:

Cosa ci vuole per fare la pasta cacio e pepe?

Alessio Greco
Alessio Greco
2025-08-02 06:02:17
Numero di risposte : 23
0
Occhio alla qualità degli ingredienti: la scelta di un formaggio buono e ben stagionato è necessaria per riuscire ad ottenere una deliziosa crema che risulti irresistibile. Per cacio, anticamente si intendeva un formaggio di uso comune, oggi la vera ricetta della cacio e pepe prevede il pecorino. Mentre la pasta cuoce, macinate il pepe e fatelo riscaldare in una padella a fuoco basso. In un contenitore a parte grattugiate il pecorino, possibilmente stagionato. Aggiungete un goccio di acqua di cottura e fatelo ammorbidire. Non serve molta acqua, ne bastano un paio di cucchiai per ottenere una consistenza pastosa. Quando il pepe inizierà a scoppiettare aggiungete un mestolo di acqua di cottura in padella. Il segreto per fare dei buoni spaghetti cacio e pepe è il tempo. Servono pochi minuti, ma bisogna fare le cose in maniera precisa.
Giuseppe Martinelli
Giuseppe Martinelli
2025-07-21 19:55:14
Numero di risposte : 22
0
Per prepararla occorrono solo tre ingredienti: pasta, di solito tonnarelli o spaghetti, pecorino romano e pepe. Si prepara in 15 minuti con solo tre semplici ingredienti, che potete procurarvi senza difficoltà. Il pepe, che deve essere abbondante, preferitelo da macinare al momento, sarà più aromatico; e il cacio deve essere un pecorino romano, meglio se Dop, perché solo questo formaggio ha la particolarità di sciogliersi nell’acqua calda e legarsi all’amido rilasciato dalla pasta, formando il cremoso condimento che è poi il segno distintivo di questa pietanza. Iniziate a preparare la cacio e pepe pestando i grani di pepe in un mortaio fino a ridurli a una polvere fine. Grattugiate il formaggio in un’ampia ciotola, poi unite il pepe. Scaldate l’acqua per la pasta, quando arriva a ebollizione, aggiungete una presa di sale grosso e tuffate i tonnarelli. Aggiungete gradatamente un po’ di acqua di cottura della pasta nella ciotola con il pecorino e mescolate energicamente con una frusta fino a ottenere una cremina. Scolate i tonnarelli, trasferiteli nella ciotola con il formaggio e mantecate. Distribuite la cacio e pepe nei piatti da portata, aggiungete una spolverata di pepe a piacere e servite.