Qual è la verdura più lassativa?

Noel Greco
2025-07-17 10:54:41
Numero di risposte: 9
Le verdure più efficaci per favorire il transito intestinale sono spinaci, carote, asparagi, insalata verde, cavoli.
La cosa migliore è associarli.
Frutta e verdura fresca ad ogni pasto che siano crude o cotte, frullate o intere, poco importa.
Le fibre sono indispensabili al transito intestinale, ce ne sono di due tipi: quelle solubili, presenti in frutta e verdura, ben tollerate dall’intestino e quelle non solubili presenti nei cerali completi che sono più difficili da tollerare perché possono creare meteorismo e colite.
Le fibre solubili sono presenti in frutta e verdura.

Cosetta Mazza
2025-07-08 15:28:32
Numero di risposte: 4
Detto questo, è facile capire che le verdure più lassative sono quelle caratterizzate soprattutto dal maggior quantitativo di fibra, oppure quelle che al consumo vantano porzioni maggiori.
Un esempio classico è quello della bietola cotta, la cui porzione è circa 150-250 g, rispetto alla lattuga fresca, che invece viene consumata entro i 50-100 g.
Anche asparagi, cicoria, cavolfiori, spinaci e fagiolini sono comunemente considerati verdure ad azione lassativa.
Alimento Fibra (g) Carciofi 5,5
Cavoli di Bruxelles 5,0
Cicoria di campo 3,6
Carote 3,1
Broccoli 3,1
Porri 2,9
Nel caso in cui le verdure lassative siano consumate assieme ad altri alimenti di origine vegetale, sarebbe buona norma considerare che la quantità di fibra alimentare introdotta giornalmente è pari alla somma di quella contenuta in tutti i cibi di origine vegetale.
In linea di massima è possibile definire che il giusto consumo di verdure debba essere necessariamente giornaliero, con frequenza di almeno due porzioni/die.
Se necessario, si consiglia di incrementare le porzioni di verdure lassative poco per volta, al fine di evitare gli effetti indesiderati legati all'eccesso di fibra alimentare.

Federica Palmieri
2025-06-29 02:41:07
Numero di risposte: 5
Verdure verdi e filamentose come fagiolini, bietole, spinaci, zucchine, carciofi.
In caso di problemi di stitichezza si possono adottare alcuni piccoli accorgimenti nella propria alimentazione.
Consumare almeno tre porzioni di verdura al giorno sia cotta che cruda: ottima di qualsiasi tipo, anche questa è ricca di fibre, acqua e vitamine.
Leggi anche
- Come cuocere al meglio le patate in padella?
- Chi soffre di stitichezza può mangiare i fagiolini?
- Quanto tempo devono cuocere patate e fagiolini?
- Quale spezia con i fagiolini?
- Quanto tempo bisogna bollire le patate prima di metterle in padella?
- Come non fare attaccare le patate in padella?
- I fagiolini fanno gonfiare la pancia?
- Quanti minuti devono cuocere i fagiolini?