:

Chi ha il colesterolo può mangiare la feta greca?

Elga Pagano
Elga Pagano
2025-07-08 03:52:15
Numero di risposte: 6
I formaggi freschi, invece, sono generalmente più magri: contengono meno grassi saturi e meno colesterolo, anche se è determinante il tipo di latte impiegato nella lavorazione. Tra tutti, ricotta, crescenza, fiocchi di latte, feta sono quelli che apportano meno colesterolo. Per fare un paragone, 100 grammi di fontina contengono circa 82 mg di colesterolo, mentre la stessa quantità di ricotta solo 51. Un falso mito riguarda invece il formaggio: se è vero che tutti i formaggi contengono grassi e colesterolo, è anche vero che le quantità dipendono moltissimo dal tipo di latte usato, dalla lavorazione e dalla stagionatura. I formaggi freschi sono quelli che apportano meno grassi e meno colesterolo. Ridurne quindi la frequenza di consumo e limitarne la quantità per porzione è sufficiente per non andare incontro a problematiche. Questo significa che bisogna eliminare i formaggi stagionati dalla nostra tavola? La risposta è no, in quanto le porzioni generalmente consumate di questi formaggi sono molto piccole: pensiamo al pecorino grattugiato sulla pasta. I formaggi stagionati come il Grana Padano, la fontina e il pecorino, quindi, ne contengono quantità più elevate rispetto ai formaggi freschi, poiché a parità di peso i formaggi freschi hanno un maggior contenuto di acqua.
Irene Pellegrino
Irene Pellegrino
2025-07-08 00:09:19
Numero di risposte: 6
La feta rientra nella categoria dei formaggi magri: 100 grammi di prodotto equivalgono infatti a circa 260 calorie. È però un prodotto che deve essere consumato con moderazione, considerando l’alto contenuto di sale e colesterolo. Una porzione (50 grammi) di feta, infatti, può contenere fino a circa 2 grammi di sale, quasi la metà del limite giornaliero consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (5 grammi). La feta è un ingrediente versatile e che con la sua sapidità può essere utilizzato per insaporire piatti delicati. Si adatta perfettamente in insalate miste con legumi e verdure, come ingrediente di una pasta fredda e per un piatto unico a base di crostini di pane integrale, feta e verdure e molti altri ancora.