:

Quali sono gli ingredienti per la pasta al limone?

Ileana Sanna
Ileana Sanna
2025-08-04 10:09:39
Numero di risposte : 22
0
Per realizzare gli spaghetti al limone ci occorrono solo la pasta, nel nostro caso gli spaghetti, un limone non trattato, olio di oliva, burro e una macinata di pepe finale. Non metteremo né panna né formaggio, per fare in modo che il vero protagonista sia il gusto del limone. Il sapore della pasta sarà molto gradevole e senza punte di acidità… provare per credere! Nel frattempo in un tegame spazioso mettiamo un giro di olio di oliva, il burro e la scorza di limone grattugiata, e facciamo ben sciogliere il burro e rosolare appena la scorza di limone. A questo punto uniamo gli spaghetti, un po’ di acqua di cottura della pasta e il succo di limone. Completiamo la cottura della pasta “risottandola”, in modo da farla ben insaporire. Serviamo infine i nostri spaghetti al limone con una macinata di pepe, ancora un po’ di scorza di limone e, se vogliamo, una fettina di limone a decorazione.
Piccarda D'angelo
Piccarda D'angelo
2025-07-22 00:40:04
Numero di risposte : 19
0
Ingredienti Quantità per 2 persone 170 gr di Spaghetti 65 gr di succo di limone fresco buccia di 1 limone grande 20 gr di burro 2 cucchiai di panna da cucina 1 cucchiaio di semi di papavero sale Si consiglia di utilizzare dell’ottima pasta sottile di semola e limone biologico per utilizzarne anche la buccia in sicurezza. Vi occorreranno solo 10 minuti di tempo per la preparazione. Il segreto per avere degli Spaghetti al limone ricchi di sapore e cremosi senza panna, è quella di risottare la pasta con il succo di limone.
Eugenio Monti
Eugenio Monti
2025-07-21 22:34:25
Numero di risposte : 19
0
Il formaggio non ho voluto metterlo perchè a mio parere non esalta per nulla il profumo agrumato. Piuttosto ho deciso di mettere il burro, che con la sua parte dolce e lattica va ad “ammorbidire” la freschezza del limone. Da sempre capperi e limone sono un’abbinata intramontabile. La sapidità del cappero si ingentilisce parecchio con l’acidità del limone e assieme creano un matrimonio mediterraneo da capogiro. Basterà poi tostare il tutto in padella, anzi, quasi friggere perchè con l’olio qui bisognerà non essere avari. Sono certo che farete un successone, vi chiedo quindi di provarla quest’estate o quando avrete voglia di limone. È pure economica, senza panna ma ugualmente cremosa e stupirà voi e i vostri amici di tavola quando la assaggerete. Spesso la pasta al limone è tradotta come ricetta italo-americana proprio perché di solito si abbonda di latticini, di panna e formaggi. Niente di tutto questo. Si sente la sua parte fresca, che non è assolutamente invadente ed eccessiva, e la parte invece sgrumata, data dalla scorza e dai suoi oli essenziali. No formaggio, no panna, ma tanta cremosità Il burro, il limone ed il cappero sono quindi fondamentali per il sapore di questa particolare pasta.
Tommaso Ferrara
Tommaso Ferrara
2025-07-21 21:07:51
Numero di risposte : 17
0
Per preparare gli spaghetti al limone, come prima cosa tuffate gli spaghetti in acqua bollente salata. Intanto che gli spaghetti cuociono grattugiate la buccia dei limoni e ricavatene il succo. In una pentola versate l’olio e sciogliete il burro, aggiungete metà delle bucce grattugiate e il succo di limone. Versate la panna e mescolate per farla amalgamare agli altri ingredienti. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato, il resto della buccia grattugiata di limone, una spolverata di pepe e mantecate per qualche minuto. Preferite i limoni biologici, dato che si dovrà utilizzare la buccia. Utilizzate solo la parte gialla della buccia, evitando la parte bianca che è più amara. Come aromi supplementari si possono usare l’aglio e se siete amanti del piccante anche del peperoncino fresco tagliato a pezzi.