Cosa si può mettere nel panino?

Mariagiulia De Angelis
2025-08-02 23:13:29
Numero di risposte
: 16
Il panino con i salumi è il più semplice ma al tempo stesso il più amato. Basta avere dei salumi di buona qualità e il gioco è fatto. Pensate solo alla mitica rosetta con la mortadella…nella sua semplicità è una bontà divina. Se vogliamo fare poi le cose in grande possiamo aggiungere anche qualche fettina di formaggio, come ad esempio mozzarella, scamorza, provola dolce insomma in pochi gesti il pranzo è servito.
Soprattutto in estate preparo dei buonissimi panini a base di verdure. Io ho sempre delle verdure grigliate in frigo, quindi perché non trasformarle nel ripieno di un panino? Largo spazio alla fantasia: zucchine, melanzane e peperoni grigliati sono ottimi per essere gustati all’interno di un panino. In questo caso condiamo le verdure con un po’ d’olio, del sale, del pepe e tutte le spezie che più ci piacciono.
Se abbiamo a disposizione del pane casereccio ancora caldo possiamo fare quello che chiamo il panino “poverello”. Cosa ci occorre? Davvero poco! Basta solo del buon olio di oliva, delle acciughe un pizzico di sale e del pepe e il panino è pronto!
Questo è un classico di quando ero bambina: zia Giulietta prima di andare al mare faceva una grande frittata e la usava per farcire dei panini da mangiare in spiaggia. Anche ora che non sono più bambina resta uno dei panini che preferisco. Di volta in volta vario la ricetta; alcune volte aggiungo alla frittata degli spinaci, dei piselli, delle patate o dei funghi e la uso per farcire i miei panini.
Avete mai provato un panino farcito con la cotoletta? Fatelo e non ve ne pentirete, è una vera delizia! Per cotoletta intendo tutto ciò che può essere passato nell’uovo, panato e fritto; va bene quindi la classica cotoletta di manzo, ma va benissimo una cotoletta di pollo. Per chi non mangia carne suggerisco le cotolette di melanzane o quelle di zucchine…il panino verrà altrettanto delizioso!
Alzi la mano chi non ama le tartine al salmone del periodo natalizio. Sono veramente buonissime! Perché allora non “rubare” gli ingredienti e realizzarne un panino? Io di solito uso la baguette, la apro a metà, spalmo del burro, metto delle fettine di salmone affumicato, qualche foglia di insalata verde, spruzzo un po’ di limone e infine un pizzico di pepe.
Il panino con il tonno è un altro grande classico. Ditemi chi non si ritrova in casa una lattina di tonno sott’olio…a casa di noi italiani non manca mai! Usiamolo allora per preparare un panino gustoso. Io di solito scelgo la baguette la apro a metà e la farcisco con il tonno ben sgocciolato, delle fette di pomodoro, un pizzico di origano e un velo di maionese.
Volete mangiare un panino ma al tempo stesso non volete rinunciare a qualcosa di caldo? Piastrate i panini! In questo caso largo spazio alla fantasia e farcite i panini come più preferite: verdure, salumi, roast beef…insomma i panini piastrati sono davvero deliziosi. L’unico accorgimento è quello di aggiungere un formaggio filante, come ad esempio la mozzarella, la provola dolce o la scamorza.

Pierina Ferretti
2025-07-30 16:12:16
Numero di risposte
: 23
Nel panino si può mettere di tutto. Se vi piacciono i salumi limitateli a una massimo di due volte a settimana, ed evitate gli insaccati come salame o mortadella preferendo prosciutto crudo, cotto o arrostini di pollo e tacchino perché sono più magri. Un panino è leggero anche se si fa con pesce in scatola dopo averlo sgocciolato. Anzi, il salmone in scatola è meno grasso di quello affumicato. E poi ci sono i legumi, con cui preparare hummus molto diversi.
Non c'è limite alle verdure, purché siano crude, cotte al vapore e comunque poco condite.
Oltre a non esagerare con l'extravergine, consiglio di non esagerare nemmeno con l'avocado, che è molto grasso.
Sono fonte di fibre e abbassano moltissimo l'indice glicemico del pane oltre a limitare l'assorbimento di grassi. Quindi è fondamentale che siano protagoniste di ogni pasto.
Orientativamente, per il resto, consiglio 80 grammi di pane, preferibilmente integrale, e circa 80/100 grammi di proteine: la quantità varia anche a seconda della proteina.
Per esempio il pollo è magro, il salmone affumicato lo è meno, così come la mozzarella di bufala è più grassa dell'hummus.
In generale le proteine vegetali sono sempre quelle meno ricche di grassi.

