:

Come condire la pasta al limone e pepe?

Maurizio Fiore
Maurizio Fiore
2025-08-11 17:25:04
Numero di risposte : 20
0
Per condire la pasta al limone e pepe ci occorrono solo la pasta, nel nostro caso gli spaghetti, un limone non trattato, olio di oliva, burro e una macinata di pepe finale. Nel frattempo in un tegame spazioso mettiamo un giro di olio di oliva, il burro e la scorza di limone grattugiata, e facciamo ben sciogliere il burro e rosolare appena la scorza di limone. A questo punto uniamo gli spaghetti, un po’ di acqua di cottura della pasta e il succo di limone. Completiamo la cottura della pasta “risottandola”, in modo da farla ben insaporire. Serviamo infine i nostri spaghetti al limone con una macinata di pepe, ancora un po’ di scorza di limone e, se vogliamo, una fettina di limone a decorazione. Serviamo la nostra pasta ben calda, appena fatta, raccogliendo dalla pentola anche il delizioso fondo di cottura.
Marianita Grassi
Marianita Grassi
2025-07-30 13:25:07
Numero di risposte : 25
0
Mentre l’acqua per la cottura della pasta arriva ad ebollizione, in una ciotolina, fare un battuto con il succo del limone, l’olio, il pepe nero Ubena e un pò di basilico. Cuocere i vermicelli in abbondante acqua salata, scolarli e saltarli in pentola con il battuto di succo di limone, olio e pepe nero Ubena passato al macinapepe. Completare con una spolverata di basilico.
Renata Giordano
Renata Giordano
2025-07-21 23:04:59
Numero di risposte : 31
0
Un primo piatto di origine laziale, preparato con ingredienti poveri e facilmente reperibili. Per preparare questa ricetta quindi, vi consiglio di utilizzare limoni biologici e non trattati. Un primo piatto inoltre senza troppi condimenti, in cui il pecorino viene sciolto in padella molto lentamente con il succo di limone. Una volta cotta la pasta al dente, vine poi fatta saltare in questo condimento per un risultato cremoso e agrumato. La pasta cacio pepe e limone meglio se servita subito dopo la cottura per non perderne la cremosità. In alternativa potete conservarla in frigorifero per uno o due giorni e scaldarla in padella aggiungendo poco latte o poca acqua molto calda.
Roberto Caputo
Roberto Caputo
2025-07-21 21:03:09
Numero di risposte : 21
0
Condimento per le Pappardelline Limone e Pepe. Affettate lo scalogno e mettetelo ad appassire in un tegame con 4 o 5 cucchiaiate di olio, appena diventa trasparente, la fiamma deve essere tenuta bassa per evitare che si bruci, unite i gamberi a cui avete tolto la testa e lasciato integra la coda. Alzate la fiamma, fiammeggiate con un dito di cognac e spolverizzate con un cucchiaino di curry. Cuocete la pasta al dente, scolatela e conditela con il sugo appena preparato completando con del prezzemolo tritato.
Gerardo De rosa
Gerardo De rosa
2025-07-21 20:39:36
Numero di risposte : 21
0
Spremete i due limoni da succo, grattugiate la buccia del limone non trattato e mettete da parte. Tagliate a cubetti il burro e fatelo sciogliere in una padella a fuoco lento. Affettate lo scalogno alla julienne e fatelo soffriggere nel burro sciolto, aggiungete poi uno dei due pepi macinato al momento e l’altro in grani. Aggiungete la buccia del limone grattugiata, mescolate e versate il succo dei due limoni. Per ultima aggiungere la panna liquida e lasciate cuocere per 2 minuti. In una pentola capiente fate bollire circa 4 litri d’acqua, salatela e fate cuocere gli Spaghetti alla Chitarra per 13 minuti. Terminata la cottura versate gli spaghetti in padella, mescolate con cura e servite con un’ultima spolverata di pepe appena macinato.
Pierina Villa
Pierina Villa
2025-07-21 20:33:30
Numero di risposte : 25
0
Per preparare gli spaghetti limone, parmigiano, pepe e prezzemolo, si deve semplicemente preparare un’emulsione di olio e limone, con aggiunta di prezzemolo, scorza di limone molto fine, sale e pepe e condire con questa la pasta, una volta cotta. Una volta mantecata bene come si fa per gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, usando quindi l’acqua di cottura, si aggiunge abbondante parmigiano e si serve subito. A prescindere si deve cuocere la pasta al dente e poi condirla con un'emulsione di limone, prezzemolo tritato finemente, scorza del limone stesso, sale, olio e pepe nero, aggiungendo anche un po' di acqua di cottura in modo che la pasta non risulti asciutta. Aggiungere abbondante parmigiano e servire.
Gabriella Amato
Gabriella Amato
2025-07-21 19:24:39
Numero di risposte : 20
0
Sono ideali da abbinare con condimenti semplici a base di pesce, carni in bianco, crostacei e molluschi. Si possono mischiare con le Linguine Aglio e Basilico, Nero di Seppia, peperoncino… Avendo gli stessi minuti di cottura (5/6 minuti), per un piatto più colorato e ricco di sapore!