:

Quanto tempo devono cuocere patate e fagiolini?

Naomi Leone
Naomi Leone
2025-07-27 21:51:46
Numero di risposte : 17
0
Ma andiamo per gradi: come prima cosa dobbiamo lessare in acqua salata i fagiolini e le patate a pezzetti. Poi si lasciano raffreddare in una ciotola e si uniscono gli altri ingredienti: tonno sgocciolato, noccioline di mozzarella ben scolate, pomodorini e uova sode tagliate a pezzetti. Mettiamo l’acqua sul fuoco e prepariamo tutti gli ingredienti per questa buonissima insalata.
Alfredo Parisi
Alfredo Parisi
2025-07-26 23:05:10
Numero di risposte : 13
0
Per me i fagiolini migliori sono quelli da giugno a fine ottobre, più corposi e maturi rispetto a quelli di aprile o maggio. I fagiolini sono dei legumi ed il loro periodo di stagione va da aprile a ottobre, perciò dall’estate all’autunno. Consiglia inoltre di lessare i fagiolini fin quando il loro colore verde intenso resti vivido, perciò appena si infilzeranno con la forchetta senza sforzo saranno pronti da scolare dall’acqua di cottura. Lei mi risponde, in dialetto marchigiano: “oh figlia mia adè facile, bolli l’acqua, butti nell’acqua, butti giù e po tiri sù!” La Nonna Sandra raccomanda di tagliare le patate a cubetti della stessa grandezza, così da non trovarvi con delle patate più cotte e che si sfaldano ed altre che invece son troppo dure e crude.
Carla Barbieri
Carla Barbieri
2025-07-15 10:05:56
Numero di risposte : 28
0
Iniziate la preparazione del contorno di fagiolini e patate lessando i fagiolini mondati in acqua salata a bollore per otto-dieci minuti. Adagiate nel recipiente le fettine di patate, lasciatele colorire a fuoco vivace e poi cuocetele per circa mezz'ora, rigirandole un paio di volte con estrema delicatezza per non romperle. Aggiungete i fagiolini e portateli a cottura a fuoco basso e pentola coperta per una decina di minuti.
Piero Grassi
Piero Grassi
2025-07-06 07:14:07
Numero di risposte : 14
0
Per quanto riguarda la cottura delle patate bisogna calcolare 20 minuti per ogni 100 grammi, mentre per i fagiolini lessi, tagliati in 2, 3 parti, il tempo di cottura si attesta intorno ai 10 minuti. Facciamole cuocere per una trentina di minuti in acqua non salata, infilziamole, poi, con uno stecco o con una forchetta: se non si trova resistenza, le patate sono cotte. Cuociamoli per una decina di minuti in acqua salata a bollore, impiegano meno tempo perché sono tagliati, se li cuociamo interi occorrono una quindicina di minuti.
Barbara Giuliani
Barbara Giuliani
2025-06-29 02:12:56
Numero di risposte : 16
0
Le patate vanno lessate per 20 minuti, oppure potete cuocerle a vapore. Io preferisco cuocerle in pentola a pressione a vapore, le sbuccio, le taglio a pezzi e le faccio cuocere 10 minuti dal momento in cui la pentola inizia a fischiare. I fagiolini vanno fateli cuocere per 10 minuti dal momento in cui l’acqua bolle. Se li fate cuocere in pentola a pressione bastano 5 minuti dal momento in cui inizia a fischiare.
Carlo Benedetti
Carlo Benedetti
2025-06-28 21:32:16
Numero di risposte : 19
0
Scegliete dei fagiolini freschi e delle patate che abbiano dimensioni simili, in modo che cuociano uniformemente. Fate attenzione a non cuocere troppo a lungo le verdure, che devono rimanere abbastanza sode per non sfaldarsi in insalata. Potete preparare l'insalata di fagiolini e patate con qualche ora di anticipo e conservarla per un pranzo, anche fuori casa, o una cena leggera. Sarà ottima come contorno in accompagnamento ai secondi che più vi piacciono. Fagiolini al pesto, Fagiolini con patate al curry, Insalata di fagiolini e tonno, Insalata di fagiolini alla ligure.