Luisa Bernardi
2025-07-19 16:54:49
Numero di risposte
: 23
Tra le salse per panini, la maionese è sicuramente la più versatile ma provatela con il roast beef e non ve ne pentirete.
Aggiungetela ai vostri panini con lo speck, magari con un pane integrale.
Il gusto leggero di tonno e capperi si sposa perfettamente ai panini a base di tacchino, esaltandone il sapore senza coprirlo.
Per esaltarne il sapore servitela nei vostri panini con il prosciutto crudo o il brie.
Il sapore particolare della salsa barbecue la rende perfetta per gli hamburger e per la carne di manzo in generale.
La salsa per panini al curry si sposa perfettamente con carni magre e sapori delicati, come pollo e tacchino, ma anche con verdure come le zucchine nei panini vegetariani.

Liborio Guerra
2025-07-19 16:53:39
Numero di risposte
: 21
Mortadella, pesto di pistacchi, scamorza e crema di aceto balsamico Un mix di ingredienti che crea un gusto esplosivo.
Il sapore deciso della mortadella, quello lievemente dolce del pesto di pistacchi, la vivacità della scamorza, l'unicità della crema di aceto balsamico:
Speck, mozzarella, funghi trifolati e zafferano Leggendo gli ingredienti di questo panino originale si respira già aria di montagna.
La chicca è l'uso della mozzarella, invece di un formaggio stagionato, e dello zafferano, che può essere unito ai funghi cotti con aglio e prezzemolo o usato per preparare una salsina con un goccio di latte e di olio.
Salmone affumicato, zucchine croccanti e maionese all'aneto Il gusto affumicato del salmone e delle zucchine alla griglia arricchito da una versione profumata della maionese fatta in casa.
Prosciutto crudo, fichi e crema di parmigiano Pochi ingredienti per un contrasto che stupirà il tuo palato: la sapidità del prosciutto crudo e della crema di parmigiano incontra la dolcezza dei fichi.
Una goduria!
Prosciutto cotto, carciofini sott'olio, confettura di cipolle e ricotta Quello tra prosciutto cotto e carciofi è un abbinamento ormai consolidato.
Ci aggiungiamo la confettura di cipolle, che dà un tocco di spiccata personalità, e la ricotta per amalgamare gli ingredienti.
Crema di ceci, pomodori secchi, verdure grigliate e trito di mandorle Questo panino gourmet originale è anche vegano: abbina legumi, verdure e frutta secca, per un risultato leggero e nutriente.
Tonno sott’olio, paté di olive, granella di nocciole, datterini e menta Se tonno, paté di olive e pomodorini fanno parte della stessa tradizione mediterranea, l'imprevedibilità di questo panino arriva dalla dolcezza delle nocciole e dalla freschezza della menta.
Gorgonzola, pere, noci e miele Dolce e salato contrapposti, in un panino fresco che si presta ad alcune varianti: le noci possono essere gustate intere o come salsa di noci; le pere, se mature, possono essere utilizzate intere, altrimenti passate in padella con poco zucchero e una noce di burro; il gorgonzola può essere sostituito con taleggio, fontina o gorgonzola.
Roast beef, rucola, capperi, scaglie di parmigiano, pepe, limone Un panino fresco e saporito per gli amanti della carne.
Ratatouille di verdure, olive taggiasche, brie e sesamo tostato Un panino gourmet vegetariano molto gustoso.
Leggi anche
- Come si chiama il panino con il pollo?
- Cosa mettere vicino al petto di pollo?
- Cosa mettere nel panino con il cotto?
- Cosa mettere nel panino senza affettati?
- Come si chiama il panino con il pollo al Mc?
- Cosa si abbina bene con il pollo?
- Quale verdura abbinare al prosciutto cotto?
- Come far diventare morbido un panino duro?