Cosa mettere dentro alla piadina?

Elsa Rinaldi
2025-07-21 01:40:53
Numero di risposte
: 7
Dopo aver cucinato i ceci, versateli all’interno di un mixer, poi unite olio, sale, pepe, spezie e un goccio di limone, quindi frullate. In pochi gesti il vostro delizioso condimento vegano sarà pronto per essere spalmato sulla piadina. Mettiamoci all’opera e cuciniamo anche una piadina 100% vegan.
Per una piadina classica che si avvicina alla tradizione romagnola, puntiamo al prosciutto crudo e allo squacquerone a cui aggiungere una nota amarognola conferita dalla rucola e un sapore fresco dato dal dressing alle erbette.
Per la preparazione di questa piadina iniziamo con la cottura delle verdure grigliate. Noi vi consigliamo zucchine, melanzane e peperoni ma non mettete freni alla vostra fantasia e lasciatevi guidare dall’ispirazione del momento! Procedete scaldando la piadina e ponetela calda sopra un piatto, poi disponete le verdure precedentemente grigliate, dei gherigli di noce, la ricotta e infine condite con la salsa tzatziki.
Restiamo in Grecia con il prossimo piatto: la piadina con salsa greca, un piatto dal profumo invitante che coinvolge tutti. Stendete sulla vostra piadina calda la feta, dei pomodorini, delle olive nere e completate con gli straccetti di pollo.
Mettiamoci all’opera e cuciniamo anche una piadina 100% vegan. Vi basteranno ingredienti molto semplici: farina, acqua e un pizzico di sale. Impastate il tutto e versate il composto ottenuto su una padella su cui avrete versato un goccio d’olio. Ma passiamo ora alla parte più divertente di questa ricetta e mettiamo gli altri ingredienti: carote, zucchine e lattuga.

Giacinta Amato
2025-07-21 00:33:04
Numero di risposte
: 6
Dopo il suggerimento di squacquerone e rucola, sono numerosi altri gli ingredienti che potrete utilizzare: cosa ne dite di pollo o prosciutto come base di carne abbinati a zucchine grigliate o ad altre verdure sott'olio di vostro piacimento?
Potrete pensare di sostituire qualunque pasto con una piadina, addio a primi e secondi piatti quando magari non avrete proprio alcuna voglia di mettervi ai fornelli: vi basterà aprire il frigo e cercare tra gli scaffali qualche accostamento sfizioso che stuzzichi il vostro appetito.
Le possibilità di questa pietanza sono infinitamente versatili e, scegliendola per un veloce pranzo o per una cena conviviale in famiglia, potete decidere di farcirla con così tanti ingredienti e in così tante combinazioni da trasformarla in un pasto completo sempre diverso che difficilmente potrà stancarvi!
Semplici da preparare e gustose da mangiare, le piadine possono diventare anche un comodo svuota frigo: se avete poco tempo per cucinare, potete anche utilizzare delle piadine già pronte e farcirle con pomodori, melanzane cotte alla piastra e scamorza tagliata a fette, oppure utilizzare quello che vi è rimasto in frigo o in dispensa, creando ogni volta una nuova variante.
Inoltre, non pensate che questa semplice bontà possa essere solo un piatto unico: tagliandola a fettine, infatti, potrete utilizzarla anche come goloso stuzzichino durante un aperitivo o un buffet di antipasti, accompagnato magari da salse particolari, come la guacamole per i palati più esigenti, o affiancato da formaggi morbidi in cui poter immergere i nostri pezzetti di piada, tipo stracchino o burrata.
Leggi anche
- Cosa sta bene con salmone e avocado?
- Come fare una piadina con avocado e salmone?
- Quante calorie ha una piadina con salmone e avocado?
- Cosa posso mangiare con l'avocado per dimagrire?
- Come fare l'avocado toast con salmone?
- Quale piadina ha meno calorie?
- Quante calorie ha un panino con salmone e avocado?