:

Come condire verdure bollite?

Maruska Valentini
Maruska Valentini
2025-07-12 18:46:18
Numero di risposte: 4
1. La marinatura in agrumi: lasciare le verdure in ammollo nella spremuta di un pompelmo, un mandarino e una spruzzata di succo di limone con olio, cipollotto, pepe, sale, aneto e zenzero. 2. L’olio di sesamo: condire le verdure bollite con un cucchiaino di olio di sesamo, gomasio o semi di sesamo tostati e sale, ideale per dare sprint alle erbe bollite come coste e spinaci. 3. La salsa di senape: unire senape, olio, brodo vegetale, limone e rosmarino tritato, perfetta per verdure al vapore o stufate come carote, fagiolini e broccoli. 4. L’olio dei vasetti di conserve: usare l'olio di conserva di olive, carciofi o peperoni per condire le verdure bollite, aggiungendo un cucchiaio per vivacizzare il piatto. 5. Le spezie del riso basmati: utilizzare una miscela di curcuma, curry e chiodi di garofano per insaporire le verdure al vapore o ripassate alla griglia, con una punta di limone.
Jelena Romano
Jelena Romano
2025-07-10 14:09:51
Numero di risposte: 3
In Italia le verdure si condiscono principalmente con olio e sale, al limite con qualche goccia di aceto semplice o balsamico, qualche erba aromatica e del succo di limone. Potete condirla con olio e sale, certo, ma se volete mangiarla come la mangiano gli americani dovete arricchirla con un tipico dressing a base di yogurt. E le patate? Le avete mai abbinate alla panna acida come si usa fare nel nord Europa? Meglio usare, quindi, un dressing, ovvero un’emulsione in cui i due condimenti vengano mescolati velocemente prima di essere aggiunti all’insalata. L'idea del dressing non è altro che questa, creare un'emulsione con un ingrediente grasso e uno acido. Ecco, dunque, qualche ricetta per preparare dei dressing facili, veloci e leggeri che renderanno speciali le vostre verdure. Utilizzate sempre ingredienti freschi e preparate in casa i vostri condimenti.
Donato Gentile
Donato Gentile
2025-06-28 04:00:32
Numero di risposte: 5
Il segreto sta nel condimento che può renderla più appetitosa e gradevole, anche per i bambini. Salsa al pistacchio: Questa salsa può essere usata per delle verdure in agrodolce, e per dare un sapore particolare a cicorie o biete lessate. Besciamella al sapore di funghi: Può venire impiegata, per esempio, per dare vita a un pinzimonio diverso dal solito. Condire con le spezie: Chi vuole sperimentare un tocco di esotico non deve fare altro che aggiungere delle spezie alle verdure cotte: maggiorana, cumino, curry, timo, quello che più aggrada. Olio aromatizzato: Un altro metodo per aumentare il gusto della verdura cotta consiste semplicemente nell'usare dell'olio aromatizzato, al peperoncino oppure all'aglio. Per quanto riguarda il burro, poi, suggeriamo di usare delle varianti aromatizzate, per esempio alle erbe (prezzemolo, origano, basilico, menta, erba cipollina).
David Palmieri
David Palmieri
2025-06-28 01:49:28
Numero di risposte: 11
Questa salsa alle erbe è ottima per condire tutte le verdure cotte e crude, come ad esempio un’insalata di radicchio, con cimette di cavolfiore cotte a vapore, noci e formaggio feta. Invece del classico condimento di olio aceto o olio e limone, mi piace cambiare e usare delle salse che danno un tocco di gusto in più. Questa salsa alle erbe si può preparare in quantità maggiore e tenere in frigo anche per un paio di settimane, è sempre pronta all’uso e quindi comodissima. Per preparare questa salsa ho utilizzato il Vegetalbrodo di Bauer, ovvero il granulare a base di verdure, con carote, sedano, pomodoro, prezzemolo e cipolla, senza glutammato monosodico aggiunto. Per quanto riguarda le erbe aromatiche da metterci, potete variare di volta in volta o rimanere sulle classiche erba cipollina e prezzemolo.