passione per questo piatto.
La prima ricetta delle lasagne al pomodoro è del 1881, contenuta nel Principe dei cuochi o la vera cucina napolitana di Francesco Palma.
Le lasagne napoletane, piatto tipico di carnevale, si preparano con ragù napoletano, polpettine, ricotta vaccina, provola, pecorino, olio extravergine d'oliva e sfoglia, rigorosamente “bianca”.
Leggi anche
- Di dove sono originarie le lasagne?
- Quale vino si abbina bene alla lasagna napoletana?
- Qual è la differenza tra pasticcio e lasagna?
- Quanti strati ha la lasagna?
- Quale vino rosso si abbina bene alle lasagne?
- Che vino abbinare con la pasta e patate?
- Qual è la differenza tra un timballo e una lasagna?
- Perché si chiama pasticcio?