:

Che spezie posso mettere nella pasta?

Pierina Ferretti
Pierina Ferretti
2025-08-18 12:09:48
Numero di risposte : 23
0
Le spezie dal mio punto di vista sono geniali: danno colore, profumo, sapore e aiutano, quando si preparano dei piatti a regime calorico contenuto a dare appetibilità, sapidità e un tocco in più a qualsiasi ricetta. Io utilizzo cannella in abbondanza, pepe nero, curry, curcuma, paprika e a volte un po’ di noce moscata. Le spezie vanno usate in abbondanza e per trovare il giusto mix che soddisfi il vostro gusto personale consiglio di procedere per gradi assaggiando spesso: è l’unico modo per non sbagliare. Per prima cosa mettere a bollire l'acqua per la pasta. In una padella capiente scaldare a fiamma bassissima l'olio o il burro e aggiungere le spezie a piacere dosandole piano piano. Certamente devono piacervi le spezie ma…consiglierei anche a chi non le usa spesso, di provare la ricetta, magari dosando gli ingredienti piano piano e a proprio gusto, in modo da sperimentare qualcosa di nuovo potenzialmente interessante.
Eufemia Rossi
Eufemia Rossi
2025-08-11 04:00:06
Numero di risposte : 20
0
Può essere unito anche a sughi rossi per insaporire ancor di più le Vostre pietanze. Ingredienti prezzemolo aglio peperoncino sale cerfoglio Suggerimenti Primi piatti Composto che costituisce già da sé un condimento per la pasta.
Nestore Rizzo
Nestore Rizzo
2025-08-03 05:31:04
Numero di risposte : 18
0
Il preparato per un’ottima “spaghettata scapricciata” è un mix di spezie per pasta quali prezzemolo, origano, misto funghi, basilico, peperoncino, aglio e cipolla. La presenza del misto funghi rende questo condimento particolarmente adatto per la preparazione di primi piatti. Il prezzemolo, l’origano, il basilico e il peperoncino sono tutti ingredienti freschi e aromatici che conferiscono al piatto un sapore intenso e deciso. L’aglio e la cipolla, invece, donano al condimento un gusto delicato ma persistente. Ingredienti prezzemolo, origano, misto funghi, basilico, peperoncino, aglio, cipolla, porro, sale, spezie e aromi naturali. Il preparato per pasta è estremamente versatile e si adatta a diverse tipologie di pasta, sia corta che lunga.
Marianna Messina
Marianna Messina
2025-07-21 22:02:30
Numero di risposte : 16
0
Il sugo pomodoro e peperoncino è un classico che non passa mai di moda. Cavolfiori, alici, pinoli, zafferano, a rapporto. A novembre non potevamo certo scordarci di preparare un primo con la zucca. Morbidia, dolce, vellutata, è l’ideale per essere frullata e diventare una crema con cui condire la pasta. A farle compagnia c’è la curcuma, lo zafferano delle Indie. Con le cozze e l’aneto potreste preparare anche una crema vellutata di patate, arricchita con crostini all’aglio. L’aneto conferirà a questo piatto un gusto simile a quello del finocchietto e dell’anice: piccante, intenso, pungente. Broccoli e paprika? Un matrimonio che può essere dolce o piccante. A voi la scelta. Se amate il piccante, il pepato, il saporito, optate per la paprika forte. Se invece preferite note più rotonde, armoniose e delicate, utilizzate la paprika dolce.